Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ruolo cruciale della dopamina nel controllo della lunghezza delle sequenze di movimento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ruolo cruciale della dopamina nel controllo della lunghezza delle sequenze di movimento
News

Il ruolo cruciale della dopamina nel controllo della lunghezza delle sequenze di movimento

By Mirko Rossi
Published 3 Marzo 2024
6 Min Read
Share

La dopamina, un neurotrasmettitore presente nel cervello, è comunemente associata alla sensazione di piacere e alla motivazione. Tuttavia, una recente ricerca condotta dalla Fondazione Champalimaud (CF) ha messo in luce un nuovo aspetto del suo ruolo: la regolazione della lunghezza delle sequenze di movimento. Questa scoperta apre nuove prospettive per il trattamento dei sintomi della malattia di Parkinson (PD), una condizione neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Contents
La complessità del movimento e l’impatto della PDLa lateralizzazione dei sintomi nella PDScoperte illuminanti e la scelta dei lati da parte della dopaminaNeuroni dopaminergici e movimentoLa perdita di dopamina e l’effetto sul movimentoImplicazioni e direzioni future

 

La complessità del movimento e l’impatto della PD

Camminare è un’azione che la maggior parte delle persone compie senza pensarci, ma dietro a questo gesto apparentemente semplice si nasconde un processo complesso che coinvolge diversi sistemi neurologici e fisiologici. Nella PD, la progressiva perdita di neuroni dopaminergici porta a una riduzione della forza e della velocità dei movimenti. Oltre a questi sintomi, si verifica anche un impatto sulla lunghezza delle azioni: una persona affetta da PD potrebbe muoversi più lentamente e compiere meno passi in una sequenza di camminata prima di fermarsi. Il nuovo studio dimostra che i segnali di dopamina influenzano direttamente la lunghezza delle sequenze di movimento, avvicinandoci a nuovi obiettivi terapeutici per migliorare la funzione motoria nella PD.

 

La lateralizzazione dei sintomi nella PD

“La dopamina è strettamente associata al piacere e alla ricompensa, ed è spesso definita come il neurotrasmettitore del ‘sentirsi bene’”, sottolinea Marcelo Mendonça, primo autore dello studio. “Tuttavia, per gli individui con carenza di dopamina affetti da PD, sono soprattutto i deficit motori a impattare sulla loro qualità della vita. Un aspetto che ci ha sempre interessato è il concetto di lateralizzazione. Nella PD, i sintomi si manifestano in modo asimmetrico, spesso iniziando da un lato del corpo prima dell’altro. Con questo studio, volevamo esplorare la teoria secondo cui i neuroni dopaminergici fanno più che semplicemente motivarci a muoverci, potenziando specificamente i movimenti sul lato opposto del nostro corpo.”

 

Scoperte illuminanti e la scelta dei lati da parte della dopamina

Per comprendere meglio il ruolo della dopamina, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo compito comportamentale, che richiedeva a topi liberi di muoversi di usare una zampa alla volta per premere una leva e ottenere una ricompensa (una goccia d’acqua zuccherata). Utilizzando l’imaging a un fotone, simile a un microscopio indossabile per i topi, i ricercatori hanno potuto osservare l’attività delle cellule cerebrali in tempo reale nella Substantia nigra pars compacta (SNc), una regione ricca di dopamina profondamente colpita nella PD.

I topi sono stati geneticamente modificati affinché i loro neuroni dopaminergici si illuminassero quando attivi, grazie a una proteina speciale che emette luce sotto il microscopio. Ciò ha permesso di osservare quali neuroni si attivavano in risposta al movimento o alla ricompensa.

 

Neuroni dopaminergici e movimento

I ricercatori hanno scoperto che i neuroni eccitati dal movimento si attivavano di più quando il topo usava la zampa opposta al lato del cervello osservato. Inoltre, l’attività di questi neuroni sembrava codificare la lunghezza delle sequenze di movimento (il numero di pressioni della leva).

 

La perdita di dopamina e l’effetto sul movimento

Per studiare come la perdita di dopamina influenzasse il movimento, i ricercatori hanno utilizzato una neurotossina per ridurre selettivamente le cellule produttrici di dopamina su un lato del cervello del topo. Questo metodo simula condizioni simili alla PD, dove i livelli di dopamina diminuiscono e il movimento diventa difficile. Hanno scoperto che ridurre la dopamina su un lato portava a meno pressioni della leva con la zampa opposta, mentre la zampa sullo stesso lato rimaneva inalterata, fornendo ulteriori prove dell’influenza specifica della dopamina sul movimento.

 

Implicazioni e direzioni future

Rui Costa, autore senior dello studio, commenta: “I nostri risultati suggeriscono che i neuroni dopaminergici legati al movimento fanno più che fornire una motivazione generale a muoversi: possono modulare la lunghezza di una sequenza di movimenti in un arto controlaterale. Al contrario, l’attività dei neuroni dopaminergici legati alla ricompensa è più universale e non favorisce un lato rispetto all’altro. Questo rivela un ruolo più complesso dei neuroni dopaminergici nel movimento di quanto precedentemente pensato.”

Costa riflette: “I diversi sintomi osservati nei pazienti con PD potrebbero essere forse correlati a quali neuroni dopaminergici vengono persi, ad esempio quelli più legati al movimento o alla ricompensa. Questo potrebbe potenzialmente migliorare le strategie di gestione della malattia che sono più personalizzate al tipo di neuroni dopaminergici persi, specialmente ora che sappiamo che ci sono diversi tipi di neuroni dopaminergici geneticamente definiti nel cervello.”

 

Questa ricerca rappresenta un passo importante nella comprensione del ruolo della dopamina e apre la strada a nuove strategie terapeutiche per il trattamento della malattia di Parkinson, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?