Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rischio di cancro del cibo ultra-processato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rischio di cancro del cibo ultra-processato
News

Il rischio di cancro del cibo ultra-processato

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha mostrato un crescente interesse verso l’impatto dei cibi ultra-processati (UPF) sulla salute umana. Un recente studio condotto dall’Università di Bristol e dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha evidenziato una potenziale correlazione tra il consumo di UPF e un maggior rischio di sviluppare tumori del tratto aerodigestivo superiore, che comprende bocca, gola ed esofago. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista European Journal of Nutrition, ha analizzato i dati relativi a dieta e stile di vita di 450.111 adulti, seguiti per circa 14 anni, e ha portato a risultati preoccupanti.

Contents
Studi precedenti e nuove scoperteComprendere i rischi e le implicazioniLa necessità di ulteriori ricercheTrattamenti per la perdita di peso e prevenzione del cancroConsigli per la prevenzione del cancro

 

Studi precedenti e nuove scoperte

Diversi studi hanno già identificato un’associazione tra il consumo di UPF e il cancro, ma la ricerca condotta dall’Università di Bristol e dall’IARC ha fornito nuovi spunti di riflessione. In particolare, si è cercato di stabilire se l’associazione tra il consumo di UPF e il cancro della testa, del collo e dell’adenocarcinoma esofageo potesse essere spiegata da un aumento del grasso corporeo. I risultati hanno mostrato che mangiare il 10% in più di UPF è associato a un rischio più elevato del 23% di sviluppare tumori della testa e del collo e del 24% di sviluppare adenocarcinoma esofageo. L’aumento del grasso corporeo ha spiegato solo una piccola parte dell’associazione statistica tra il consumo di UPF e il rischio di questi tumori.

 

Comprendere i rischi e le implicazioni

Fernanda Morales-Berstein, studentessa di dottorato della Wellcome Trust presso l’Università di Bristol e autrice principale dello studio, ha spiegato che, sebbene i UPF siano stati associati a un eccesso di peso e ad un aumento del grasso corporeo in diversi studi osservazionali, è interessante notare che nel loro studio il legame tra il consumo di UPF e il cancro del tratto aerodigestivo superiore non sembra essere spiegato in modo significativo dall’indice di massa corporea e dal rapporto vita-fianchi. Gli autori suggeriscono che altri meccanismi, come gli additivi e i contaminanti provenienti dagli imballaggi alimentari e dal processo di produzione, potrebbero spiegare in parte il legame tra il consumo di UPF e il cancro del tratto aerodigestivo superiore in questo studio.

 

La necessità di ulteriori ricerche

Inge Huybrechts, capo del team di esposizioni e interventi sullo stile di vita presso l’IARC, ha aggiunto che sono necessari studi di coorte con valutazioni dell’assunzione dietetica a lungo termine, considerando anche le abitudini alimentari contemporanee, per replicare i risultati di questo studio, poiché i dati dietetici dell’EPIC sono stati raccolti negli anni ’90, quando il consumo di UPF era ancora relativamente basso. Ulteriori ricerche sono necessarie per identificare altri meccanismi, come gli additivi alimentari e i contaminanti, che potrebbero spiegare i legami osservati.

 

Trattamenti per la perdita di peso e prevenzione del cancro

Tuttavia, sulla base del fatto che il grasso corporeo non ha spiegato in modo significativo il legame tra il consumo di UPF e il rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore in questo studio, Fernanda Morales-Berstein ha suggerito che concentrarsi esclusivamente sui trattamenti per la perdita di peso, come il Semaglutide, è improbabile che contribuisca in modo significativo alla prevenzione dei tumori del tratto aerodigestivo superiore legati al consumo di UPF.

 

Consigli per la prevenzione del cancro

Dr. Helen Croker, Assistente Direttore della Ricerca e delle Politiche presso il World Cancer Research Fund, ha aggiunto che questo studio si aggiunge a un crescente insieme di prove che suggeriscono un legame tra UPF e rischio di cancro. L’associazione tra un maggiore consumo di UPF e un aumento del rischio di sviluppare tumori del tratto aerodigestivo superiore supporta le nostre raccomandazioni per la prevenzione del cancro, che includono il consumo di una dieta sana, ricca di cereali integrali, verdure, frutta e legumi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?