Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rinvio del lancio della Soyuz-25
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rinvio del lancio della Soyuz-25
News

Il rinvio del lancio della Soyuz-25

By Mirko Rossi
Published 27 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Il ‍21⁣ marzo, il lancio della navicella spaziale Soyuz-25 ‍con a bordo l’astronauta ​della NASA Tracy C. Dyson, il cosmonauta di Roscosmos ‌Oleg Novitskiy e la⁢ partecipante al volo⁢ spaziale Marina Vasilevskaya della Bielorussia, diretta ​verso la Stazione Spaziale Internazionale, è stato annullato. La prossima opportunità di lancio disponibile è prevista per ⁢sabato 23 marzo.

Al Cosmodromo⁤ di Baikonur, in Kazakhstan, il lancio previsto per il 21 marzo è stato automaticamente annullato dall’equipaggiamento di supporto a terra a causa di una lettura di bassa tensione nel sistema elettrico del razzo Soyuz. La prossima opportunità di lancio è sabato 23 marzo, in attesa del completamento della revisione della ‌Commissione di⁤ Stato per il lancio di Roscosmos. Ulteriori informazioni saranno fornite non appena disponibili.

Quando la NASA parla di un lancio “scrubbed”, significa che il lancio pianificato di una‌ navicella spaziale o di un ‌razzo è stato cancellato o posticipato. Questa decisione può essere presa‍ per vari motivi, tra cui problemi tecnici con il razzo o⁤ la ​navicella, ​condizioni meteorologiche sfavorevoli o altri fattori che potrebbero compromettere⁤ la sicurezza e‌ il ‌successo della missione. Il termine “scrubbed” ‌viene utilizzato per indicare che il team di lancio ha interrotto il conto‍ alla rovescia e le procedure di lancio, spesso‍ richiedendo una riprogrammazione del lancio a una data successiva quando le condizioni sono ritenute adatte.

Il Cosmodromo di Baikonur, situato in Kazakhstan, è uno dei più antichi e grandi impianti di lancio spaziale al mondo. Fondato nel 1955 dall’Unione Sovietica, è stato il sito di ⁣lancio ​di molte missioni‌ storiche, tra cui il lancio di Sputnik, il ⁤primo satellite artificiale della Terra, nel 1957, e Vostok 1 nel 1961, che ha portato Yuri Gagarin,​ il primo⁢ essere⁤ umano, ⁤nello spazio.

Coprendo un’area di circa 6.717 chilometri quadrati, Baikonur è affittato dal governo russo dal Kazakhstan ed è gestito da​ Roscosmos, l’agenzia spaziale russa. Il ​cosmodromo dispone di molteplici rampe ⁣di‍ lancio, strutture tecniche e edifici di elaborazione utilizzati per preparare ‍navicelle spaziali e razzi per le loro missioni.

Nel corso degli⁣ anni, Baikonur è stato⁢ un sito cruciale per vari tipi di​ missioni spaziali, tra cui voli spaziali con equipaggio, lanci di satelliti e missioni‌ interplanetarie. Nonostante l’emergere di⁣ nuovi porti spaziali in tutto il mondo, Baikonur continua a ​essere un attore chiave negli sforzi di esplorazione spaziale​ globale, mantenendo la sua importanza storica ⁢e strategica​ nell’industria spaziale.

La navicella spaziale Soyuz, ​sviluppata dall’Unione Sovietica ‍e continuata dalla ⁣Russia, è ​uno ​dei veicoli spaziali più antichi e affidabili al mondo. Lanciata per la prima volta nel 1967,‍ Soyuz è diventata un pilastro delle missioni ⁢spaziali ⁤con e senza equipaggio, rinomata per la ⁤sua durabilità e⁣ il suo record di⁣ sicurezza. ⁣Il design di Soyuz ha subito diverse modifiche nel corso degli anni,⁤ risultando in ⁤diverse versioni, ma i suoi componenti principali rimangono coerenti: un modulo orbitale, un modulo⁤ di rientro⁢ e un modulo di servizio.

Il modulo orbitale è utilizzato per le attività ​dell’equipaggio durante la missione e contiene strumenti e meccanismi di attracco. Il modulo‍ di‌ rientro, che è ‍l’unica parte della navicella che ritorna sulla Terra, ospita l’equipaggio durante il lancio, il viaggio‌ spaziale ⁣e il rientro.⁢ Il modulo di servizio contiene‌ i sistemi e ⁣le forniture della navicella come la propulsione, la ⁣navigazione e il supporto vitale.

 

Soyuz è stata fondamentale nel programma della Stazione Spaziale ⁤Internazionale (ISS), fungendo da veicolo di‌ trasporto per astronauti e ⁣cosmonauti da e per l’ISS. È stata inoltre utilizzata per missioni indipendenti e come scialuppa di salvataggio in⁤ caso di evacuazione di emergenza dall’ISS. Nel corso⁤ della sua storia operativa, Soyuz ha stabilito un’eredità di essere un elemento fondamentale ‌nel volo spaziale umano, contribuendo in modo significativo all’esplorazione spaziale e alla collaborazione spaziale internazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?