Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il potere delle ⁢parolacce e dei gesti volgari⁣ nel ridurre ⁢il dolore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il potere delle ⁢parolacce e dei gesti volgari⁣ nel ridurre ⁢il dolore
News

Il potere delle ⁢parolacce e dei gesti volgari⁣ nel ridurre ⁢il dolore

By Mirko Rossi
Published 26 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le parolacce e i gesti ​volgari sono spesso considerati comportamenti inappropriati‌ e socialmente inaccettabili. Tuttavia, una recente ricerca ha dimostrato che questi atti “tabù” possono avere un effetto positivo sulla nostra salute, ⁤in particolare nel ridurre la percezione ⁢del dolore. Questo studio, condotto presso ​il Kalamazoo College in Michigan, ha coinvolto 111 ‌studenti, di cui il 61% donne, con un’età media di 19 anni. ​I risultati hanno rivelato che pronunciare parolacce o fare gesti osceni può‌ effettivamente aiutare a sopportare meglio il dolore.

 

I ricercatori hanno ⁣utilizzato un metodo sperimentale noto come “cold‍ pressor task”, ⁣che consiste nell’immergere la mano in acqua ghiacciata​ per‌ il maggior tempo possibile. Ai partecipanti è stato chiesto di ripetere la parolaccia “fuck” o ​la parola neutra “flat” mentre la loro ‌mano era sott’acqua.⁤ Inoltre,⁣ è stato chiesto loro di alzare ripetutamente il dito medio (gesto⁤ tabù) o l’indice (gesto neutro). I partecipanti dovevano segnalare​ immediatamente la sensazione di dolore per registrare il tempo di sopportazione e, al termine, compilare una scala di valutazione del dolore e⁣ un test di completamento di⁣ parole per misurare i sentimenti di⁤ aggressività.

 

Contrariamente alle aspettative, i ricercatori hanno scoperto che non c’era una differenza significativa tra l’uso di gesti o parole volgari. Entrambi hanno mostrato di avere lo stesso effetto analgesico. Una teoria ‌proposta dagli autori dello studio suggerisce che il gesto​ del dito medio potrebbe attivare gli stessi percorsi⁤ neurali della parolaccia “fuck”, evocando sentimenti ed emozioni simili senza attivare la parola stessa. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire questo legame.

 

Nonostante i risultati promettenti, gli autori dello studio hanno⁢ ammesso che non è stato possibile stabilire un collegamento diretto tra l’effetto analgesico delle parolacce e i sentimenti di aggressività. Hanno suggerito che questo potrebbe essere⁤ dovuto a limitazioni nel design dello studio e hanno raccomandato l’inclusione ⁣di compiti cognitivi simili nelle future ricerche per ridurre il rischio che i partecipanti modifichino inconsciamente il loro comportamento.

 

Nonostante le numerose ricerche condotte, rimane ancora⁤ un mistero il motivo per cui le parolacce ⁢aiutano a ridurre la percezione del dolore. Tuttavia, questo studio si aggiunge a una serie di indagini‌ che hanno riscontrato questo effetto e, in particolare, è ⁢il primo a dimostrare che fare il gesto dell’ombrello può avere lo stesso potere‍ analgesico di‍ urlare ⁢”Fuck!” a squarciagola.

La prossima ⁣volta che‍ vi capiterà di sbattere il piede contro un mobile,⁣ ricordatevi che lasciar ​sfuggire una parolaccia o fare un gesto volgare potrebbe essere la soluzione per alleviare il dolore. Questa ricerca offre una nuova prospettiva sul potere delle parole e dei gesti “tabù” e suggerisce che, in certe circostanze, potrebbero essere più​ utili di quanto⁤ pensiamo.

In conclusione, mentre la società potrebbe continuare a guardare con disapprovazione l’uso di ⁣parolacce e gesti volgari, la scienza ci ‌sta mostrando che, in realtà, potrebbero avere un ruolo importante ‌nel nostro benessere fisico. Con‍ ulteriori ricerche, potremmo ‍scoprire nuovi modi per ​sfruttare questi comportamenti “proibiti” a ⁢nostro ‌vantaggio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?