Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il più grande animale terrestre mai esistito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il più grande animale terrestre mai esistito
News

Il più grande animale terrestre mai esistito

By Mirko Rossi
Published 22 Marzo 2024
4 Min Read
Share

I dinosauri sono sempre stati una fonte di fascino per l’umanità, con le loro dimensioni gigantesche e la loro storia antica. Tra questi, i sauropodi sono forse i più noti, con i loro lunghi colli e code e il loro stile di vita erbivoro. Tuttavia, una scoperta recente ha portato alla luce una nuova specie di sauropodi, i Titanosauri, che hanno vissuto su tutti e sette i continenti e che combinavano caratteristiche sia dei rettili che dei mammiferi.

I Titanosauri sono apparsi per la prima volta durante il periodo Cretaceo Inferiore, circa 126 milioni di anni fa, quando le masse terrestri della Terra erano molto più vicine tra loro rispetto a oggi. Con il passare del tempo, i continenti si sono separati e i Titanosauri si sono diffusi in tutto il mondo. Tra le quasi 100 specie di Titanosauri, alcune erano tra i più grandi sauropodi mai scoperti, come l’Argentinosaurus, il Patagotitan e il Futalognkosaurus, che pesavano oltre 60 tonnellate (54,4 tonnellate metriche) e erano più grandi di un camion. Altri, come il Rinconsaurus, il Saltasaurus e il Magyarosaurus, erano più piccoli, con un peso di circa 6 tonnellate (5,4 tonnellate metriche) e le dimensioni di un elefante africano.

 

Come molti rettili, i Titanosauri nascevano relativamente piccoli, schiudendosi da uova non più grandi di un pompelmo. I dati migliori sulle uova e i nidi dei Titanosauri provengono da un sito in Argentina chiamato Auca Mahuevo, dove sono stati trovati centinaia di nidi fossilizzati contenenti migliaia di uova, alcune delle quali così ben conservate da avere ancora le impronte della pelle degli embrioni antichi. Questo suggerisce che i Titanosauri tornavano ripetutamente in questo sito per deporre le uova. I nidi erano così vicini tra loro che è improbabile che un adulto potesse muoversi liberamente tra di essi, il che indica che i Titanosauri avevano uno stile di genitorialità simile a quello di molti rettili, che depongono numerose uova e non si prendono cura dei piccoli.

Per molto tempo, i paleontologi hanno immaginato i Titanosauri come rettili giganti e hanno usato i tassi di crescita dei rettili per prevedere le loro tappe di sviluppo. Tuttavia, nuove prove suggeriscono che i Titanosauri crescevano molto più velocemente, paragonabili ai mammiferi come le balene. I dati delle ossa mostrano che i Titanosauri raggiungevano le loro dimensioni adulte in pochi decenni e, basandosi sugli animali terrestri di grandi dimensioni che vivono oggi, è probabile che i Titanosauri vivessero fino a 60 anni o più.

I tassi di crescita rapidi dei Titanosauri erano in parte dovuti alle loro temperature corporee, che variavano tra i 35 e i 38 gradi Celsius, più alte di quelle dei coccodrilli e simili a quelle dei mammiferi moderni. Inoltre, i Titanosauri avevano un’appetito vorace per le piante, come dimostrano i modelli microscopici di graffi, usura e buchi sui loro denti. In India, pezzi di feci fossilizzate mostrano che i Titanosauri ingerivano piante dal livello del suolo fino alle foglie e ai rami degli alberi. I Titanosauri sostituivano i loro denti per tutta la vita, con un tasso di sostituzione dei denti tra i più alti conosciuti per i dinosauri.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?