Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mercato oscuro delle droghe online
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mercato oscuro delle droghe online
News

Il mercato oscuro delle droghe online

By Mirko Rossi
Published 22 Marzo 2024
6 Min Read
Share

Uno studio ha rivelato che il 35% delle droghe illecite acquistate online non corrisponde alla loro descrizione pubblicitaria, sottolineando la necessità di incrementare i servizi di analisi delle sostanze in Australia per ridurre i rischi e prevenire le overdose. La ricerca, condotta dal RMIT e dai suoi partner su 103 campioni di droghe provenienti dal dark web, ha evidenziato una significativa adulterazione e sostituzione, in particolare nel ketamina, 2C-B e alprazolam, sollevando preoccupazioni per la sicurezza nonostante i meccanismi di responsabilità dei venditori sui criptomercati.

L’analisi delle droghe illegali acquistate online ha rivelato che il 35% non corrispondeva alle sostanze pubblicizzate, sottolineando la necessità critica di aumentare i servizi locali di analisi delle droghe in Australia per mitigare i rischi e prevenire le overdose. Lo studio, guidato dal RMIT, ha analizzato 103 campioni di droghe illecite provenienti dal forum ormai non più attivo del dark web Test4Pay, in collaborazione con l’Australian National University, UNSW Sydney e il centro di analisi canadese Get Your Drugs Tested.

Mentre il 65% dei campioni conteneva solo la sostanza pubblicizzata, lo studio ha scoperto che il 14% dei campioni aveva una miscela della sostanza pubblicizzata con altre sostanze psicoattive o potenzialmente dannose. Nel frattempo, il 21% dei campioni non conteneva nessuna delle sostanze pubblicizzate.

L’MDMA, le metanfetamine e l’eroina analizzati sono stati costantemente trovati contenere solo la sostanza pubblicizzata. I prodotti venduti come ketamina, 2C-B e alprazolam erano i più probabili ad essere completamente sostituiti con altre sostanze o nuove droghe sintetiche, aumentando il rischio di effetti collaterali indesiderati, potenziale overdose o morte.

Dei 19 campioni di cocaina testati, solo quattro erano cocaina pura mentre 13 contenevano altre sostanze e due campioni non contenevano affatto cocaina. La ricercatrice principale e Senior Research Fellow del Vice-Cancelliere del RMIT, la Dr.ssa Monica Barratt, ha affermato che i risultati sono preoccupanti poiché si crede che le droghe vendute attraverso i criptomercati – venditori online sul dark web – siano meno probabili di essere mischiate o sostituite con altre sostanze.

 

“I criptomercati consentono agli acquirenti anonimi di recensire gli acquisti, il che teoricamente significa che i venditori che vendono prodotti inferiori sono più propensi a ricevere recensioni negative, premiando così i venditori che vendono prodotti superiori,” ha detto Barratt, del Centro di Ricerca per l’Equità Sociale del RMIT.

“Ma nonostante questa percezione di responsabilità e qualità, i nostri risultati mostrano che le droghe proibite acquistate dai criptomercati non sono ancora al sicuro da adulterazione e sostituzione.”

Secondo il sondaggio del 2023 del National Ecstasy and Related Drugs Reporting System, c’è stato un leggero calo delle persone che acquistano droghe sul dark web, con più persone che si rivolgono a app di messaggistica e social media per procurarsi le droghe.

“Queste app sono molto più comode e facili da usare rispetto al dark web, ma mancano di molte delle funzionalità di sicurezza e delle capacità di recensione dei mercati darknet,” ha detto lei.

 

Barratt ha affermato che le politiche dell’Australia per affrontare i mercati darknet si concentrano sull’utilizzo delle forze dell’ordine per ‘interrompere’ le operazioni.

“Questi abbattimenti vengono utilizzati per creare un senso di deterrenza generale attraverso l’annuncio di arresti e interruzioni ai mercati,” ha detto. “Tuttavia, sappiamo attraverso la ricerca sulle operazioni di abbattimento dei mercati darknet che questo ecosistema è veloce ad adattarsi alla rimozione dei mercati. Oggi, i venditori hanno account su molti mercati, nel caso in cui uno venga chiuso, i loro clienti possono trovarli su altri mercati. Questo mitiga contro la perturbazione di un abbattimento.”

Con gli australiani che trovano nuovi modi per procurarsi droghe illecite, Barratt ha detto che è più urgente che mai lanciare più servizi di controllo delle droghe. Attualmente, CanTEST è l’unico servizio di controllo delle droghe disponibile in Australia, con il Queensland che dovrebbe lanciare i propri servizi quest’anno e il Victoria che sta considerando di seguire l’esempio.

“Il controllo delle droghe è una risposta precauzionale e pragmatica ai rischi per la salute dei mercati delle droghe imprevedibili, spesso rilevando sostanze pericolose prima che inondino il mercato locale,” ha detto.

Mentre i servizi di controllo delle droghe sono operativi in tutto il mondo da oltre 50 anni, Barratt ha detto che l’Australia rimane resistente all’espansione del servizio di riduzione del danno.

“La resistenza dell’Australia all’apertura di più strutture di controllo delle droghe deriva dall’assunzione che il controllo delle droghe ‘dà il via libera’ all’uso delle droghe,” ha detto Barratt. “I servizi di controllo delle droghe non dicono mai ai consumatori che le loro droghe sono ‘sicure’ poiché nessun uso di droghe può essere sicuro al 100%. Quello che il servizio può fare è spiegare i rischi noti di droghe specifiche, in modo credibile e non giudicante, consentendo alle persone che usano droghe di adeguare il loro comportamento per ridurre il rischio.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?