Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il legame tra fumo e aumento del grasso addominale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il legame tra fumo e aumento del grasso addominale
News

Il legame tra fumo e aumento del grasso addominale

By Mirko Rossi
Published 31 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Il fumo di sigaretta è da tempo associato a una serie di problemi di salute, ma una nuova ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Addiction ha rivelato un ulteriore effetto negativo: l’aumento del grasso addominale, in particolare del grasso viscerale. Questo tipo di grasso, che si accumula in profondità nell’addome, è particolarmente pericoloso perché aumenta il rischio di malattie cardiache, diabete, ictus e demenza.

 

Nonostante i fumatori tendano ad avere un peso corporeo inferiore rispetto ai non fumatori, possiedono una maggiore quantità di grasso addominale e viscerale. Il grasso viscerale è difficile da rilevare visivamente; si può avere un addome piatto e comunque avere quantità pericolose di questo tipo di grasso, aumentando il rischio di gravi malattie. Lo studio in questione fornisce prove a sostegno dell’ipotesi che il fumo possa causare un aumento di questo tipo di grasso.

 

I ricercatori del NNF Center for Basic Metabolic Research dell’Università di Copenhagen hanno utilizzato un’analisi statistica chiamata randomizzazione mendeliana (MR) per determinare se il fumo causa un aumento del grasso addominale. La MR combina i risultati di diversi studi genetici per cercare relazioni causali tra un’esposizione (in questo caso, il fumo) e un risultato (aumento del grasso addominale). Questo nuovo studio ha combinato molteplici risultati genetici da studi di ascendenza europea su esposizioni al fumo e misure della distribuzione del grasso corporeo (ad esempio, rapporto vita-fianchi e circonferenze di vita e fianchi).

 

In primo luogo, i ricercatori hanno utilizzato studi genetici precedenti per identificare quali geni sono collegati alle abitudini di fumo e alla distribuzione del grasso corporeo. In secondo luogo, hanno utilizzato queste informazioni genetiche per determinare se le persone con geni associati al fumo tendono ad avere distribuzioni diverse del grasso corporeo. Infine, hanno tenuto conto di altre influenze, come il consumo di alcol o il background socioeconomico, per assicurarsi che qualsiasi connessione trovata tra fumo e distribuzione del grasso corporeo fosse effettivamente dovuta al fumo stesso e non ad altri fattori.

Il dottor Germán D. Carrasquilla, autore principale dello studio, spiega: “Questo studio ha scoperto che iniziare a fumare e fumare nel corso della vita potrebbe causare un aumento del grasso addominale, come si vede dalle misurazioni del rapporto vita-fianchi. In un’ulteriore analisi, abbiamo anche scoperto che il tipo di grasso che aumenta è più probabilmente il grasso viscerale, piuttosto che il grasso appena sotto la pelle”.

 

“Da un punto di vista della salute pubblica, questi risultati rafforzano l’importanza di sforzi su larga scala per prevenire e ridurre il fumo nella popolazione generale, poiché ciò potrebbe anche contribuire a ridurre il grasso viscerale addominale e tutte le malattie croniche ad esso correlate. Ridurre un importante rischio per la salute nella popolazione ridurrà indirettamente un altro importante rischio per la salute”.

I ricercatori hanno determinato che l’eccesso di grasso addominale nei fumatori era prevalentemente grasso viscerale studiando come le varianti del DNA legate alle abitudini di fumo e al grasso addominale si relazionano ai compartimenti di grasso in diverse parti del corpo. La scoperta chiave è che questi fattori genetici sono più fortemente collegati all’aumento del tessuto adiposo viscerale – il grasso profondo che avvolge gli organi addominali – rispetto al grasso sottocutaneo che si accumula sotto la pelle.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?