Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fiume più lungo del mondo: una questione di misurazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fiume più lungo del mondo: una questione di misurazione
News

Il fiume più lungo del mondo: una questione di misurazione

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il fiume Nilo è considerato da molti il fiume più lungo del mondo, con i suoi 6.695 chilometri che si estendono dall’Africa centrale orientale fino alla costa mediterranea dell’Egitto. Tuttavia, questa affermazione non è priva di controversie e dibattiti. Alcuni sostengono che il vero detentore del record sia il fiume Amazzonia, che scorre per 6.400 chilometri attraverso le fitte foreste pluviali del Sud America. Ma la questione non è così semplice come potrebbe sembrare.

Contents
La disputa tra Nilo e AmazzoniaLa complessità della misurazioneLa spedizione brasiliana del 2007La prossima spedizione del 2024

 

La disputa tra Nilo e Amazzonia

Nonostante il Guinness dei Primati e la maggior parte delle fonti di lingua inglese riconoscano il Nilo come il fiume più lungo, alcune fonti brasiliane affermano che l’Amazzonia misuri in realtà 6.992 chilometri. Questa disputa non è solo una questione di orgoglio nazionale tra Brasile ed Egitto, ma anche una questione scientifica. Negli ultimi anni, diversi scienziati, principalmente brasiliani, hanno sostenuto che le prove scientifiche supportano la tesi che l’Amazzonia sia il fiume più lungo del mondo.

 

La complessità della misurazione

La difficoltà nel determinare il fiume più lungo del mondo risiede nel punto di partenza della misurazione. Quando un rigagnolo d’acqua diventa un fiume? E se un fiume è alimentato da diversi affluenti, quale si considera il punto di origine? Queste sono alcune delle domande che i ricercatori devono affrontare. Ad esempio, il lago Vittoria, il più grande lago africano per superficie, è spesso indicato come la sorgente del Nilo, ma è alimentato da altri fiumi, tra cui il fiume Kagera. Allo stesso modo, l’origine dell’Amazzonia nelle Ande peruviane è difficile da individuare con precisione.

La spedizione brasiliana del 2007

Nel 2007, un gruppo di scienziati brasiliani ha intrapreso una spedizione di 14 giorni lungo il corso dell’Amazzonia per misurarne accuratamente la lunghezza. Seguendo il fiume fino a una montagna innevata nel sud del Perù, hanno sostenuto che l’Amazzonia misurasse 6.800 chilometri, superando così il Nilo. “Oggi possiamo considerare l’Amazzonia il fiume più lungo del mondo”, ha dichiarato Guido Gelli, autore dello studio e direttore scientifico dell’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica.

 

La prossima spedizione del 2024

Nel 2024, un altro team di scienziati tornerà nelle Ande peruviane con la speranza di risolvere definitivamente il mistero. “Il Nilo è come un verme e l’Amazzonia è un’anaconda”, ha affermato Yuri Sanada, leader della spedizione brasiliana e produttore cinematografico. “Quindi non c’è confronto: abbiamo il fiume più grande. Ma il più lungo, lo vedremo”.

In conclusione, la questione del fiume più lungo del mondo è ancora aperta e soggetta a interpretazioni diverse a seconda dei metodi di misurazione utilizzati. Ciò che è certo è che sia il Nilo che l’Amazzonia sono fiumi maestosi e imponenti, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e meravigliose.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?