Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il dibattito sui nuovi prodotti a base di nicotina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il dibattito sui nuovi prodotti a base di nicotina
News

Il dibattito sui nuovi prodotti a base di nicotina

By Mirko Rossi
Published 7 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi tempi, si è assistito a un notevole incremento nell’utilizzo dei cosiddetti “nicotine pouches”, ovvero delle piccole bustine contenenti nicotina, che stanno suscitando un acceso dibattito tra politici, influencer e genitori riguardo ai loro effetti sulla salute. Questi prodotti, venduti con marchi come Zyn e Velo, sono al centro di una controversia che vede da un lato chi li condanna e dall’altro chi ne esalta le presunte virtù. Ma cosa dice la scienza a riguardo?

Contents
Che cosa sono i nicotine pouches?Perché se ne parla tanto?Gli effetti a breve termine della nicotinaGli effetti collaterali dei nicotine pouches

 

Che cosa sono i nicotine pouches?

I nicotine pouches sono piccole bustine simili a quelle del tè, che contengono dosi variabili di nicotina e sono spesso riempite anche con additivi alimentari, dolcificanti e una vasta gamma di aromi, proprio come i prodotti per il vaping, ma a differenza di questi ultimi, non contengono tabacco.

Queste bustine sono progettate per essere posizionate tra il labbro superiore o la guancia e le gengive, dove la nicotina viene rilasciata e assorbita. Una volta esaurite o dopo un certo periodo di tempo, la bustina viene rimossa.

 

Perché se ne parla tanto?

A gennaio, il leader della maggioranza al Senato degli Stati Uniti, Chuck Schumer, ha chiesto alla Food and Drug Administration (FDA) e alla Federal Trade Commission di indagare sul marketing e sugli effetti sulla salute di Zyn, sostenendo che i nicotine pouches rappresentano un pericolo per i giovani, con influencer sui social media che ne decantano i presunti benefici.

Sebbene alcuni concordino sulla necessità di approfondire gli effetti di questi prodotti, altri si sono mostrati decisamente contrariati. “Zyn non è un peccato”, ha affermato il commentatore politico Tucker Carlson, sostenendo che le bustine aumentano la “vitalità maschile e l’acume mentale”.

Non possiamo commentare la natura dei nicotine pouches in termini di peccato, ma possiamo esaminare la scienza.

 

Gli effetti a breve termine della nicotina

Per quanto riguarda l’acume mentale, la nicotina ha alcuni effetti a breve termine noti. Ad esempio, il National Institute on Drug Abuse (NIDA) afferma che “la nicotina aumenta temporaneamente alcuni aspetti cognitivi, come la capacità di mantenere l’attenzione e di conservare informazioni nella memoria”. Può anche provocare una breve sensazione di euforia grazie all’aumento di dopamina nei circuiti di ricompensa del cervello.

La parola chiave qui è “temporaneamente”. C’è una cosa chiara sulla nicotina, indipendentemente da come viene somministrata: è una sostanza che crea dipendenza. Sebbene possa dare una piccola spinta al cervello e all’umore, il NIDA spiega anche che “le persone in astinenza dalla nicotina sperimentano deficit neurocognitivi come problemi di attenzione o memoria”.

 

Gli effetti collaterali dei nicotine pouches

Altri effetti collaterali spiacevoli dell’uso dei nicotine pouches possono includere mal di bocca o gola, nausea, irritazione delle gengive o ulcere orali.

Tuttavia, nonostante sostenitori e oppositori abbiano fatto affermazioni piuttosto audaci, gli effetti a lungo termine sulla salute dei nicotine pouches e della nicotina in generale sono sconosciuti. Alcuni ricercatori ritengono che potrebbero avere impatti duraturi sulla salute cardiovascolare, sul rischio di cancro e sullo sviluppo del cervello, ma mancano prove sostanziali in entrambi i sensi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?