Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il comportamento insolito degli animali durante un’eclissi solare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il comportamento insolito degli animali durante un’eclissi solare
News

Il comportamento insolito degli animali durante un’eclissi solare

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Gli animali hanno sempre suscitato curiosità per il loro comportamento durante fenomeni naturali straordinari, come le eclissi solari. Questi eventi, che per noi umani sono fonte di grande eccitazione e meraviglia, sembrano influenzare anche il mondo animale in modi sorprendenti e inaspettati.

Contents
Il caso dell’eclissi solare del 2017Comportamenti strani negli zooIl ruolo dei cittadini scienziati nelle osservazioni futureIl progetto Solar Eclipse SafariL’importanza del comportamento umano

 

Il caso dell’eclissi solare del 2017

Durante l’ultima eclissi solare totale avvenuta negli Stati Uniti nell’agosto del 2017, i ricercatori hanno avuto l’opportunità di documentare scientificamente alcuni comportamenti insoliti degli animali. Le api, ad esempio, hanno interrotto bruscamente le loro attività quotidiane. Grazie all’aiuto di cittadini scienziati e sistemi di monitoraggio acustico, è stato osservato che quasi tutte le api hanno smesso di ronzare nel momento di totalità dell’eclissi.

Questo comportamento suggerisce che le api, così come molte altre specie animali, regolano le loro attività in base a segnali ambientali come la luce, seguendo un ciclo giorno-notte ben definito.

 

Comportamenti strani negli zoo

Anche negli zoo si sono registrati comportamenti insoliti. Al Riverbanks Zoo in South Carolina, durante l’eclissi solare totale, sono state osservate 17 specie diverse. Alcuni animali, come gorilla ed elefanti, hanno iniziato a dirigersi verso i loro recinti notturni interni, come se fosse ora di andare a dormire.

Ma il comportamento più sorprendente è stato quello delle tartarughe delle Galapagos, che, nonostante la loro fama di lentezza, si sono raggruppate velocemente poco prima della totalità dell’eclissi, con due di esse che hanno addirittura iniziato ad accoppiarsi. Dopo il momento di completa oscurità, si sono disperse per poi guardare il cielo e tornare alla loro solita vita tranquilla. I ricercatori hanno ipotizzato che questo comportamento potrebbe essere una risposta all’ansia.

 

Il ruolo dei cittadini scienziati nelle osservazioni future

Le domande rimaste senza risposta dall’ultima eclissi solare totale potrebbero trovare soluzione durante i prossimi eventi, con diversi zoo situati lungo il percorso della totalità che pianificano di effettuare osservazioni.

 

Il progetto Solar Eclipse Safari

La scienza partecipativa avrà un ruolo fondamentale, grazie al lancio del progetto Solar Eclipse Safari. Questo progetto invita il pubblico a raccogliere dati sul comportamento degli animali durante l’eclissi, sia in natura che tra gli animali domestici. I dettagli su come partecipare sono disponibili sul sito del progetto, ma in sostanza si tratta di registrare il comportamento degli animali prima e durante l’eclissi.

 

L’importanza del comportamento umano

Tuttavia, è importante ricordare che anche il nostro comportamento può cambiare durante un’eclissi. Gli animali potrebbero percepire come strane le nostre reazioni, come ad esempio l’uso di occhiali speciali e le esclamazioni di stupore. Per questo motivo, i veterinari ritengono che la maggior parte dei cambiamenti comportamentali osservati negli animali domestici sia probabilmente dovuta alla nostra reazione all’evento.

In conclusione, le eclissi solari non solo offrono uno spettacolo affascinante per noi umani, ma rappresentano anche un’opportunità unica per osservare e comprendere meglio il comportamento degli animali. Con l’aiuto dei cittadini scienziati e delle future osservazioni, potremo scoprire di più su come questi eventi influenzano il mondo animale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?