Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli umani hanno alterato il ciclo dell’acqua dolce nel mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli umani hanno alterato il ciclo dell’acqua dolce nel mondo
News

Gli umani hanno alterato il ciclo dell’acqua dolce nel mondo

By Mirko Rossi
Published 9 Marzo 2024
4 Min Read
Share

L’acqua dolce, quella che troviamo nei laghi e nei fiumi, è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra. Essa è parte integrante del ciclo dell’acqua, un sistema che, fino all’avvento dell’industrializzazione, si pensava fosse in uno stato di equilibrio stabile. Tuttavia, una recente ricerca ha messo in luce come le attività umane abbiano profondamente alterato questo delicato equilibrio, spingendo il ciclo dell’acqua dolce ben oltre i suoi limiti pre-industriali.

Contents
Uno studio pionieristicoLe cause umaneRegioni tropicali e subtropicaliTransgressione dei limiti planetari

 

Uno studio pionieristico

Per la prima volta, un gruppo di ricercatori ha analizzato il cambiamento del ciclo globale dell’acqua su una scala temporale così ampia, confrontando le condizioni pre-industriali (1661-1860) con quelle del periodo industriale (1861-2005). Utilizzando dati provenienti da modelli idrologici, gli scienziati hanno calcolato il deflusso dei fiumi e l’umidità del suolo, due indicatori chiave per rilevare le variazioni nel ciclo dell’acqua dolce e identificare i fattori che ne influenzano le modifiche.

 

Le cause umane

I risultati dello studio hanno evidenziato che le azioni umane hanno spinto il ciclo dell’acqua dolce terrestre ben oltre il suo stato stabile pre-industriale, con un aumento dell’incidenza di condizioni eccezionalmente secche o umide. Tra le cause principali identificate vi sono il **riscaldamento globale**, la perdita di foreste e la costruzione di dighe. Inoltre, gli autori dello studio hanno sottolineato il possibile ruolo dell’irrigazione su larga scala, che potrebbe essere responsabile delle condizioni eccezionalmente secche e umide riscontrate nei bacini fluviali del Nilo, dell’Indo e del Mississippi.

Regioni tropicali e subtropicali

L’analisi ha rivelato differenze geografiche significative. Molte regioni tropicali e subtropicali hanno registrato un aumento sia del deflusso eccezionalmente secco che dell’umidità del suolo, suggerendo un impatto maggiore delle attività umane in queste aree.

Al contrario, le zone temperate hanno mostrato una frequenza maggiore di condizioni eccezionalmente umide, indicando come il cambiamento climatico stia influenzando diversamente le varie parti del globo.

 

Transgressione dei limiti planetari

Gli autori dello studio hanno concluso che le condizioni osservate sono indicative di cambiamenti nei cicli dell’acqua dolce che “trasgrediscono il confine planetario” che mantiene il sistema stabile. Questo è un segnale allarmante, poiché il ciclo dell’acqua dolce è parte di una serie di processi ecologici e climatici fondamentali.

La conoscenza di questi cambiamenti potrebbe aiutare ricercatori e decisori politici a capire come mitigare le possibili conseguenze di tali alterazioni. “Comprendere queste dinamiche in modo più dettagliato potrebbe aiutare a guidare le politiche per mitigare i danni risultanti – ma la nostra priorità immediata dovrebbe essere quella di diminuire le pressioni umane sui sistemi di acqua dolce, che sono vitali per la vita sulla Terra”, ha concluso Matti Kummu, autore senior dello studio.

 

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Water e rappresenta un passo importante verso la comprensione dell’impatto umano sul nostro pianeta. È fondamentale agire ora per preservare le risorse di acqua dolce, essenziali per la sopravvivenza di tutte le forme di vita sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?