Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Decifrare la crescita misteriosa degli alberi di pesco piangente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Decifrare la crescita misteriosa degli alberi di pesco piangente
News

Decifrare la crescita misteriosa degli alberi di pesco piangente

By Mirko Rossi
Published 11 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le piante hanno da sempre affascinato gli scienziati per la loro capacità di crescere e adattarsi all’ambiente circostante. Una delle regole fondamentali della crescita delle piante è che i germogli crescono verso l’alto e le radici verso il basso. Tuttavia, alcune varietà di alberi, come il Pesco Piangente, sfidano questa regola naturale facendo crescere i loro germogli verso il basso. Un recente studio ha svelato il mistero dietro questo fenomeno, identificando una proteina, chiamata WEEP, la cui assenza nei rami di queste piante provoca una crescita verso il basso a causa di una distribuzione alterata dell’ormone auxina. Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la gestione degli **orcheti**, consentendo una piantumazione più ravvicinata degli alberi da frutto, potenzialmente migliorando la produttività e ottimizzando lo spazio.

Contents
La proteina WEEP e la sua influenza sulla crescita delle pianteLa distribuzione dell’auxina negli alberi piangentiImplicazioni per la gestione degli orcheti e la produzione di fruttaLa ricerca e i suoi risultatiIl futuro dell’agricoltura e dell’orticoltura

 

La proteina WEEP e la sua influenza sulla crescita delle piante

Gli scienziati hanno identificato una proteina chiamata WEEP che manca nel Pesco Piangente. I risultati dello studio mostrano come una **delezione del DNA** in un solo gene cambi completamente la localizzazione dell’ormone auxina, portando i germogli a crescere intenzionalmente verso il basso, come le radici. “Questo porta un nuovo pezzo al puzzle di come possono essere creati i gradienti di auxina”, ha notato la Dr.ssa Courtney Hollender, autrice corrispondente dello studio. “Siamo stati entusiasti e sorpresi di trovare qualcosa di nuovo che coinvolge un gene presente in tutte le piante, ma che non era stato individuato dalla ricerca su Arabidopsis”.

 

La distribuzione dell’auxina negli alberi piangenti

Confrontando i rami standard del pesco con quelli del pesco piangente, si è notato che questi ultimi presentano una distribuzione dell’auxina invertita alle punte dei germogli. Una maggiore espressione dei geni responsivi all’auxina nei tessuti superiori di una punta di germoglio piangente – piuttosto che nei tessuti inferiori – implica che la crescita verso il basso dei rami piangenti è dovuta a maggiori concentrazioni di auxina sul lato superiore delle punte dei germogli.

 

Implicazioni per la gestione degli orcheti e la produzione di frutta

“Identificando i meccanismi associati a come gli alberi predeterminano e regolano l’orientamento dei rami, spero di sviluppare nuove strategie di allevamento e pratiche culturali che consentano agli alberi da frutto di essere facilmente e convenientemente coltivati vicini e in file strette per generare pareti fruttifere”, ha detto Hollender, che sta studiando i peschi piangenti come parte di uno sforzo per ottimizzare la gestione degli orcheti e la produzione di frutta degli alberi. “La nostra ricerca evidenzia come un piccolo cambiamento in una pianta possa avere un impatto così grande”.

 

La ricerca e i suoi risultati

Lo studio, pubblicato su Plant Physiology, una rivista internazionale di spicco pubblicata dalla American Society of Plant Biologists, ha rivelato la risposta a una domanda affascinante: perché le varietà di alberi piangenti sfidano il naturale schema di crescita delle piante? La scoperta della proteina WEEP e del suo ruolo nella distribuzione dell’auxina apre nuove prospettive per la comprensione della crescita delle piante e per lo sviluppo di tecniche agricole innovative.

 

Il futuro dell’agricoltura e dell’orticoltura

La scoperta della proteina WEEP potrebbe avere implicazioni significative per il futuro dell’agricoltura e dell’orticoltura. Consentendo una piantumazione più densa degli alberi da frutto, si potrebbe migliorare notevolmente la produttività e ottimizzare l’uso dello spazio negli orcheti. Inoltre, la comprensione dei meccanismi alla base della crescita delle piante potrebbe portare allo sviluppo di nuove varietà di alberi da frutto adatte a diversi ambienti e condizioni di coltivazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?