Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cosa succede al corpo dopo sette giorni senza cibo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cosa succede al corpo dopo sette giorni senza cibo
News

Cosa succede al corpo dopo sette giorni senza cibo

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il digiuno è una pratica comune in tutto il mondo, sia per motivi religiosi che per la perdita di peso. Tuttavia, fino ad oggi, le implicazioni biologiche di una restrizione calorica prolungata non erano state completamente comprese. Un gruppo di ricercatori ha deciso di analizzare i cambiamenti sistemici che avvengono in diversi organi durante lunghi periodi senza cibo, scoprendo sia impatti positivi che negativi sulla salute.

Contents
La metodologia dello studioI risultati dello studioImpatti positivi e negativi del digiuno sulla saluteRischi per la salute

 

La metodologia dello studio

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno reclutato 12 volontari sani per partecipare a un digiuno di sette giorni, durante il quale potevano bere acqua ma non consumare cibo. I partecipanti sono stati monitorati attentamente durante questo periodo, con misurazioni giornaliere di circa 3.000 diverse proteine nel sangue.

 

I risultati dello studio

Dai risultati è emerso che i corpi dei volontari hanno cambiato la loro fonte di energia nei primi giorni di digiuno, bruciando grassi immagazzinati anziché glucosio. Di conseguenza, i partecipanti hanno perso in media 5,7 chilogrammi durante la settimana e hanno mantenuto questo peso anche dopo aver ripreso a mangiare.

 

Impatti positivi e negativi del digiuno sulla salute

Sorprendentemente, i ricercatori non hanno notato grandi alterazioni nei livelli delle proteine del sangue per i primi giorni di digiuno. Tuttavia, dopo il terzo giorno, centinaia di composti con impatti significativi sulla salute hanno iniziato a fluttuare notevolmente. Ad esempio, è stato riscontrato un calo dei livelli plasmatici di una proteina associata alla riduzione del rischio di artrite reumatoide, suggerendo che il digiuno prolungato potrebbe fornire sollievo dal dolore ai pazienti affetti da questa condizione.

Inoltre, è stato osservato un calo dei livelli di una proteina associata alla malattia delle arterie coronarie, suggerendo che periodi prolungati senza cibo possono avere un impatto benefico sulla salute del cuore.

 

Rischi per la salute

Allo stesso tempo, i ricercatori hanno identificato diversi esiti negativi per la salute associati al digiuno. Ad esempio, hanno osservato un aumento di un fattore di coagulazione, aumentando potenzialmente il rischio di eventi trombotici.

“In questo studio, per la prima volta, siamo in grado di vedere cosa sta succedendo a livello molecolare in tutto il corpo quando digiuniamo”, ha dichiarato l’autore dello studio Claudia Langenberg. “I nostri risultati forniscono prove dei benefici per la salute del digiuno oltre la perdita di peso, ma questi sono stati visibili solo dopo tre giorni di restrizione calorica totale, più tardi di quanto pensassimo in precedenza”.

 

In sintesi, il co-autore dello studio Maik Pietzner aggiunge che “sebbene il digiuno possa essere benefico per il trattamento di alcune condizioni, spesso non sarà un’opzione per i pazienti che soffrono di cattiva salute”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?