Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Colosso era un “airone infernale”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Colosso era un “airone infernale”
News

Colosso era un “airone infernale”

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Il Spinosaurus aegyptiacus, uno dei più grandi predatori che abbiano mai calcato la Terra, è stato a lungo al centro di un acceso dibattito scientifico riguardo le sue abitudini di caccia. Questo dinosauro dal dorso a vela, vissuto circa 95 milioni di anni fa lungo le coste settentrionali dell’Africa, era indubbiamente uno dei più adattati alla vita acquatica, ma come si comportava esattamente nella ricerca della preda? Era un abitante delle profondità marine, capace di immergersi per inseguire le sue vittime, oppure un predatore semiacquatico che catturava le prede nelle acque basse vicino alla riva?

Contents
Teorie precedenti e nuove scoperteLa densità ossea come indicatoreUna nuova analisi sulla densità osseaCalcoli rinnovati per fossili antichiLa tecnica pFDA e i suoi limiti

 

Teorie precedenti e nuove scoperte

Le teorie precedenti suggerivano che il Spinosaurus fosse un cacciatore attivo sott’acqua, ma recenti ricerche condotte da paleontologi dell’Università di Chicago e dei loro partner hanno rivelato significative lacune in queste ipotesi. Inizialmente, nel 2014, una descrizione dettagliata di un esemplare quasi completo di Spinosaurus pubblicata su Science lo dipingeva come un predatore che si aggirava lungo la riva o nuotava in superficie, e non come un predatore completamente acquatico. Tuttavia, nel 2020, un gruppo internazionale di ricercatori ha contraddetto questa descrizione, suggerendo, sulla base delle sue ossa caudali alte e appuntite, che il dinosauro si propellesse come un’anguilla per cacciare sott’acqua.

 

La densità ossea come indicatore

Un ulteriore studio del 2022, condotto dagli stessi autori, ha confermato la valutazione del 2020, mostrando che il Spinosaurus aveva ossa dense da utilizzare come zavorra per immergersi, simili a quelle di un pinguino. Hanno inoltre sostenuto che altri spinosauridi, come il cugino africano più anziano Suchomimus, avevano ossa meno dense e probabilmente erano guadatori.

 

Una nuova analisi sulla densità ossea

Il team dell’Università di Chicago, guidato dall’autore principale Paul Sereno, PhD, e dal primo autore Nathan Myhrvold, PhD, ha deciso di affrontare la questione della densità ossea. Il loro studio, “Diving dinosaurs? Caveats on the use of bone compactness and pFDA for inferring lifestyle”, pubblicato recentemente sulla rivista PLOS ONE, ha messo in discussione le misurazioni precedenti.

 

Calcoli rinnovati per fossili antichi

Il team ha iniziato ponendo nuove domande sulla densità ossea, come digitalizzare le sezioni sottili, dove tagliare attraverso le ossa della coscia e delle costole, e se includere ossa di più di un individuo. Hanno scoperto che fattori come errori di misurazione e variazioni individuali possono influenzare significativamente i risultati, rendendo necessario un approccio più accurato e oggettivo.

 

La tecnica pFDA e i suoi limiti

Sereno e il suo team hanno lavorato con Myhrvold per rivalutare come la tecnica statistica utilizzata nello studio del 2022, nota come analisi discriminante flessibile filogenetica (pFDA), fosse stata applicata per sostenere l’affermazione che il Spinosaurus fosse un tuffatore profondo. Hanno scoperto che la tecnica non funziona correttamente a meno che non si disponga di molti dati, si facciano confronti omogenei e si verifichi che i dati soddisfino determinati prerequisiti statistici.

Il nuovo studio dovrebbe aiutare i paleontologi a comprendere le insidie della pFDA e di altre analisi statistiche ampie e come evitarle. I ricercatori hanno dimostrato l’importanza di utilizzare criteri coerenti e oggettivi per decidere quali specie includere ed escludere, nonché come classificare il loro comportamento.

 

In conclusione, il team di ricerca ritiene che il Spinosaurus, uno dei più grandi animali predatori mai evoluti, avesse bisogno di una maggiore forza ossea per sostenere il suo peso sulle relativamente corte zampe posteriori. Il dinosauro era in grado di guadare in corsi d’acqua profondi oltre due metri senza galleggiare, dove poteva tendere agguati ai pesci di qualsiasi dimensione con artigli e mascelle, mantenendo però saldamente ancorate le dita dei piedi nel fango.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?