Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cicatrici invisibili: il più grande studio sul trauma infantile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cicatrici invisibili: il più grande studio sul trauma infantile
News

Cicatrici invisibili: il più grande studio sul trauma infantile

By Mirko Rossi
Published 15 Marzo 2024
6 Min Read
Share

Un recente studio ha rivelato l’impatto significativo del trauma infantile sullo sviluppo del cervello, influenzando in particolare le reti neurali associate alla consapevolezza di sé e alla risoluzione dei problemi. La ricerca, che ha impiegato l’intelligenza artificiale per analizzare le scansioni cerebrali, suggerisce che i bambini colpiti da tali esperienze hanno difficoltà nella regolazione delle emozioni, nell’empatia e nelle sfide accademiche. Ciò sottolinea la necessità di trattamenti che vadano oltre l’indirizzo dei trigger del trauma, concentrandosi invece sul riconfigurare il cervello e potenziare il senso di sé.

Contents
Studio su larga scala e impatto sulle vie neuraliRicerca avanzata e direzioni futureIl ruolo di DMN e CEN nel traumaConclusioni e prospettive future

 

Studio su larga scala e impatto sulle vie neurali

Lo studio più ampio mai realizzato sul cervello in relazione al trauma infantile ha mostrato come questo influenzi lo sviluppo e riconfiguri i percorsi vitali. La ricerca, condotta dall’Università di Essex e guidata dal Dr. Megan Klabunde del Dipartimento di Psicologia, ha rilevato una perturbazione nelle reti neurali coinvolte nell’auto-riflessione e nella risoluzione dei problemi. Ciò significa che i minori di 18 anni che hanno subito abusi avranno probabilmente difficoltà con le emozioni, l’empatia e la comprensione del proprio corpo.

 

Potrebbero emergere anche difficoltà a scuola causate da problemi di memoria, compiti mentali complessi e processi decisionali. La ricerca all’avanguardia del Dr. Klabunde ha utilizzato l’intelligenza artificiale per riesaminare centinaia di scansioni cerebrali e identificare modelli. Si spera che la ricerca aiuti a perfezionare nuovi trattamenti per i bambini che hanno subito maltrattamenti.

Ciò potrebbe significare che i terapisti si concentrino su tecniche che riconfigurino questi centri e ricostruiscano il loro senso di sé.

 

Ricerca avanzata e direzioni future

Il Dr. Klabunde ha dichiarato: “Attualmente, i trattamenti basati sulla scienza per il trauma infantile si concentrano principalmente sull’affrontare i pensieri paurosi e l’evitamento dei trigger del trauma. Questa è una parte molto importante del trattamento del trauma. Tuttavia, il nostro studio ha rivelato che stiamo trattando solo una parte del problema. Anche quando un bambino che ha vissuto un trauma non sta pensando alle proprie esperienze traumatiche, il suo cervello fatica a elaborare le sensazioni all’interno del proprio corpo. Ciò influisce sul modo in cui si pensa e si sente riguardo al proprio ‘mondo interno’ e ciò influisce anche sulla capacità di empatizzare e formare relazioni.”

Il Dr. Klabunde ha esaminato 14 studi che coinvolgono più di 580 bambini per la ricerca pubblicata in Biological Psychiatry Cognitive Neuroscience and Neuroimaging.

L’articolo ha riesaminato le scansioni di risonanza magnetica funzionale (fMRI), una procedura che evidenzia il flusso sanguigno in diversi centri, mostrando l’attività neurologica. Lo studio ha scoperto una differenza marcata nelle reti di modalità predefinita (DMN) e nelle reti esecutive centrali (CEN) dei bambini traumatizzati, due sistemi cerebrali su larga scala.

 

Il ruolo di DMN e CEN nel trauma

Il DMN e l’insula posteriore sono coinvolti nel modo in cui le persone percepiscono il proprio corpo, il senso di sé e le riflessioni interne.

Nuovi studi stanno scoprendo che il DMN svolge un ruolo importante nella maggior parte dei problemi di salute mentale e può essere influenzato dall’esperienza di trauma infantile. Anche il CEN è più attivo rispetto ai bambini sani, il che significa che i bambini con storie di trauma tendono a rimuginare e rivivere esperienze terribili quando vengono innescati.

Il Dr. Klabunde spera che questo studio sia un trampolino di lancio per scoprire di più su come il trauma influenzi le menti in via di sviluppo. Ha affermato: “I nostri risultati cerebrali indicano che i trattamenti per il trauma infantile sembrano mancare di un pezzo importante del puzzle. Oltre a prevenire l’evitamento di situazioni spaventose e ad affrontare i propri pensieri, le terapie per il trauma nei bambini dovrebbero anche affrontare come il trauma impatta sul corpo, sul senso di sé, sul processamento emotivo/empatico e sulle relazioni. È importante farlo poiché i sintomi non trattati contribuiranno probabilmente ad altri problemi di salute e di salute mentale nel corso della vita.”

 

Conclusioni e prospettive future

In conclusione, lo studio “An FMRI Meta-Analysis of Childhood Trauma” di Rebecca Ireton, Anna Hughes e Megan Klabunde, pubblicato il 2 febbraio 2024 su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging, offre una nuova prospettiva sull’impatto del trauma infantile sullo sviluppo cerebrale. Con la speranza di aprire la strada a trattamenti più efficaci, la ricerca mette in luce l’importanza di considerare non solo gli aspetti cognitivi, ma anche quelli corporei e relazionali nel trattamento dei bambini che hanno subito traumi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?