Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Chi possiede l’Antartide?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Chi possiede l’Antartide?
News

Chi possiede l’Antartide?

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2024
5 Min Read
Share

L’Antartide è il luogo più ⁤freddo, secco e ventoso del pianeta; ​nell’entroterra, durante​ l’estate‌ si possono raggiungere‌ temperature massime di ‌-30°C, mentre in inverno si scende fino‍ a⁣ -80°C. Nonostante sia così remota da non avere una popolazione permanente, se ⁤si desidera viverci a⁣ lungo termine,​ potrebbe essere necessario rimuovere una parte del corpo prima di partire. Insomma, è difficile capire ⁢perché qualcuno possa desiderarla.

Contents
Chi possiede l’Antartide?Chi dice di possedere⁢ l’Antartide?Perché i​ paesi vogliono possedere ⁣l’Antartide?

Eppure, l’intero territorio⁢ è un groviglio di leggi internazionali e dispute territoriali.

 

Chi possiede l’Antartide?

A seconda di chi, dove o quando si chiede, la⁤ risposta a chi “possiede” o governa l’Antartide⁣ potrebbe essere “nessuno” o “53 paesi diversi”.

“Il Trattato Antartico, che risale ⁣al 1959, regola tutte le attività​ in Antartide”, ha affermato Henry ⁣Burgess, all’epoca‍ Vice‍ Capo⁢ del Dipartimento delle‍ Regioni ​Polari presso l’Ufficio degli Affari Esteri ‍e del Commonwealth, in un’intervista ‍del 2015‌ con la Royal⁢ Geographical Society.

Ratificato da 56 paesi, l’accordo “stabilisce⁢ un sistema unico e globalmente importante di‌ governance internazionale e designa il continente come regione ⁤esclusivamente dedicata alla pace e alla scienza”, ha ⁢spiegato Burgess.

 

In altre​ parole, e per prendere la visione più letterale e⁣ internazionale, nessuno possiede l’Antartide. E‌ non si intende nel ⁢senso di “non è‌ una nazione sovrana, ma tale paese la gestisce giorno per giorno”; il Trattato Antartico​ proibisce specificamente‍ qualsiasi stabilimento o espansione di⁤ rivendicazioni territoriali sul continente.

Non solo: secondo il Trattato, non ⁣ci​ deve essere alcuna attività⁤ militare,⁤ nessun test di armi⁤ e⁣ nessuna estrazione mineraria nella regione. Infatti, l’intero ‍pianeta a sud ‌della latitudine 60° Sud, ​secondo‍ l’accordo, “dovrà essere utilizzato esclusivamente per scopi pacifici”.

Se ⁢sembra utopistico, lo è. E come tutte le cose ‍che sembrano troppo belle per essere vere, c’è un trucco.

 

Chi dice di possedere⁢ l’Antartide?

Ecco dove le cose si​ complicano, dal ‍punto di vista geopolitico. Mentre ufficialmente nessuno possiede l’Antartide, ci sono⁤ parecchi paesi che ⁣vorrebbero farci credere di sì – ⁢e ancora di più‌ sembrano interessati a stabilire‌ un futuro punto d’appoggio⁢ nella​ regione.

“Solo sette paesi ⁢hanno mai​ rivendicato formalmente ‌parti dell’Antartide: il Regno Unito, l’Argentina, l’Australia, ‍il Cile, la ​Francia, la Nuova Zelanda e la Norvegia”, ha spiegato Burgess. “Durante gli anni ’40 ⁢e‍ ’50, le rivendicazioni concorrenti tra il Regno Unito, il ‌Cile e l’Argentina⁤ nella Penisola ⁢Antartica hanno causato tensioni internazionali”.

Questi tre paesi ‌da ‌soli sono responsabili di alcune delle più evidenti manovre territoriali. Guardando una mappa politica dell’Antartide oggi, si può vedere che il ⁢quadrante superiore sinistro è, francamente,⁣ un po’ un disastro: mentre la Norvegia, l’Australia, la Francia e la Nuova Zelanda⁣ rivendicano sezioni distinte del continente, le⁤ rivendicazioni ⁣di Cile, Argentina e Regno Unito si sovrappongono.

 

Perché i​ paesi vogliono possedere ⁣l’Antartide?

Ad essere onesti, gli Stati Uniti – così come⁣ molti altri⁤ paesi – hanno un interesse ⁢a non riconoscere le attuali​ rivendicazioni⁣ territoriali in Antartide. Sopra tutte e otto le divisioni si trova la stazione di‍ ricerca Amundsen-Scott, dove gli Stati Uniti ​hanno‌ mantenuto una presenza ufficiale sul continente dal ⁣1956; altre nazioni, tra ‍cui Cina e Russia, hanno stabilito più di 75 stazioni di ricerca in tutta l’area nel corso ⁢degli⁤ anni.

Altri ancora, come Iran e Turchia, hanno ambizioni per⁤ futuri sviluppi in Antartide. Molti paesi, inclusi​ gli Stati Uniti, mantengono una base per rivendicare il⁣ territorio in Antartide, nonostante non ​lo abbiano fatto; alcuni di questi, come Brasile ed‌ Ecuador, hanno ⁢persino segnato le⁣ sezioni della ​mappa che sperano di ⁢conquistare.

Ma cosa c’è‌ di così ⁢allettante ⁤in questo​ deserto desolato? In una parola: petrolio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?