Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cenare ai confini dello spazio costa 495.000 dollari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cenare ai confini dello spazio costa 495.000 dollari
News

Cenare ai confini dello spazio costa 495.000 dollari

By Mirko Rossi
Published 21 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Se siete alla ricerca di un’esperienza culinaria unica e avete a disposizione mezzo milione di dollari, potreste prendere in considerazione l’idea di cenare al tavolo più alto del mondo. Questo ristorante stratosferico, creato dalla collaborazione tra SpaceVIP di New York e Space Perspective della Florida, offre un’esperienza di volo spaziale carbon-neutral, ovvero a impatto zero sull’ambiente.

Il viaggio prevede che sei ospiti si uniscano allo Chef stellato Michelin Rasmus Munk, del rinomato ristorante Alchemist di Copenhagen, per una seduta unica della durata di sei ore, al costo di 495.000 dollari. Partendo dal Kennedy Space Center in Florida, i commensali saliranno a bordo della navicella Spaceship Neptune, superando le nuvole grazie a un pallone ad alta quota, per poi godersi un pasto di più portate prima di atterrare dolcemente nell’oceano.

La capsula pressurizzata sarà sollevata delicatamente da un pallone spaziale, senza l’uso di razzi. Gli esploratori saliranno a 30.500 metri sopra il livello del mare, dove potranno cenare ammirando l’alba sulla curvatura della Terra. L’esperienza è stata progettata per essere delicata sia sugli esploratori che sul pianeta, senza la necessità di affrontare l’assenza di gravità, forze g elevate o addestramenti specifici.

 

Per quanto riguarda il cibo, il menù preciso non è ancora stato condiviso, ma includerà piatti ispirati al ruolo dell’esplorazione spaziale negli ultimi 60 anni di storia umana. Basati sulla “Cucina Olistica”, queste ricette ispireranno riflessioni e discussioni sul ruolo dell’umanità nella protezione del nostro pianeta, sfidando i commensali a riesaminare il nostro rapporto con la Terra e i suoi abitanti.

Di fronte alle critiche per l’esclusività di questa impresa, l’azienda ha difeso l’idea sostenendo che esperienze come questa possono migliorare la “cultura spaziale”, aiutandoci a rispondere collettivamente alle sfide esistenziali che la nostra specie deve affrontare. La partecipazione del settore privato nell’industria spaziale sta accelerando l’innovazione basata sullo spazio e ci offre la possibilità di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali critiche che il nostro pianeta sta affrontando.

Inoltre, l’azienda sostiene che “vedere il nostro pianeta dal limite dello spazio ha il potere di creare un cambiamento cognitivo e ispirare una maggiore apprezzamento per la Terra e una profonda connessione con l’umanità nel suo insieme”. Munk ha dichiarato a Bloomberg di essere consapevole che si tratta di un primo viaggio costoso, ma dopotutto è il lancio inaugurale con queste esperienze culinarie a bordo.

Infine, ma non meno importante, la navicella da pranzo dispone di un “vero bagno”, conosciuto come lo Space Spa, per garantire il massimo comfort durante l’esperienza.

I

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?