Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cambiamenti climatici rendono difficile la respirazione degli alberi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cambiamenti climatici rendono difficile la respirazione degli alberi
News

Cambiamenti climatici rendono difficile la respirazione degli alberi

By Mirko Rossi
Published 25 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Gli alberi, da sempre considerati alleati fondamentali nella lotta contro il cambiamento climatico, stanno incontrando difficoltà nel svolgere il loro ruolo di assorbitori di anidride carbonica (CO2) in ambienti più caldi e secchi. Questo è quanto emerge da una recente ricerca condotta da un team dell’Università di Penn State, che mette in luce come, in queste condizioni, gli alberi tendano ad aumentare la fotorespirazione, un processo attraverso il quale rilasciano CO2 nell’atmosfera, compromettendo la loro efficacia come pozzi naturali di carbonio.

 

La ricerca, pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha evidenziato come gli alberi in climi più caldi e secchi tendano a “tossire” anziché “respirare”, rilasciando nell’atmosfera una quantità di CO2 superiore rispetto agli alberi situati in condizioni più fresche e umide. Il processo di fotosintesi, che consente agli alberi di rimuovere CO2 dall’atmosfera per produrre nuova crescita, viene infatti ostacolato da condizioni di stress, portando all’aumento della fotorespirazione. L’analisi di un dataset globale di tessuti arborei ha dimostrato che il tasso di fotorespirazione può essere fino a due volte superiore in climi più caldi, specialmente quando l’acqua è limitata, con una soglia critica che inizia a essere superata quando le temperature medie diurne eccedono i 20 gradi Celsius.

I risultati dello studio complicano la convinzione diffusa sul ruolo delle piante nell’assorbire carbonio dall’atmosfera, fornendo nuove intuizioni su come le piante potrebbero adattarsi al cambiamento climatico. È importante notare che, con il riscaldamento del clima, le piante potrebbero essere meno in grado di estrarre CO2 dall’atmosfera e assimilare il carbonio necessario per contribuire al raffreddamento del pianeta.

Nel corso dello studio, i ricercatori hanno scoperto che la variazione nell’abbondanza di certi isotopi dei gruppi metossilici del legno funge da tracciatore della fotorespirazione negli alberi. Gli isotopi possono essere considerati come varietà di atomi con “sapori” unici dovuti a variazioni nella loro massa. Il team ha studiato i livelli dell’isotopo “sapore” metossilico in campioni di legno provenienti da circa trenta esemplari di alberi di vari climi e condizioni in tutto il mondo per osservare le tendenze nella fotorespirazione. I campioni provenivano da un archivio dell’Università della California, Berkeley, che contiene centinaia di campioni di legno raccolti negli anni ’30 e ’40.

 

Ora che il team ha validato un modo per osservare il tasso di fotorespirazione utilizzando il legno, il metodo potrebbe offrire agli ricercatori uno strumento per prevedere come gli alberi potrebbero “respirare” in futuro e come si sono comportati in passato. La quantità di anidride carbonica nell’atmosfera sta aumentando rapidamente; è già maggiore di qualsiasi momento negli ultimi 3,6 milioni di anni. Il team lavorerà ora per scoprire i tassi di fotorespirazione nel passato antico, fino a decine di milioni di anni fa, utilizzando legno fossilizzato. I metodi consentiranno ai ricercatori di testare esplicitamente le ipotesi esistenti riguardo l’influenza mutevole della fotorespirazione delle piante sul clima nel corso del tempo geologico.

 

In conclusione, la ricerca di Penn State sottolinea l’importanza di comprendere il ruolo degli alberi nel contesto del cambiamento climatico e le sfide che essi affrontano in ambienti sempre più caldi e secchi. Queste scoperte sono fondamentali per prevedere e mitigare gli effetti del riscaldamento globale, e per sviluppare strategie efficaci per la conservazione e la gestione delle foreste in un futuro che si preannuncia sempre più incerto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?