Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aumento preoccupante dei casi di cancro al seno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aumento preoccupante dei casi di cancro al seno
News

Aumento preoccupante dei casi di cancro al seno

By Mirko Rossi
Published 16 Marzo 2024
8 Min Read
Share

Negli ultimi vent’anni, si è registrato un significativo aumento delle diagnosi di tumore al seno nelle donne al di sotto dei 50 anni, principalmente a causa dei tumori positivi al recettore degli estrogeni. Questa ricerca sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e la necessità di strategie di prevenzione mirate, in particolare per le donne nere più giovani e quelle nate più recentemente, che presentano un rischio maggiore.

Contents
Risultati dello studio e tendenzeTendenze nello stadio del tumore e rischio per anno di nascita

Esaminare i tassi in base all’età, alla razza e alle caratteristiche del tumore potrebbe guidare lo sviluppo di strategie di prevenzione. Nel corso degli ultimi vent’anni, si è assistito a un costante aumento delle diagnosi di tumore al seno tra le donne più giovani di 50 anni, con un tasso di incremento che è diventato più pronunciato negli ultimi anni. Questa tendenza è stata identificata in uno studio condotto dalla Washington University School of Medicine di St. Louis. La maggior parte di questo aumento è attribuita a un’incidenza più elevata di tumori positivi al recettore degli estrogeni, che sono crescite cancerose alimentate dagli estrogeni.

 

Sebbene le tendenze generali mostrino aumenti, tuttavia, si sono verificati alcuni cali in tipi specifici di tumori e tra gruppi specifici di donne. Tali cambiamenti nei tassi di malattia nelle giovani donne osservati nel tempo – analizzati per età, razza, tipo di tumore, stadio del tumore e altre caratteristiche – possono offrire indizi su possibili strategie di prevenzione.

Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Network Open.

“Per la maggior parte delle donne, lo screening regolare per il tumore al seno non inizia fino a quando non hanno almeno 40 anni, quindi le donne più giovani a cui viene diagnosticato un tumore al seno tendono ad avere tumori in stadio più avanzato, quando la malattia è più avanzata e più difficile da trattare”, ha affermato l’autore principale Adetunji T. Toriola, MD, PhD, professore di chirurgia e co-leader del Programma di Prevenzione e Controllo del Cancro presso il Siteman Cancer Center, con sede presso il Barnes-Jewish Hospital e la Washington University School of Medicine. “Questa ricerca offre un modo per iniziare a identificare i fattori che guidano questi tassi crescenti, con l’obiettivo di trovare modi per rallentarli o invertirli. Potrebbe anche aiutare a identificare le giovani donne che sono ad alto rischio di sviluppare un tumore al seno ad esordio precoce, in modo che possiamo progettare interventi da valutare in studi clinici per vedere se possiamo ridurre quel rischio.”

 

Risultati dello studio e tendenze

Il team di ricerca ha analizzato i dati di oltre 217.000 donne statunitensi a cui è stato diagnosticato un qualsiasi tipo di tumore al seno dal 2000 al 2019. Nel 2000, l’incidenza del tumore al seno tra le donne di età compresa tra 20 e 49 anni era di circa 64 casi per 100.000 persone. Nei successivi 16 anni, quel tasso è lentamente aumentato, incrementando di circa lo 0,24% all’anno. Entro il 2016, il tasso aveva raggiunto circa 66 casi per 100.000. Ma dopo il 2016, per ragioni che i ricercatori non comprendono ancora, la linea di tendenza ha preso una brusca svolta verso l’alto, aumentando improvvisamente del 3,76% all’anno. Entro il 2019 – solo tre anni dopo – il tasso aveva raggiunto 74 casi per 100.000.

Un aspetto ulteriormente intrigante dei dati è che l’aumento dell’incidenza del tumore al seno è dovuto quasi interamente a un aumento dei tumori positivi al recettore degli estrogeni, secondo Toriola, che è anche uno studioso William H. Danforth della Washington University. Questi tumori hanno proteine sulla loro superficie che si legano agli estrogeni, alimentando la crescita del tumore. Infatti, l’incidenza dei tumori senza il recettore degli estrogeni è diminuita nel corso dei 20 anni di dati analizzati nello studio.

 

“Dobbiamo capire cosa sta guidando l’aumento specifico dei tumori positivi al recettore degli estrogeni”, ha detto Toriola. “Speriamo anche di imparare dalla diminuzione dei tumori negativi al recettore degli estrogeni. Se possiamo capire cosa sta guidando quel tasso verso il basso, forse possiamo applicarlo negli sforzi per ridurre o prevenire altri tipi di tumori al seno.”

I ricercatori hanno anche riscontrato tassi più elevati di tumore al seno tra le donne nere, in particolare tra quelle di età compresa tra 20 e 29 anni. Le donne nere in questo gruppo di età hanno un rischio aumentato del 53% di tumore al seno rispetto alle donne bianche dello stesso gruppo di età. Un rischio maggiore per le donne nere continua anche tra i 30 e i 39 anni, ma il rischio aumentato è più piccolo, di circa il 15% in più rispetto alle donne bianche della stessa fascia di età. Poi, tra i 40 e i 49 anni, il tasso per le donne nere scende al di sotto di quello delle donne bianche.

 

Toriola ha affermato che il suo gruppo sta valutando il tessuto tumorale del seno di pazienti con cancro di diverse età e razze per vedere se ci sono differenze molecolari che potrebbero gettare luce su ciò che sta guidando il cancro a svilupparsi di più nelle giovani donne nere. Da notare che le donne ispaniche nello studio avevano l’incidenza più bassa di tumore al seno di qualsiasi gruppo.

 

Tendenze nello stadio del tumore e rischio per anno di nascita

I ricercatori hanno inoltre mostrato un aumento delle diagnosi di tumori in stadio 1 e stadio 4, e una diminuzione delle diagnosi di tumori in stadio 2 e stadio 3. Toriola ha affermato che tali dati suggeriscono che i miglioramenti nello screening negli ultimi due decenni, e forse una maggiore consapevolezza della storia familiare e dei fattori di rischio genetici per il tumore al seno, hanno portato a molti tumori ad essere scoperti in anticipo. Ma suggerisce anche che quando i tumori in stadio 1 vengono mancati nelle donne più giovani, i tumori tendono a non essere trovati fino a quando non raggiungono lo stadio 4.

I ricercatori hanno anche riscontrato differenze nel rischio di tumore al seno in base all’anno di nascita. Toriola ha affermato che la differenza più drammatica era un rischio aumentato di oltre il 20% di tumore al seno tra le donne nate nel 1990 rispetto alle donne nate nel 1955.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?