Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antiche epidemie: scienziati scoprono minaccia letale dell’età della pietra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antiche epidemie: scienziati scoprono minaccia letale dell’età della pietra
News

Antiche epidemie: scienziati scoprono minaccia letale dell’età della pietra

By Mirko Rossi
Published 29 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio ha rivelato che le popolazioni dell’età della pietra in Scandinavia soffrivano e ⁤spesso morivano a causa ‌di malattie batteriche, come quelle che causano la meningite e l’intossicazione alimentare, a causa della vicinanza degli alloggi e ⁤della mancanza di antibiotici. I resti dell’età della pietra provenienti da Bergsgraven a Linköping sono stati analizzati‍ dal Museo di Östergötland.

L’intossicazione batterica ‌tramite ‌cibo e ⁤acqua, ma anche tramite⁣ contatto come i baci, causava ‍molte sofferenze⁢ durante l’età della ⁤pietra.⁤ Lo studio ⁢indica che malattie che oggi possono essere trattate con ⁤antibiotici erano ⁤allora fatali.

Vivere ‍in comunità strette e non​ avere accesso agli antibiotici suona⁢ come​ un incubo. Eppure, è così che abbiamo trascorso gran parte della nostra storia e preistoria. Un ⁣nuovo studio ​internazionale coordinato dal Centro per la ⁢Paleogenetica di Stoccolma esplora i microbi durante l’età della pietra in‍ Scandinavia.

Sono stati descritti diversi tipi ⁢di⁣ microbi, sia quelli che ci ⁢si‍ aspetta in ⁤una persona sana, sia diversi che devono aver causato dolore e problemi: Neisseria ⁣meningitidis che ‌si diffonde‌ attraverso il contatto ravvicinato tra esseri umani – ad esempio ⁣quando​ ci ​si bacia,⁢ Yersinia enterocolitica che spesso⁤ si contrae da cibo ‌e acqua contaminati, e Salmonella‍ enterica che è una causa comune delle intossicazioni ⁢alimentari odierne.

“Soprattutto il caso⁣ della Salmonella enterica ci mostra quanto potesse essere difficile. In una ⁢sepoltura della cultura dell’ascia da battaglia,⁢ Bergsgraven a Linköping, abbiamo trovato‍ due individui ⁢infetti, ed è effettivamente possibile che⁢ stiamo ⁤assistendo alla loro causa di morte”, afferma Nora Bergfeldt del Dipartimento⁣ di Zoologia ⁣dell’Università di Stoccolma, che sta conducendo la sua ricerca sulle malattie⁤ batteriche nelle società preistoriche.

Nello studio, 38 individui‌ provenienti sia da contesti​ agricoli che da contesti di cacciatori-raccoglitori sono stati esaminati per la presenza di ⁤microbi. Sono​ stati investigati materiali provenienti da Hummerviksholmen nel ⁣sud della Norvegia (9500 anni fa) fino a​ Bergsgraven a Linköping, Svezia (4500 anni fa). I microbi come ⁤batteri ‍e ‌alcuni virus hanno il loro materiale genetico organizzato nel DNA, proprio⁤ come noi ⁣umani.

È per questo che‍ tale‍ DNA microbico⁢ può ‌essere trovato⁢ nei resti di esseri ‌umani infetti. È questo tipo di DNA microbico che gli scienziati hanno utilizzato⁢ per rintracciare ⁣le malattie batteriche durante ‌l’età della pietra in‍ Scandinavia. In particolare, il passaggio da uno stile di vita da cacciatori-raccoglitori‌ a uno agricolo è interessante,‌ poiché potrebbe riflettersi nelle malattie batteriche.

 

“Sappiamo quando ​le ⁣persone si sono convertite all’agricoltura in Scandinavia, ma non sappiamo ancora come questo cambiamento nello stile di vita abbia influenzato la salute generale”, afferma Helena Malmström del⁤ Programma di Evoluzione Umana⁢ dell’Università di⁢ Uppsala. Ha concentrato‌ gran parte⁢ della ⁣sua ricerca sulla transizione dello stile di vita durante⁣ l’età della pietra.

 

“Più le persone ⁤interagivano, più possibilità c’erano di infettarsi a vicenda. ‍Ma anche ​se incontriamo batteri con il potenziale di ⁣impattare le società come Yersinia‌ pestis, sono ⁣le infezioni che si diffondono ‌attraverso ​il cibo che sono più prominenti attraverso gli ⁢stili di⁤ vita in questo studio”, ​afferma Anders Götherström, ⁣che dirige il progetto di ricerca in cui è‍ stato condotto questo studio. E vede un ​potenziale ⁤nel ⁤campo della ricerca: “È incredibile per ⁢noi ​poter iniziare a guardare in una parte delle società preistoriche che non​ è stato⁢ possibile ricercare fino ad ⁤ora”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?