Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’epidemia silenziosa: le tossine ambientali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’epidemia silenziosa: le tossine ambientali
News

Un’epidemia silenziosa: le tossine ambientali

By Mirko Rossi
Published 23 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La salute dei nostri figli è un argomento che tocca profondamente il cuore di ogni genitore. Ma quanto siamo consapevoli del ruolo che l’ambiente e le esposizioni a sostanze tossiche possono avere sulla loro salute, anche prima della loro nascita? Un recente studio condotto dall’Università McGill ha messo in luce una preoccupante correlazione tra l’esposizione al DDT nei padri e le alterazioni dello sperma che potrebbero influenzare la salute dei loro figli. Questa scoperta sottolinea l’importanza delle esposizioni ambientali dei padri e la necessità urgente di trovare soluzioni più sicure per il controllo della malaria.

Contents
Alterazioni dell’epigenoma dello spermaConseguenze per le generazioni futureLa persistenza del DDT nonostante il divieto globaleL’aumento dell’esposizione al DDT a causa del cambiamento climaticoL’importanza dei padri nella salute dei figliLa trasmissione dell’epigenoma paterno

Alterazioni dell’epigenoma dello sperma

La ricerca, durata un decennio, ha esaminato l’impatto del DDT sull’epigenoma dello sperma di uomini Vhavenda del Sud Africa e Inuit della Groenlandia, alcuni dei quali vivono nel Nord del Canada. I risultati, pubblicati sulla rivista Environmental Health Perspectives, dimostrano un legame tra l’esposizione a lungo termine al DDT e cambiamenti nell’epigenoma dello sperma. Queste alterazioni, in particolare nei geni vitali per la fertilità, lo sviluppo embrionale, il neurosviluppo e la regolazione ormonale, corrispondono ad un aumento dei tassi di difetti alla nascita e malattie, inclusi disturbi neurosviluppativi e metabolici.

 

Conseguenze per le generazioni future

“Abbiamo identificato regioni dell’epigenoma dello sperma che sono associate ai livelli sierici di DDE (sostanze chimiche che si formano quando il DDT si decompone) e questa associazione segue una tendenza dose-risposta. Penso che sia abbastanza sorprendente, nel senso che più DDE sei esposto, maggiori sono i difetti della cromatina o della metilazione del DNA nello sperma,” ha affermato Ariane Lismer, PhD, autrice principale dello studio, che ha completato il lavoro mentre perseguiva il suo dottorato presso il Dipartimento di Farmacologia e Terapeutica della McGill.

La persistenza del DDT nonostante il divieto globale

Nonostante il divieto globale del DDT per proteggere gli esseri umani e l’ambiente dai suoi effetti, il governo sudafricano ha un permesso speciale per utilizzarlo come insetticida per il controllo della malaria. In alcune aree, gli interni delle case sono rivestiti con la tossina. I risultati dello studio sottolineano l’urgenza di trovare modi alternativi per controllare la malaria e altre malattie trasmesse da vettori.

 

L’aumento dell’esposizione al DDT a causa del cambiamento climatico

Inoltre, si ritiene che il numero di persone e animali esposti al DDT stia aumentando a causa del cambiamento climatico. Il DDT può viaggiare su grandi distanze attraverso quello che è noto come l’effetto ‘cavalletta’, evaporando con l’aria calda e tornando sulla Terra con la pioggia e la neve nelle regioni più fredde, dove persiste nella catena alimentare artica.

L’importanza dei padri nella salute dei figli

I risultati evidenziano anche l’importanza di considerare i padri nelle discussioni sulla salute e lo sviluppo dei bambini. Mentre è comunemente inteso che le donne dovrebbero evitare l’esposizione a contaminanti ambientali durante la gravidanza, meno attenzione è stata data a come le tossine influenzano i padri.

 

La trasmissione dell’epigenoma paterno

“Dobbiamo pensare che tutto ciò che i padri devono fare è fecondare. Ma in realtà, dimentichiamo che metà di quel genoma e epigenoma proviene dai padri, e metà da madri. Quello che fa quell’epigenoma nello sviluppo embrionale è critico per uno sviluppo normale,” dice la coautrice dello studio, Janice Bailey, PhD, precedentemente Professoressa di Scienze Animali presso l’Université Laval e ora Direttrice Scientifica presso il Fonds de Recherche du Québec en Nature et Technologies (FRQNT).

 

Sebbene lo studio si concentri sulle esposizioni al DDT, i ricercatori affermano che non è un salto suggerire che esposizioni a più comuni interferenti endocrini domestici, come quelli trovati nei cosmetici e negli articoli per la cura personale, possano agire in modo simile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?