Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scoperta rivoluzionaria nel campo della ricerca sul cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scoperta rivoluzionaria nel campo della ricerca sul cancro
News

Una scoperta rivoluzionaria nel campo della ricerca sul cancro

By Mirko Rossi
Published 13 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale, e la ricerca scientifica è costantemente alla ricerca di nuove vie per comprendere e combattere questa malattia. Una recente scoperta ha gettato nuova luce sulla biologia del cancro e sulle possibilità di trattamento, in particolare per quanto riguarda il medulloblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale infantile.

Contents
Il ruolo del gene VAPBTrattamenti attuali e implicazioni futureMetodologie di ricercaAnalisi dei dati clinici

 

Il ruolo del gene VAPB

Un gruppo di scienziati brasiliani ha condotto uno studio che ha dimostrato, sia in vitro che in vivo, che il gene VAPB è collegato alla proliferazione cellulare in questi tumori. Il VAPB, precedentemente associato alla sclerosi laterale amiotrofica (ALS), è ora identificato come un fattore chiave nel medulloblastoma, suggerendo il suo potenziale come marcatore e bersaglio per la terapia.

 

Trattamenti attuali e implicazioni future

Il medulloblastoma è attualmente trattato con un mix di chirurgia per rimuovere il tumore, radioterapia e/o chemioterapia, trattamenti aggressivi che possono causare danni cerebrali a lungo termine. La scoperta del ruolo del VAPB potrebbe portare a un marcatore di gravità e, dopo ulteriori ricerche, a un futuro obiettivo terapeutico.

 

Metodologie di ricerca

Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato sferoidi tumorali, modelli tridimensionali di coltura cellulare del cancro progettati per imitare l’ambiente in vivo. Questi sferoidi derivavano da linee cellulari di medulloblastoma, inclusa una linea recentemente sviluppata da un campione di tumore di un paziente. I controlli erano cellule progenitrici neurali derivate da una linea di cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSCs).

 

Analisi dei dati clinici

L’analisi ha incluso dati clinici di 632 pazienti affetti da medulloblastoma, in particolare relativi all’espressione genica e ai tassi di sopravvivenza, disponibili da un database scientifico. Questo ha permesso di correlare l’alta espressione del gene VAPB con una riduzione della sopravvivenza dei pazienti.

 

In conclusione, la scoperta del ruolo del gene VAPB nel medulloblastoma apre nuove prospettive nella comprensione e nel trattamento di questa forma di cancro. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, i risultati ottenuti finora rappresentano un passo significativo verso lo sviluppo di terapie più mirate e meno invasive per combattere il medulloblastoma e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?