Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella tecnologia dei sensori​ ottici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella tecnologia dei sensori​ ottici
News

Una rivoluzione nella tecnologia dei sensori​ ottici

By Mirko Rossi
Published 24 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi ⁤anni, la tecnologia di imaging ha fatto passi‌ da gigante, con sensori ottici ad alta velocità capaci di catturare⁢ più di due milioni⁢ di fotogrammi al secondo e fotocamere compatte senza lenti in grado di acquisire immagini con un ‍singolo pixel. Tuttavia, una delle⁢ sfide più grandi‍ è ‌stata quella di creare sensori che siano allo ⁤stesso tempo flessibili e affidabili. ⁢I ricercatori dell’Università‌ di Osaka hanno fatto una scoperta rivoluzionaria in questo campo, sviluppando un sensore ottico flessibile che funziona⁢ anche quando è accartocciato. Utilizzando fotodetettori a nanotubi di carbonio e tecnologia wireless Bluetooth, questo sensore‌ consente analisi ​non invasive e promette grandi avanzamenti nell’imaging, nella tecnologia indossabile e nella robotica morbida.

Contents
Innovazioni nel design dei sensoriIntegrazione⁤ della tecnologia wirelessPotenziali ‌applicazioni e risultati dei‌ testUn sistema di misurazione wireless ​unico

 

Innovazioni nel design dei sensori

I sensori ottici tradizionali ⁣sono costruiti utilizzando semiconduttori⁣ inorganici e materiali ferroelettrici, il che​ li rende ‌rigidi ‌e incapaci di piegarsi. Per ⁢superare questo problema, i ricercatori hanno esplorato un nuovo metodo per rilevare la luce. Invece​ dei tradizionali sensori di luce, hanno utilizzato una serie di minuscoli fotodetettori a nanotubi di carbonio stampati su un substrato polimerico ultra-sottile (meno di 5 μm). Quando ‍esposti alla luce, i nanotubi di carbonio si riscaldano, creando un gradiente termico che genera un segnale di tensione. L’aggiunta di carrier chimici durante la stampa aumenta ulteriormente ​la loro sensibilità. Utilizzando questi nanotubi, è possibile misurare la luce visibile così ‌come la luce infrarossa, come ​quella relativa al calore o alle molecole.

 

Integrazione⁤ della tecnologia wireless

Insieme ⁤ai sensori ⁢a nanotubi ‍di carbonio, sul substrato ⁣polimerico vengono stampati anche transistor organici per organizzare i segnali di tensione in un segnale di immagine. Per leggere questo segnale, non è necessario che un computer​ sia fisicamente‌ connesso tramite cavi al sensore. Al contrario, viene utilizzato un modulo wireless⁣ Bluetooth. “Grazie ‌a questo sistema wireless, il nostro sensore può essere attaccato a oggetti morbidi ‌e curvi⁣ per analizzare le loro superfici o interni senza danneggiarli”, afferma Teppei Araki, ‍autore senior ⁢dello studio.

 

Potenziali ‌applicazioni e risultati dei‌ test

I ricercatori⁣ hanno costruito un prototipo‍ del sensore ottico‌ a foglio e hanno ⁣testato la sua ‌capacità di ‌rilevare ​il calore proveniente da oggetti come ‌dita umane o fili, ⁣così come il glucosio che scorre attraverso i tubi. Hanno⁣ scoperto che ⁣il sensore ottico ha ​un’alta sensibilità su un’ampia gamma ‍di lunghezze d’onda. Inoltre, a temperatura ambiente e in ⁣condizioni atmosferiche,​ i test hanno dimostrato che ha un’elevata resistenza alla piegatura e funziona anche dopo essere stato⁤ accartocciato.

 

Un sistema di misurazione wireless ​unico

I vantaggi unici di questo sistema di misurazione wireless e del sensore ottico a foglio porteranno a nuovi e più semplici modi per eseguire‌ molte attività,⁤ come valutare la qualità di un liquido‍ senza doverne⁢ prelevare un campione. I ricercatori ritengono che abbia grandi promesse⁤ in ⁢molte applicazioni, come l’imaging non ⁣distruttivo, i dispositivi ‍indossabili e la robotica morbida.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?