Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella stampa​ nanometrica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella stampa​ nanometrica
News

Una rivoluzione nella stampa​ nanometrica

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La stampa tridimensionale a livello nanometrico ‍è una ‍tecnologia che ha il potenziale di rivoluzionare diversi settori ​scientifici e industriali. Tuttavia, fino ad oggi, questa tecnologia è stata limitata da costi elevati e tempi di ⁢realizzazione lunghi. Ma un⁢ team di ricercatori del Georgia Institute of Technology ha sviluppato un metodo innovativo che promette di ‌cambiare radicalmente‌ questo scenario.

Contents
La nuova tecnica di stampaI vantaggi della nuova tecnicaSuperare i limiti tradizionaliLa ​ricerca di una soluzione a basso ​costoLa tecnologia di stampa innovativaApplicazioni e impatto futuro

 

La nuova tecnica di stampa

Il metodo ideato dai ricercatori si basa sull’utilizzo di ⁣una tecnologia basata sulla luce, che ‌permette di⁢ stampare strutture metalliche di dimensioni⁢ nanometriche in modo significativamente più veloce‍ e a costi ‌ridotti ‍rispetto alle tecnologie attualmente disponibili. Questa soluzione scalabile potrebbe trasformare un‍ campo scientifico che ​fino ad ‍ora si⁢ è affidato a tecnologie costose e lente.

 

I vantaggi della nuova tecnica

I progressi tecnologici ‌in molti campi dipendono dalla capacità di stampare strutture metalliche nanometriche,‍ una scala centinaia di​ volte ⁤più piccola della larghezza di un capello umano. Sourabh Saha, professore ‌assistente alla George‍ W. Woodruff School ‍of Mechanical Engineering, e Jungho Choi, studente di dottorato‍ nel laboratorio di Saha, hanno sviluppato una tecnica per la stampa di nanostrutture metalliche che ⁢è⁤ **480 volte più veloce**⁢ e **35 volte‍ più ⁣economica** rispetto al metodo convenzionale attuale.

 

Superare i limiti tradizionali

La stampa​ di metallo a⁣ livello nanometrico, nota ⁣come nanopatterning, consente‍ la creazione di strutture uniche con funzioni interessanti. È fondamentale per ⁤lo⁤ sviluppo di molte tecnologie, tra cui dispositivi elettronici, conversione dell’energia ⁢solare, sensori e altri ‌sistemi.

 

La ​ricerca di una soluzione a basso ​costo

Si ritiene generalmente che per la stampa nanometrica siano necessarie fonti di luce‍ ad alta intensità. Tuttavia, questo tipo di strumento, noto come ‍laser a femtosecondi, può costare​ fino a ​mezzo milione di dollari ed ‌è troppo ​costoso per la maggior parte dei laboratori di ricerca e delle piccole imprese. I ricercatori hanno cercato una fonte di luce a bassa intensità e a basso‍ costo che potesse essere focalizzata in modo simile ai laser a femtosecondi, scegliendo ‍i⁤ diodi emettitori di luce superluminescenti (SLED) ‌per la loro disponibilità commerciale. I SLED emettono luce che è un miliardo di volte meno intensa di quella dei laser a⁢ femtosecondi.

 

La tecnologia di stampa innovativa

Saha e Choi hanno creato una tecnologia di stampa originale in​ stile proiezione, progettando un sistema che converte ⁢immagini digitali in immagini ottiche‍ e le visualizza ⁣su una superficie di vetro. Il sistema funziona come i ‍proiettori ⁤digitali ‍ma produce immagini più nitidamente focalizzate. Hanno sfruttato‌ le⁣ proprietà uniche della luce superluminescente per generare immagini nitidamente focalizzate con difetti minimi.

Dopo aver testato la tecnica, hanno ​scoperto che la stampa nanometrica in stile ⁤proiezione⁣ è possibile⁤ anche con luce ​a bassa intensità, ma solo ‌se le immagini sono nitidamente focalizzate. Saha e Choi ‌ritengono che i ricercatori possano facilmente ⁤replicare il loro lavoro utilizzando hardware disponibile in commercio. A differenza di un costoso laser a ‌femtosecondi, il tipo ⁤di SLED utilizzato da Saha e Choi‌ nel loro ⁤stampante costa circa 3.000 dollari.

 

Applicazioni e impatto futuro

I ricercatori affermano che la loro tecnica sarà particolarmente utile per le persone⁤ che lavorano nei‌ campi dell’elettronica, dell’ottica e della⁣ plasmonica, che ⁤richiedono tutti una varietà ⁤di complesse nanostrutture metalliche. “Penso​ che le metriche di costo‍ e velocità siano state notevolmente sottovalutate nella⁤ comunità scientifica che lavora sulla fabbricazione e la produzione di strutture minuscole”, ha detto Saha. “Nel mondo‍ reale, queste metriche⁣ sono importanti quando si tratta di tradurre scoperte dal laboratorio all’industria. Solo‍ quando avremo⁣ tecniche di‍ produzione che tengono conto di queste metriche saremo in grado di ‌sfruttare ​appieno la ⁤nanotecnologia ⁢a beneficio della società”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?