Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella lotta ai virus: le superfici nanostrutturate
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella lotta ai virus: le superfici nanostrutturate
News

Una rivoluzione nella lotta ai virus: le superfici nanostrutturate

By Mirko Rossi
Published 19 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha compiuto un passo da gigante nella lotta contro i virus grazie a un progetto internazionale che ha visto la partecipazione dell’Università Rovira i Virgili (URV) e della RMIT University in Australia. Questo team di ricercatori ha sviluppato una superficie artificiale in grado di neutralizzare il 96% dei virus, senza l’uso di sostanze chimiche. La superficie, realizzata in silicio, è costituita da una serie di piccole punte che danneggiano la struttura dei virus al contatto.

Contents
Il processo di creazione delle superfici virucideInspirazione dalla natura e studi specifici sui virusMetodologia di ricerca ed efficaciaPotenziali applicazioni e miglioramento della sicurezzaUn futuro più sicuro grazie alla nanotecnologia

 

Il processo di creazione delle superfici virucide

La creazione di queste superfici virucide inizia con una lastra metallica liscia, che viene bombardata con ioni per rimuovere strategicamente il materiale. Il risultato è una superficie piena di aghi spessi 2 nanometri – 30.000 dei quali potrebbero adattarsi in un capello – e alti 290 nanometri. “Abbiamo scelto il silicio perché tecnicamente è meno complicato rispetto ad altri metalli”, spiega Vladimir Baulin, ricercatore del Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica dell’URV.

 

Inspirazione dalla natura e studi specifici sui virus

Questa procedura non è una novità per Baulin, che negli ultimi dieci anni ha studiato metodi meccanici per controllare i microrganismi patogeni ispirandosi al mondo naturale: “Le ali di insetti come le libellule o le cicale hanno una struttura nanometrica che può perforare batteri e funghi”, spiega. Tuttavia, i virus sono di un ordine di grandezza più piccoli dei batteri, quindi gli aghi devono essere corrispondentemente più piccoli per avere un effetto su di essi. Un esempio è l’hPIV-3, oggetto di studio di questa ricerca, che causa infezioni respiratorie come bronchioliti, bronchiti o polmoniti. I cosiddetti virus della parainfluenza causano un terzo di tutte le infezioni respiratorie acute e sono associati a infezioni del tratto respiratorio inferiore nei bambini.

 

Metodologia di ricerca ed efficacia

Il processo attraverso il quale i virus perdono la loro capacità infettiva quando entrano in contatto con la superficie nanostrutturata è stato analizzato in termini teorici e pratici dal team di ricerca. I ricercatori dell’URV, Vladimir Baulin e Vassil Tzanov, hanno utilizzato il metodo degli elementi finiti – un metodo computazionale che divide la superficie del virus e processa ogni frammento indipendentemente – per simulare le interazioni tra i virus e gli aghi e le loro conseguenze. Contemporaneamente, i ricercatori della RMIT University hanno effettuato un’analisi sperimentale pratica, esponendo il virus alla superficie nanostrutturata e osservando i risultati.

 

Potenziali applicazioni e miglioramento della sicurezza

I risultati mostrano che questo metodo è estremamente efficace e disattiva il 96% dei virus che entrano in contatto con la superficie entro un periodo di sei ore. Lo studio ha confermato che le superfici hanno un effetto virucida a causa della capacità degli aghi di distruggere o disabilitare i virus danneggiando la loro struttura esterna o perforando la membrana.

L’utilizzo di questa tecnologia in ambienti a rischio come laboratori o centri sanitari, dove è presente materiale biologico potenzialmente pericoloso, renderebbe più facile contenere le malattie infettive e rendere questi ambienti più sicuri per ricercatori, operatori sanitari e pazienti.

 

Un futuro più sicuro grazie alla nanotecnologia

La ricerca pubblicata su ACS Nano il 21 dicembre 2023 rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i virus. La possibilità di creare superfici che possono neutralizzare i virus senza l’uso di sostanze chimiche potrebbe rivoluzionare il modo in cui gestiamo la sicurezza nei laboratori e negli ambienti sanitari. Con una efficacia del 96%, queste superfici nanostrutturate promettono di essere un alleato prezioso nella prevenzione delle infezioni e nella protezione della salute pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?