Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una ‍nuova strategia contro le infezioni​ batteriche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una ‍nuova strategia contro le infezioni​ batteriche
News

Una ‍nuova strategia contro le infezioni​ batteriche

By Mirko Rossi
Published 9 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori ha‌ scoperto un metodo per attivare un ⁣sistema di difesa⁤ batterico, noto come​ CBASS, per autodistruggersi⁣ e prevenire ‍la diffusione di⁣ virus tra i batteri, offrendo potenzialmente un nuovo modo per gestire le infezioni‍ batteriche ‌e combattere la resistenza agli antibiotici. Questa ⁤scoperta potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nella lotta contro i cosiddetti “superbatteri”, che sono​ diventati una​ minaccia ‌crescente per la salute pubblica a ⁣livello globale.

Contents
Il meccanismo di difesa CBASSStrategie innovative contro i superbatteriSuperare le‌ sfide tecnicheDirezioni future

 

Il meccanismo di difesa CBASS

I ricercatori della Icahn School of Medicine al Mount Sinai hanno identificato un nuovo approccio per controllare le infezioni ‌batteriche. I risultati sono‍ stati descritti nell’edizione online del⁤ 6 ‌febbraio⁢ della rivista Nature Structural & Molecular Biology.

Il team ha trovato un modo per ‍attivare un meccanismo⁣ di ⁤difesa batterico vitale per combattere ‌e gestire le infezioni batteriche. ⁣Il ⁣sistema di ⁢difesa, chiamato sistema​ di ⁣segnalazione antifago basato su oligonucleotidi ciclici (CBASS), è un meccanismo naturale utilizzato da alcuni batteri per proteggersi dagli ⁣attacchi virali. ⁤I batteri si⁤ autodistruggono ⁣come mezzo per prevenire la diffusione del virus⁤ ad⁤ altre cellule batteriche nella popolazione.

 

Strategie innovative contro i superbatteri

Come parte degli esperimenti, i ricercatori hanno studiato come ​”Cap5″,⁣ o ‌proteina 5 associata a CBASS, viene attivata per‌ la degradazione del ‍DNA e come potrebbe essere utilizzata per controllare le infezioni‍ batteriche attraverso una combinazione ​di analisi⁣ strutturali e vari‌ saggi biofisici, biochimici‍ e cellulari. Cap5 è ⁤una proteina chiave che viene attivata da ⁢nucleotidi ciclici (piccole molecole​ segnale) per ⁣distruggere ​il ⁢DNA ‍della cellula batterica stessa.

 

Superare le‌ sfide tecniche

I ricercatori hanno scoperto che determinare la ​struttura di Cap5 con nucleotidi ciclici ha rappresentato una sfida tecnica, richiedendo l’aiuto di esperti come Dale F. Kreitler, PhD, scienziato della linea⁤ di luce AMX presso il Brookhaven National Laboratory. È stato raggiunto utilizzando radiazioni a raggi X⁤ sincrotrone microfocalizzate presso la‍ stessa struttura. ⁢Le radiazioni⁣ a raggi ⁤X sincrotrone microfocalizzate sono un tipo di radiazione a raggi X⁤ che non solo viene prodotta⁢ utilizzando un tipo specifico ‌di acceleratore‍ di particelle (sincrotrone), ma viene anche attentamente concentrata o focalizzata⁣ su⁣ una⁢ piccola area per un’immagine o⁢ un’analisi più dettagliata.

 

Direzioni future

Successivamente, i ricercatori esploreranno come le loro scoperte si applicano⁣ ad altri tipi ⁢di batteri e valuteranno se il loro metodo​ può⁣ essere utilizzato per gestire le ‍infezioni causate​ da vari​ batteri nocivi.

Altri autori che hanno ⁤contribuito a questo lavoro‌ sono⁢ Angeliki Buku, PhD, e Jithesh Kottur, PhD, entrambi ​della Icahn School of Medicine al Mount Sinai.

Il lavoro è stato finanziato da sovvenzioni dei National Institutes ​of Health e dalla Simons Foundation.

 

In conclusione,‌ la‍ scoperta del⁢ meccanismo​ di difesa CBASS e la⁤ sua potenziale applicazione⁤ nella lotta contro la resistenza agli antibiotici rappresentano un‍ avanzamento significativo nella ricerca medica. Con l’aumento delle infezioni resistenti agli antimicrobici, è essenziale trovare nuovi strumenti⁣ per combattere⁤ i superbatteri e garantire la sicurezza⁢ e la salute delle popolazioni ⁣in⁢ tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?