Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova specie di pterosauro scoperta in Scozia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova specie di pterosauro scoperta in Scozia
News

Una nuova specie di pterosauro scoperta in Scozia

By Mirko Rossi
Published 8 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Un team di scienziati provenienti dal Natural History Museum, dall’Università di Bristol, dall’Università di Leicester e dall’Università di Liverpool ha annunciato la scoperta di una nuova specie di pterosauro, rinvenuta sull’Isola di Skye, in Scozia. Questo ritrovamento offre nuove prospettive sulla diversità e sulla diffusione globale dei primi rettili volanti, sfidando le teorie consolidate sulla loro evoluzione.

Contents
Approfondimenti sulla diversità e l’evoluzione degli pterosauriSfide e tecniche nella ricerca sugli pterosauriIl significato della scoperta e la denominazione della nuova specie

 

Approfondimenti sulla diversità e l’evoluzione degli pterosauri

La nuova specie di pterosauro appartiene al clade dei Darwinoptera. La sua scoperta rivela che questo gruppo era molto più diversificato di quanto si pensasse in precedenza e che è sopravvissuto per oltre 25 milioni di anni, dalla fine del Giurassico inferiore fino all’ultimo periodo del Giurassico. Durante questo lasso di tempo, le specie appartenenti a questo clade si sono diffuse in tutto il mondo.

Il ritrovamento supporta un modello evolutivo più complesso e dettagliato per i primi stadi dell’evoluzione degli pterosauri.

 

Sfide e tecniche nella ricerca sugli pterosauri

La rarità dei fossili di pterosauri del Giurassico medio e la loro incompletezza hanno precedentemente ostacolato la comprensione dell’evoluzione iniziale di questi rettili volanti. Questa scoperta dimostra che tutti i principali cladi di pterosauri del Giurassico si sono evoluti ben prima della fine del Giurassico inferiore, molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Inoltre, mostra che gli pterosauri sono sopravvissuti fino all’ultimo periodo del Giurassico, insieme agli avialani, i dinosauri che alla fine si sono evoluti negli uccelli moderni.

I resti consistono in uno scheletro parziale di un singolo individuo, che include parti delle spalle, delle ali, delle gambe e della colonna vertebrale. Molte delle ossa sono ancora completamente inglobate nella roccia e possono essere studiate solo tramite la scansione CT.

 

Il significato della scoperta e la denominazione della nuova specie

Il professor Paul Barrett, ricercatore di merito presso il Natural History Museum e autore senior dell’articolo, ha dichiarato: “Ceoptera aiuta a restringere la tempistica di diversi eventi importanti nell’evoluzione dei rettili volanti. La sua comparsa nel Giurassico medio del Regno Unito è stata una completa sorpresa, poiché la maggior parte dei suoi stretti parenti proviene dalla Cina. Ciò dimostra che il gruppo avanzato di rettili volanti a cui appartiene è apparso prima di quanto pensassimo e ha rapidamente ottenuto una distribuzione quasi mondiale”.

Il professor Barrett e i suoi colleghi hanno descritto la nuova specie, denominandola Ceoptera evansae: Ceoptera dal termine gaelico scozzese Cheò, che significa nebbia (un riferimento al nome comune gaelico per l’Isola di Skye, Eilean a’ Cheò, o Isola della Nebbia), e il latino -ptera, che significa ala. Evansae onora la professoressa Susan E. Evans, per i suoi anni di ricerca anatomica e paleontologica, in particolare sull’Isola di Skye.

 

La dott.ssa Liz Martin-Silverstone, paleobiologa dell’Università di Bristol e autrice principale dello studio, ha affermato: “Il periodo di tempo in cui è vissuto Ceoptera è uno dei più importanti per l’evoluzione degli pterosauri, ed è anche uno in cui abbiamo meno esemplari, indicando la sua rilevanza. Scoprire che c’erano ulteriori ossa incastonate nella roccia, alcune delle quali fondamentali per identificare il tipo di pterosauro che Ceoptera è, ha reso questo ritrovamento ancora più significativo di quanto inizialmente pensato. Ci avvicina di un passo alla comprensione di dove e quando si sono evoluti gli pterosauri più avanzati”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?