Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova era per l’esplorazione lunare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova era per l’esplorazione lunare
News

Una nuova era per l’esplorazione lunare

By Mirko Rossi
Published 26 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

L’umanità potrebbe assistere a un evento storico nel campo dell’esplorazione spaziale: per la prima volta dopo oltre 40 anni, gli Stati Uniti potrebbero tornare a posare i piedi sulla Luna. Se tutto andrà secondo i piani, Intuitive Machines potrebbe diventare la prima compagnia privata a realizzare un atterraggio morbido sul nostro satellite naturale, segnando un passo importante verso la creazione di una economia lunare commerciale.

Contents
Il viaggio verso il Polo Sud lunareUn carico di speranze e scienzaLe sfide dell’atterraggio lunareRecenti fallimenti e speranzeLa difficoltà di un atterraggio sicuro

 

Il viaggio verso il Polo Sud lunare

Il lander Odysseus, conosciuto anche come IM-1, è partito la scorsa settimana e dovrebbe atterrare il 22 febbraio alle 17:49 EST (22:49 UTC) all’interno del cratere Malapert A. Questa zona, situata a soli 300 chilometri dal Polo Sud della Luna, è di grande interesse per le future missioni umane, data la sua vicinanza a una delle potenziali mete per il prossimo allunaggio, previsto con la missione Artemis III nel settembre 2026.

 

Un carico di speranze e scienza

Odysseus trasporta diversi carichi utili per la NASA, oltre a quelli di compagnie private e istituti di ricerca. Le indagini che verranno effettuate potrebbero influenzare significativamente il futuro dell’esplorazione umana della Luna. “IM-1 è una missione pionieristica volta a creare un’economia lunare commerciale, consegnando carichi commerciali e carichi scientifici e tecnologici della NASA che apriranno la strada a una presenza umana sostenibile sulla Luna e nei suoi dintorni”, ha dichiarato Intuitive Machines in una nota sulla missione.

 

Le sfide dell’atterraggio lunare

Se la missione avrà successo, sarà il primo veicolo statunitense ad atterrare sulla Luna dal 1972, quando Apollo 17 vi giunse con a bordo Gene Cernan e Harrison Schmitt. Tuttavia, il successo non è mai garantito quando si tratta di atterraggi lunari.

 

Recenti fallimenti e speranze

Solo il mese scorso, un’altra missione commerciale statunitense è fallita prima ancora di tentare l’atterraggio. Il Peregrine di Astrobotic ha subito una perdita di propellente che ha causato una rotazione incontrollata, rendendo impossibile l’orientamento dei pannelli solari. Senza energia sufficiente per lasciare l’orbita terrestre, è stato infine fatto rientrare nell’atmosfera, dove si è disintegrato.

 

La difficoltà di un atterraggio sicuro

Anche avvicinarsi alla Luna non garantisce un atterraggio sicuro. La Luna 25 della Russia è precipitata lo scorso estate dopo anni di sviluppo. Per quanto riguarda le compagnie private, ci sono stati due tentativi precedenti e due atterraggi falliti: uno da parte di Israele e uno da una partnership tra Emirati Arabi Uniti e Giappone.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?