Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova ⁢frontiera ⁢nella ricerca neurologica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova ⁢frontiera ⁢nella ricerca neurologica
News

Una nuova ⁢frontiera ⁢nella ricerca neurologica

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La scienza⁢ ha ‌compiuto un passo avanti significativo nel campo della ricerca neurologica. Un gruppo di scienziati‍ del UT ‍Southwestern Medical⁣ Center ⁢ha sviluppato una macchina ⁣in grado di mantenere in vita un cervello di maiale per ben cinque ore al ⁣di fuori del corpo dell’animale. Questo risultato ‍potrebbe aprire nuove strade per lo studio del cervello umano e delle sue funzioni, indipendentemente ⁤dalle influenze del corpo.

Contents
Il sistema innovativoLa ‌sperimentazione ‍sui maialiPerché isolare il cervello?Applicazioni ⁣in⁢ chirurgia cardiacaProspettive future

 

Il sistema innovativo

Il sistema sviluppato dai ricercatori è in grado‍ di isolare il cervello dal resto del​ corpo, utilizzando una pompa artificiale estremamente avanzata⁢ che ⁤si occupa di fornire il ⁣necessario apporto di sangue. Per simulare una circolazione reale, il ⁤dispositivo è in grado ‍di modificare sottilmente ​la⁤ composizione ​del sangue e‌ regolare il suo flusso in base a variabili come la pressione sanguigna, il volume, la ⁣temperatura,⁤ l’ossigenazione e i nutrienti. Questo è reso possibile grazie a‍ un algoritmo computerizzato che monitora costantemente la pressione, il flusso, la pulsazione e altri fattori.

 

La ‌sperimentazione ‍sui maiali

Nel corso dello studio, il sistema è stato‌ testato sui cervelli ⁢di maiali domestici (Sus scrofa domesticus). Una volta collegati al dispositivo, l’attività ⁤cerebrale è stata monitorata attraverso l’elettrocorticografia continua e le ⁢registrazioni⁢ degli elettrodi di profondità cerebrale. Secondo i ricercatori, non si sono riscontrate variazioni significative‍ nell’attività⁣ cerebrale e in altre misurazioni per un‍ periodo fino a cinque ore​ dall’isolamento del cervello ⁣dal resto del corpo dell’animale.

Perché isolare il cervello?

Gli scienziati che hanno sviluppato il ⁣dispositivo sostengono che esso potrebbe permettere ai ricercatori di comprendere meglio come certi aspetti del cervello operano, indipendentemente dall’influenza del corpo. Hanno già utilizzato il loro sistema per studiare gli⁣ effetti ⁣della bassa ‌glicemia sul cervello, un fenomeno spesso difficile da analizzare nei modelli animali tradizionali ⁤poiché il corpo può compensare parzialmente ⁤la bassa glicemia alterando il metabolismo, influenzando così il cervello. Senza ⁣il corpo, questo problema non sorge.

 

Applicazioni ⁣in⁢ chirurgia cardiaca

I ricercatori sono inoltre interessati a utilizzare⁤ questo dispositivo ‌come sistema di bypass⁢ cardiopolmonare, la ⁢”macchina cuore-polmone” che ⁤mantiene il flusso⁤ sanguigno durante interventi chirurgici cardiaci e trapianti. Il Dr. Juan Pascual, autore dello​ studio e Professore di​ Neurologia, Pediatria e Fisiologia⁣ presso il UT Southwestern, ha⁢ dichiarato che il dispositivo è stato brevettato per testarne l’efficacia in questo ambito.

 

Prospettive future

Sebbene questo team‍ di ricercatori​ non sia il primo a sperimentare l’isolamento​ dei⁢ cervelli dai corpi, il loro lavoro rappresenta un importante ‍passo avanti nella ricerca. Chi può ​dire dove porterà questo campo di studio, ma forse l’antico⁣ cliché fantascientifico del “cervello in una vasca” non è così lontano dalla realtà come si pensava in precedenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?