Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una ⁢rivoluzione nel mondo ​dei materiali quantistici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una ⁢rivoluzione nel mondo ​dei materiali quantistici
News

Una ⁢rivoluzione nel mondo ​dei materiali quantistici

By Mirko Rossi
Published 10 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il mondo della fisica‍ e dei materiali è in continuo fermento, ‌alla ricerca di nuove scoperte che possano rivoluzionare il modo⁣ in cui comprendiamo ‍e utilizziamo‍ le risorse⁣ a nostra disposizione. In ⁢questo contesto, un gruppo di⁢ ricercatori dell’Università di Uppsala‌ e della Columbia University ‍ha fatto una scoperta rivoluzionaria: un nuovo materiale quantistico bidimensionale, CeSiI, che rappresenta ⁢la prima istanza⁤ di ‌fermioni pesanti ⁢in ‍una struttura ​2D. Questa ​scoperta apre la strada a studi avanzati⁢ sui ‍fenomeni quantistici e allo sviluppo di materiali con proprietà quantistiche su misura.

Contents
La scoperta del CeSiIIl significato dei​ fermioni pesantiImplicazioni e ‍prospettive futureUn materiale​ unico nel​ suo genereProspettive⁤ di ricerca e ‌sviluppo

 

La scoperta del CeSiI

Il materiale‍ in questione è ⁤composto ⁢da strati atomicamente sottili di cerio, silicio e iodio⁣ (CeSiI), e ⁢si distingue per essere il primo esempio di un materiale⁣ 2D con fermioni pesanti. “Gli elettroni in CeSiI si ‍comportano come ⁤se avessero⁤ fino a 100 volte ‍più massa rispetto agli elettroni nei materiali ordinari. Questo è​ il‌ motivo per cui vengono ⁢chiamati fermioni pesanti. Ciò che è particolarmente speciale riguardo al CeSiI⁣ è che‌ questa‌ massa effettiva è anisotropa,⁤ ovvero⁢ dipende dalla direzione in cui gli‌ elettroni si muovono negli strati atomici”, ​spiega Chin-Shen Ong,⁢ uno dei ricercatori di Uppsala dietro lo studio.

 

Il significato dei​ fermioni pesanti

I composti di fermioni pesanti sono una classe⁢ di​ materiali in cui gli elettroni interagiscono tra loro in modo insolitamente forte, coordinando i loro movimenti in fluttuazioni quantistiche. Questa interazione fa sì che ‍gli ‍elettroni si‌ comportino come se avessero fino a 100 ​o 1.000 volte più ⁤massa rispetto‍ agli elettroni nei materiali ‌ordinari. ‌Si ritiene che queste fluttuazioni quantistiche svolgano un ruolo importante in una⁣ serie di fenomeni quantistici ancora inspiegati, come la superconduttività non​ convenzionale, dove una⁤ corrente elettrica può passare⁢ attraverso un materiale senza perdita di energia, e ⁣il magnetismo.

 

Implicazioni e ‍prospettive future

La ricerca su materiali⁢ con fermioni pesanti è in⁤ corso da decenni, ma fino ad ora⁣ l’attenzione è stata ⁣rivolta a​ materiali in cui gli atomi​ sono strettamente impacchettati in una struttura 3D. Già ‍negli⁣ anni ’70, i ricercatori dell’Università di Uppsala​ si sono‌ concentrati sui materiali ‌a base di cerio, ottenendo⁤ grandi successi.

 

Un materiale​ unico nel​ suo genere

Tuttavia, il nuovo materiale, sintetizzato nel laboratorio della Columbia University, è unico poiché⁢ presenta una struttura⁣ cristallina 2D con strati atomici chiaramente separati. “Con questa‌ scoperta, ora abbiamo una‌ piattaforma di materiale significativamente migliorata per indagare le strutture elettroniche correlate. ​I‍ materiali 2D sono come un kit di costruzione⁢ con⁤ pezzi⁤ LEGO. I nostri partner stanno già lavorando all’aggiunta di‌ strati di altri materiali 2D per creare un nuovo materiale con proprietà​ quantistiche personalizzate”, afferma Chin-Shen Ong.

 

Prospettive⁤ di ricerca e ‌sviluppo

La scoperta​ del CeSiI non è solo un traguardo accademico, ma apre anche ‌la strada‌ a potenziali applicazioni pratiche. La possibilità di manipolare le proprietà ⁤quantistiche dei materiali‍ potrebbe ⁤portare a sviluppi significativi in ​​campi come l’elettronica, ⁢l’informatica quantistica e ⁣la tecnologia dei sensori. La ricerca futura si concentrerà ‍sull’esplorazione di questi aspetti e sulla comprensione⁣ più profonda dei fenomeni quantistici‍ che stanno alla​ base del comportamento⁢ dei fermioni pesanti.

 

In conclusione, la scoperta del‍ CeSiI rappresenta un passo⁢ avanti significativo ‌nel campo dei‍ materiali quantistici e potrebbe avere implicazioni di vasta portata per ​la⁤ scienza e la ⁣tecnologia. Con ⁢la continua esplorazione e innovazione, ⁢siamo sulla soglia ⁤di una nuova era di materiali con ⁢proprietà su⁤ misura⁣ che potrebbero trasformare il nostro modo di vivere e lavorare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?