Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo approccio al calcolo: il computing collettivo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo approccio al calcolo: il computing collettivo
News

Un nuovo approccio al calcolo: il computing collettivo

By Mirko Rossi
Published 29 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Nell’era in cui viviamo, dominata dai dati e dalla necessità di risolvere problemi complessi in modo efficiente, i computer tradizionali spesso si trovano in difficoltà. Questo accade soprattutto quando devono gestire un gran numero di variabili interagenti, portando a inefficienze come il cosiddetto “von Neumann bottleneck”. Per superare questi limiti, è emerso un nuovo tipo di calcolo, noto come computing collettivo, che si propone di mappare questi problemi di ottimizzazione su qualcosa chiamato problema di Ising nel campo del magnetismo.

Contents
Comprendere il problema di IsingSfruttare le tecniche basate sulla luceIl computer basato su VCSEL con feedback otticoSfide e direzioni futureRisultati e potenzialità

 

Comprendere il problema di Ising

Il problema di Ising può essere spiegato immaginando di rappresentare un problema come un grafico, dove i nodi sono connessi da spigoli. Ogni nodo ha due stati possibili, +1 o -1, che rappresentano le soluzioni potenziali. L’obiettivo è trovare la configurazione che minimizza l’energia totale del sistema, basandosi su un concetto chiamato Hamiltoniano.

 

Sfruttare le tecniche basate sulla luce

Per risolvere l’Hamiltoniano di Ising in modo efficiente, i ricercatori stanno esplorando sistemi fisici che potrebbero superare le prestazioni dei computer tradizionali. Un approccio promettente coinvolge l’uso di tecniche basate sulla luce, dove le informazioni sono codificate in proprietà come lo stato di polarizzazione, la fase o l’ampiezza. Sfruttando effetti come l’interferenza e il feedback ottico, questi sistemi possono trovare rapidamente la soluzione corretta.

 

Il computer basato su VCSEL con feedback ottico

In uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Optical Microsystems, i ricercatori della National University of Singapore e dell’Agency for Science, Technology, and Research hanno esaminato l’uso di un sistema di laser a emissione superficiale a cavità verticale (VCSEL) per risolvere i problemi di Ising. In questa configurazione, le informazioni sono codificate negli stati di polarizzazione lineare dei VCSEL, con ogni stato corrispondente a una soluzione potenziale. I laser sono collegati tra loro e le interazioni tra di essi codificano la struttura del problema.

 

Sfide e direzioni future

I ricercatori hanno testato il loro sistema su problemi di Ising modesti, a 2, 3 e 4 bit, ottenendo risultati promettenti. Tuttavia, hanno anche identificato alcune sfide, come la necessità di una minima anisotropia del lasing dei VCSEL, che potrebbe essere difficile da ottenere nella pratica. Nonostante ciò, superare queste sfide potrebbe portare a un’architettura di computer completamente ottica basata su VCSEL, capace di risolvere problemi attualmente irraggiungibili per i computer tradizionali.

 

Risultati e potenzialità

Il lavoro dei ricercatori apre la strada a nuove possibilità nel campo del calcolo, mostrando come l’uso di VCSEL con feedback ottico possa rappresentare una soluzione valida per affrontare problemi complessi. Sebbene ci siano ancora ostacoli da superare, i risultati ottenuti indicano un futuro promettente per questa tecnologia, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le sfide computazionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?