Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trovare diamanti è più facile grazie a una nuova scoperta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trovare diamanti è più facile grazie a una nuova scoperta
News

Trovare diamanti è più facile grazie a una nuova scoperta

By Mirko Rossi
Published 14 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

La ricerca dei diamanti è da sempre un’impresa ardua e complessa, ma una recente scoperta potrebbe aver semplificato notevolmente il processo. Gli scienziati hanno infatti scoperto che un minerale meno conosciuto e ricercato, l’olivina, contiene indizi preziosi che possono indicare la presenza di diamanti nelle vicinanze. Questa scoperta potrebbe accelerare la ricerca di questi preziosi gemme.

Contents
La complessità della ricerca dei diamantiLa ricerca del kimberliteIl ruolo dell’olivina nella ricerca dei diamantiL’importanza della composizione dell’olivinaL’analisi dell’olivina

 

La complessità della ricerca dei diamanti

I produttori di diamanti spesso desiderano di estrarre oro, rame o altri materiali grezzi, poiché nulla è complicato quanto trovare e minare i diamanti. Non esiste infatti un metodo che garantisca il ritrovamento di diamanti. La ricerca di questi preziosi gemme ha portato alla luce molte scoperte scientifiche interessanti. Si è scoperto che i diamanti si trovano solo dove è presente un minerale chiamato kimberlite, ma questo è solo l’inizio della sfida.

 

La ricerca del kimberlite

Cercare il kimberlite è come cercare un ago in un pagliaio. Una volta trovato, inizia la vera e propria ricerca dei diamanti. Un diamante che sporge dal kimberlite è considerato un ritrovamento raro.

 

Il ruolo dell’olivina nella ricerca dei diamanti

Ora sembra che un altro minerale, l’olivina, possa aver accelerato il processo di ricerca dei diamanti. L’olivina costituisce circa la metà della roccia kimberlitica e contiene varie concentrazioni di magnesio e ferro. La composizione dell’olivina è cruciale, poiché sembra che l’olivina con più magnesio che ferro sia un buon segnale per i minatori di diamanti.

 

L’importanza della composizione dell’olivina

Perché l’olivina sia ricca di ferro, il magma deve penetrare nel mantello, alterando la composizione delle rocce e distruggendo i diamanti nel processo. L’olivina con basso contenuto di ferro e più magnesio non ha subito questo processo geologico (noto come metasomatismo), quindi i diamanti sopravvivono.

 

L’analisi dell’olivina

Quindi, se l’olivina è ricca di ferro, probabilmente non si avrà fortuna. Ma se è ricca di magnesio, ci si trova in territorio di diamanti. La De Beers ha fornito supporto finanziario e campioni di kimberlite per lo studio, ottenendo così un accesso anticipato ai risultati e utilizzando già l’analisi dell’olivina.

Il nostro studio dimostra che i diamanti rimangono intatti solo quando i kimberliti trascinano frammenti del mantello durante la loro risalita che non hanno interagito estensivamente con il magma precedente. Il grande vantaggio di questo nuovo metodo non è solo che è più semplice, ma anche che ci permette finalmente di capire perché i metodi precedenti funzionavano.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?