Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Telescopi rivelano rapida rotazione del buco nero della Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Telescopi rivelano rapida rotazione del buco nero della Via Lattea
News

Telescopi rivelano rapida rotazione del buco nero della Via Lattea

By Mirko Rossi
Published 14 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio potrebbe risolvere il dibattito sulla ‍velocità di rotazione del buco nero supermassiccio al centro ‌della nostra galassia, noto come Sagittarius A* (Sgr A*). Questo buco nero contiene ⁣circa 4 milioni di volte la massa del Sole. Utilizzando l’Osservatorio a raggi ⁢X Chandra della NASA e il Very Large‍ Array (VLA) della NSF,​ lo studio ha scoperto⁣ che Sgr A* ruota ⁢molto velocemente. Questa elevata velocità di rotazione sta deformando lo spaziotempo intorno a⁣ Sgr A*, facendolo⁤ apparire‌ con la forma di un pallone da football americano.

Contents
La forma dello spaziotempo intorno a Sgr A*La velocità di rotazione di Sgr A*L’energia dei buchi neri e i getti collimatiIl metodo dell’outflow ⁤per determinare la rotazione

 

La forma dello spaziotempo intorno a Sgr A*

L’illustrazione ⁣dell’artista ‌mostra una sezione ​trasversale di Sgr A* e del‌ materiale che lo circonda ⁣in un ‌disco. La sfera nera al centro rappresenta l’orizzonte degli ⁣eventi del‍ buco nero, il punto di non ritorno da cui nulla, nemmeno la luce, può sfuggire. Guardando il ‌buco nero⁤ in rotazione dal lato,⁤ come raffigurato in questa illustrazione, lo spaziotempo circostante ha la forma di un pallone da​ football americano. ⁤Il materiale giallo-arancione⁢ su entrambi i lati rappresenta il gas che⁣ ruota⁣ intorno a Sgr A*. Questo materiale cade ‌inevitabilmente verso il buco nero e ‌attraversa l’orizzonte ‍degli eventi⁢ una⁤ volta che cade all’interno della forma del pallone. L’area all’interno della forma del pallone ma⁤ al di fuori dell’orizzonte degli eventi è quindi raffigurata‌ come una cavità. Le macchie blu mostrano getti che fuoriescono dai⁤ poli ⁤del‍ buco nero ​in rotazione. Guardando il⁢ buco nero dall’alto, lungo⁤ il barile del getto, lo spaziotempo ha ‍una⁤ forma circolare.

 

La velocità di rotazione di Sgr A*

Un team di ricercatori ha applicato un nuovo metodo ​che utilizza dati a raggi X e radio per determinare la velocità di ‍rotazione ‍di Sgr A* in base a come il materiale fluisce verso e lontano dal buco⁣ nero. Hanno scoperto che Sgr A* sta ruotando con una velocità angolare che ⁢è circa il ⁤60% del‍ valore massimo possibile e con un momento angolare di circa il 90% del valore massimo possibile.

 

L’energia dei buchi neri e i getti collimati

La rotazione⁤ di un buco ⁢nero può agire come una ⁣fonte importante di energia. I buchi neri supermassicci in rotazione producono flussi collimati come getti quando ⁤la loro energia di rotazione viene estratta, il che​ richiede‍ che ci⁤ sia almeno un⁢ po’⁤ di materia nelle vicinanze del buco nero. A causa del carburante limitato intorno a ⁢Sgr A*, ⁤questo buco nero è stato relativamente‌ tranquillo negli ultimi millenni con getti piuttosto deboli. Tuttavia, questo lavoro mostra che ciò potrebbe cambiare se la quantità ⁢di ​materiale nelle vicinanze di Sgr A* aumenta.

 

Il metodo dell’outflow ⁤per determinare la rotazione

Per ⁤determinare⁣ la rotazione di Sgr A*, gli autori hanno utilizzato una tecnica basata sull’empirismo denominata⁣ “metodo dell’outflow” che dettaglia la‍ relazione tra la rotazione del buco nero e la sua massa, le proprietà della materia vicino al buco nero e le proprietà dell’outflow. L’outflow collimato produce​ le onde radio, mentre il disco di gas che circonda il buco nero è responsabile dell’emissione a raggi X. Utilizzando​ questo metodo, i ricercatori hanno combinato i dati di Chandra e del VLA con una stima indipendente ⁣della massa del ⁢buco nero ottenuta da altri telescopi per‍ vincolare la rotazione ‍del ‌buco nero.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?