Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sentirsi bene, sulla luna a testa in giù
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sentirsi bene, sulla luna a testa in giù
News

Sentirsi bene, sulla luna a testa in giù

By Mirko Rossi
Published 4 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il Giappone ha raggiunto un traguardo storico: è entrato nel ristretto gruppo di nazioni che sono riuscite ad effettuare un atterraggio morbido sulla superficie lunare. Tuttavia, non tutto è andato secondo i piani. Dopo l’atterraggio, i responsabili della missione Slim della Jaxa hanno dovuto affrontare un problema con l’orientamento dei pannelli solari, che ha portato allo spegnimento temporaneo del lander. Nonostante ciò, hanno mantenuto la speranza di poter riattivare il lander quando le condizioni di illuminazione solare sarebbero state favorevoli.

Contents
Il problema dell’orientamentoLa risposta di SlimLe immagini scientifiche inviate da SlimLa Multi-Band CameraLa soddisfazione del team

 

Il problema dell’orientamento

Il problema è diventato evidente quando è stata pubblicata una foto del lander scattata dal rover ausiliario Lev2. La foto mostrava il lander Slim adagiato sul suolo lunare in una posizione errata, con i pannelli solari mal orientati. Questo ha reso chiaro che il problema non riguardava solo i pannelli, ma l’intero lander.

 

La risposta di Slim

Nonostante l’imprevisto, il lander Slim ha dimostrato grande resilienza. Non appena ha ricevuto abbastanza energia solare per ricaricare le batterie, ha ripreso le comunicazioni con la Terra e ha iniziato a inviare immagini scientifiche di grande interesse.

 

Le immagini scientifiche inviate da Slim

Le immagini inviate da Slim sono di fondamentale importanza per la ricerca scientifica. Una serie di foto acquisite dalla Multi-Band Camera montata su Slim ha mostrato dettagli della superficie lunare e di alcune rocce di particolare interesse. Queste immagini sono state analizzate per determinare la composizione minerale delle rocce, fornendo informazioni preziose per future missioni di esplorazione e colonizzazione della Luna.

 

La Multi-Band Camera

La Multi-Band Camera è uno strumento avanzato che funziona nel visibile e nel vicino infrarosso. Grazie ai suoi dieci filtri, è in grado di distinguere tra diversi tipi di minerali presenti nelle rocce lunari. Questo permette di ottenere informazioni dettagliate sulla composizione del suolo lunare, essenziali per la pianificazione di future missioni.

 

La soddisfazione del team

Nonostante le difficoltà iniziali, il team della missione Slim ha motivo di essere soddisfatto. Una recente immagine mostra i membri del team nella sala di controllo, finalmente rilassati e sorridenti. Il loro lavoro ha portato a risultati significativi e ha contribuito alla conoscenza della Luna.

 

In conclusione, la missione Slim della Jaxa ha dimostrato che, nonostante gli imprevisti, la determinazione e la tecnologia possono portare a risultati straordinari nell’esplorazione spaziale. Le immagini inviate dal lander Slim sono una testimonianza del successo di questa missione e della capacità umana di superare le sfide nello spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?