Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte sorprendenti sulla origine delle Malattie neurodegenerative
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte sorprendenti sulla origine delle Malattie neurodegenerative
News

Scoperte sorprendenti sulla origine delle Malattie neurodegenerative

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Gli⁢ scienziati hanno scoperto che⁤ le malattie neurodegenerative, tra ⁤cui la sclerosi multipla, hanno origini ‍antiche. Queste malattie sono state ‍tracciate fino ai ⁤cacciatori-raccoglitori, dimostrando che i geni associati ‌a queste patologie⁣ erano già presenti migliaia di anni fa.

Contents
Introduzione dei geni del rischio di sclerosi multipla in EuropaImplicazioni per ​il trattamento delle malattieCreazione della banca ​geneticaProgetti futuri

 

Introduzione dei geni del rischio di sclerosi multipla in Europa

La ricerca ha rivelato che i geni che aumentano significativamente il rischio di sviluppare la sclerosi multipla⁤ (SM) sono stati introdotti nell’Europa nord-occidentale circa 5.000 anni fa da⁢ pastori di pecore‍ e bovini migranti dall’est. Questi geni fornivano un vantaggio evolutivo proteggendo dalle infezioni trasmesse dagli animali, ma aumentavano anche il rischio di sviluppare la SM.

Un altro risultato sorprendente⁢ è che gli europei settentrionali sono oggi più alti rispetto a​ quelli meridionali, probabilmente a causa ⁣di una predisposizione genetica ereditata dai popoli Yamnaya.

 

Implicazioni per ​il trattamento delle malattie

Questi‍ risultati hanno importanti ‌implicazioni per la comprensione ⁣e il trattamento delle malattie moderne. La scoperta che i geni del rischio di SM‌ erano vantaggiosi per ⁣gli antichi pastori suggerisce nuove prospettive per⁣ affrontare questa malattia ⁢neurodegenerativa.

Creazione della banca ​genetica

La banca genetica di DNA antico è ⁢stata creata grazie alla collaborazione internazionale e al finanziamento della Fondazione Lundbeck. Questa risorsa unica ha permesso di ottenere nuove intuizioni sulle migrazioni umane antiche e sui profili di rischio genetico ⁣per lo⁣ sviluppo di ​disturbi cerebrali.

Confrontando il ⁤DNA antico con quello di 400.000 persone viventi in Gran Bretagna, i ricercatori hanno potuto mappare ⁤la diffusione storica dei geni e delle malattie,​ offrendo una nuova comprensione dell’evoluzione delle malattie autoimmuni come la SM.

 

Progetti futuri

Il team⁢ di ⁢ricerca prevede di indagare su ⁣altre condizioni neurologiche,‌ come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer, e disturbi psichiatrici come l’ADHD⁤ e la schizofrenia. L’obiettivo‌ è rendere la banca genetica accessibile a ricercatori di tutto il mondo.

La ricerca ha dimostrato ‌che gli stili di vita delle popolazioni‍ eurasiatiche negli ultimi 10.000 anni hanno lasciato un’eredità genetica che influisce sull’aspetto fisico e sul rischio di sviluppare numerose malattie nei loro discendenti moderni. Ad esempio, l’altezza degli europei nord-occidentali e i rischi di malattie sono influenzati dalla quantità di DNA ereditato dalle‌ antiche popolazioni migranti.

 

In conclusione, questo studio rappresenta un notevole progresso nella comprensione dell’interazione tra la genetica antica e la salute moderna. Offre nuove prospettive ‍per il⁤ trattamento ⁤delle malattie e sottolinea⁣ l’importanza di considerare la nostra ⁤storia evolutiva nel contesto della ⁤medicina contemporanea.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?