Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte sorprendenti nel mondo degli⁤ scorpioni fossori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte sorprendenti nel mondo degli⁤ scorpioni fossori
News

Scoperte sorprendenti nel mondo degli⁤ scorpioni fossori

By Mirko Rossi
Published 6 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca scientifica non smette mai di stupirci⁣ con le sue scoperte, e questa volta è il turno di due nuove specie di⁤ scorpioni fossori del genere Urodacus, endemici ⁤dell’Australia. Gli scienziati dell’Università⁣ di Flinders, insieme a ‍colleghi di‌ altre ​università dell’Australia Occidentale e del Museo di WA, hanno esaminato più da⁢ vicino queste creature misteriose, scoprendo caratteristiche inaspettate e affascinanti.

Contents
Caratteristiche uniche⁤ degli scorpioni UrodacusComportamento ⁣riproduttivo e ⁤minacceHabitat e caratteristiche ​del velenoLa ricerca ‌continua

 

Caratteristiche uniche⁤ degli scorpioni Urodacus

Il dottor Bruno Buzatto, biologo evoluzionista ⁤dell’Università di Flinders e autore⁢ principale di un⁣ nuovo articolo‌ pubblicato sull’Australian Journal of Zoology, spiega che l’analisi degli organi genitali⁤ interni di queste specie, oltre alla morfologia esterna, ​ha rivelato che ‍ciò che inizialmente sembrava una singola specie⁣ strana, in realtà si è rivelato essere ⁢due nuove ​specie insolite. ⁣Le due specie, denominate Urodacus uncinus e Urodacus lunatus, presentano nei maschi ⁢un ingrandimento⁢ notevole del pungiglione ‌o telson, dove si trovano⁤ le ghiandole velenifere. La punta della loro “coda” presenta una vescicola rigonfia e un aculeo più fortemente curvato‍ rispetto ad altre specie conosciute di Urodacus.

 

Comportamento ⁣riproduttivo e ⁤minacce

Il dottor Erich ​Volschenk, ⁤tassonomista di scorpioni australiani e coautore dello studio, sottolinea che le due nuove specie presentano somiglianze morfologiche esterne con le⁣ specie U. similis e U. yaschenkoi, ‌ma poco si sa ancora del loro comportamento, ecologia,⁣ fisiologia e altre caratteristiche ⁤come il veleno. Tuttavia, è stato scoperto che queste due specie si distinguono per ‍la ‍morfologia dei loro emispermatofori, strutture che occupano l’intera lunghezza dell’addome e ​si fondono per produrre lo spermatoforo.‌ Questo è il⁤ primo caso nella ricerca sugli Urodacus‍ in​ cui la morfologia ‍dell’emispermatoforo è stata utilizzata per‍ diagnosticare due specie diverse. Dopo l’accoppiamento, gli scorpioni ⁣maschi possono rigenerare gli ⁣emispermatofori e ‍accoppiarsi nuovamente entro due settimane.

 

Gli scienziati avvertono ‍che il commercio di animali domestici e l’industria mineraria potrebbero rappresentare minacce per gli scorpioni fossori, che si sono adattati a vivere in ecosistemi ⁢aridi e caldi scavando nel sottosuolo. Tre delle specie di Urodacus conosciute sono tra le più popolari nel commercio online di invertebrati come ⁤animali domestici, come mostra uno studio recente. Il commercio e ⁢la detenzione di animali esotici come gli scorpioni australiani hanno gravi implicazioni per la conservazione della biodiversità e la biosicurezza.

 

Habitat e caratteristiche ​del veleno

Per ora, si​ sa solo che queste due nuove specie​ hanno un areale ristretto nella regione ​di Pilbara, limitato a corsi ​d’acqua e ‌linee di drenaggio, quindi sarà necessario indagare ‍ulteriormente⁢ sui loro requisiti ambientali in ricerche‍ future. Alcune specie di Urodacus possono‌ vivere fino ‍a 20 anni​ in natura, ma è improbabile che le specie che scavano ⁢profondamente sopravvivano più di un anno in cattività. Inoltre, i ​pungiglioni degli scorpioni ⁤fossori Urodacus sembrano essere più benigni per le persone rispetto al​ veleno di altri scorpioni australiani classificati nella famiglia Buthidae. In generale, il veleno degli scorpioni ⁣australiani non è considerato clinicamente significativo e non è pericoloso ⁢per gli esseri​ umani come quello​ degli scorpioni di altri continenti.

 

La ricerca ‌continua

Questo nuovo⁣ articolo si aggiunge alle descrizioni esistenti⁢ di 21 specie già note di scorpioni Urodacus, con gli esperti che suggeriscono che potrebbero ‌esserci ancora altre 100 specie da scoprire ed esaminare in futuro. La ricerca⁤ sulle specie di⁤ scorpioni fossori è fondamentale per​ comprendere la biodiversità e per elencare le specie di⁢ interesse per la conservazione, poiché molte⁣ non sono state ancora scoperte‍ o descritte adeguatamente. Con la continua minaccia ​di attività umane come il commercio di animali domestici e l’industria mineraria, è essenziale proteggere questi affascinanti aracnidi e i ⁢loro habitat unici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?