Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta la causa del lupus ricondotta a una singola mutazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta la causa del lupus ricondotta a una singola mutazione
News

Scoperta la causa del lupus ricondotta a una singola mutazione

By Mirko Rossi
Published 2 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Il⁢ lupus ⁣è una malattia autoimmune che colpisce milioni di persone in tutto il‍ mondo e,‍ fino ad oggi, non ⁤ha una cura definitiva. I trattamenti attuali si concentrano sulla gestione dei sintomi e sulla riduzione dei ‌danni ‌causati dalla malattia. Tuttavia, una ‌recente scoperta‌ potrebbe aprire nuove strade per la diagnosi ‍e il trattamento del ⁣lupus, grazie alla tracciabilità di un singolo mutazione genetica che‍ potrebbe scatenare la malattia.

Contents
Il meccanismo di⁢ controllo del sistema immunitarioIl ruolo del recettore TLR7La ricerca del complesso proteico ‍BORCLa⁤ conferma della ‌causa del lupus

 

Il meccanismo di⁢ controllo del sistema immunitario

Il sistema⁣ immunitario innato è una componente fondamentale della nostra difesa contro virus e‌ batteri. Tuttavia,​ quando ⁤questo⁤ sistema si rivolta contro il nostro stesso organismo, si verificano condizioni autoimmuni⁤ come il lupus.​ I ricercatori hanno lavorato per comprendere⁤ meglio come il sistema immunitario possa ⁤sfuggire al ⁤controllo e, in uno studio recente, hanno identificato⁤ un nuovo ⁤meccanismo di controllo⁢ che può ⁢innescare il lupus, ⁢risalendo a ‍una mutazione ​genetica specifica.

 

Il ruolo del recettore TLR7

Il ‍team di ricerca, con base presso il Max Planck ⁣Institute for Infection Biology, si ‌è concentrato sul recettore Toll-like-7 ⁣(TLR7),⁣ una proteina presente ⁤nelle cellule immunitarie ​che funge da sensore per il materiale genetico di virus⁤ e batteri. ‌Quando rilevato, ​il recettore innesca una risposta immunitaria. Tuttavia, affinché questa risposta avvenga rapidamente e con la forza appropriata, le cellule immunitarie producono⁢ e degradano costantemente i recettori​ per mantenere un ​numero ⁣bilanciato di⁣ essi. Un eccesso di recettori può portare a una reazione delle cellule⁢ immunitarie contro le cellule del⁢ proprio corpo, causando il‍ lupus.

La ricerca del complesso proteico ‍BORC

Per‍ capire⁣ come una cellula possa finire con un eccesso di recettori, il team ⁣di⁣ ricerca ha esaminato le ⁣molecole che aiutano a‌ degradarli.‍ In questo ‍modo, hanno identificato ‌un complesso proteico chiamato BORC e dimostrato che questo richiede un’altra proteina, UNC93B1, ‌per degradare TLR7. Né BORC né UNC93B1 erano ​stati precedentemente associati al lupus, ma grazie allo specialista del lupus Fabian Hauck e ⁢a un‍ paziente dell’Ospedale Universitario ⁤Ludwig Maximilian di Monaco, ⁢i ⁢risultati della ⁢ricerca sono stati⁤ confermati; il‍ paziente presentava una mutazione singola‍ nel gene ‍che codifica UNC93B1.

 

La⁤ conferma della ‌causa del lupus

“Quando⁤ ho⁤ ricevuto la prima chiamata da Fabian Hauck, ho pensato che fosse troppo ⁣bello per​ essere ⁣vero”, afferma⁤ Olivia Majer, leader del⁣ gruppo di ricerca, “ma in ⁣otto settimane intense⁣ di sforzo congiunto, siamo stati⁢ in grado di ‍confermare che la mutazione in UNC93B1 era la causa del lupus di ⁤questo paziente”.

Il lupus colpisce almeno 5⁣ milioni di persone in tutto il ​mondo e, a causa dell’attacco del sistema immunitario al tessuto del proprio corpo, può provocare sintomi che vanno dalla stanchezza e dalle eruzioni ⁣cutanee a gravi ⁢danni ⁤ai polmoni e ai reni. L’attrice e cantante⁤ Selena ‌Gomez è stata diagnosticata‌ con il lupus all’inizio⁣ dei⁢ suoi vent’anni e ha ⁢ricevuto un trapianto​ di rene ​nel 2017 a causa degli effetti della malattia.

 

Si spera che,​ identificando questo nuovo meccanismo e il ruolo‌ di ‌UNC93B1, il test ​per le ‍mutazioni nella​ proteina possa diventare una nuova parte del trattamento del lupus. Con ulteriori ricerche,⁤ potrebbe persino rappresentare un nuovo obiettivo terapeutico per ridurre o fermare i danni ‌causati dalla malattia ⁢f

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?