
Questa nuova oasi fortificata, insieme a quella di Tayma, è una delle due più grandi in Arabia Saudita. Sebbene fossero già stati documentati diversi oasi fortificate risalenti all’Età del Bronzo, questa importante scoperta getta nuova luce sull’occupazione umana nell’Arabia nord-occidentale e fornisce una migliore comprensione della complessità sociale locale durante il periodo pre-islamico.
Analisi della fortificazione
Attraverso l’incrocio di rilevamenti sul campo e dati di telerilevamento con studi architettonici, il team ha stimato le dimensioni originali delle fortificazioni in 14,5 chilometri di lunghezza, tra 1,70 e 2,40 metri di spessore e circa 5 metri di altezza. Preservata oggi per poco meno della metà della sua lunghezza originale (41%, 5,9 km e 74 bastioni), questa colossale struttura racchiudeva un territorio rurale e sedentario di quasi 1.100 ettari. La data di costruzione della fortificazione è stimata tra il 2250 e il 1950 a.C., sulla base della datazione al radiocarbonio di campioni raccolti durante gli scavi.
Mentre lo studio conferma che l’oasi di Khaybar apparteneva chiaramente a una rete di oasi fortificate nell’Arabia nord-occidentale, la scoperta di questo bastione solleva anche domande sul perché sia stato costruito e sulla natura delle popolazioni che lo hanno costruito, in particolare le loro relazioni con le popolazioni al di fuori dell’oasi.
Implicazioni della scoperta
Questa scoperta archeologica apre la strada a importanti progressi nella comprensione del passato preistorico, pre-islamico e islamico della penisola arabica nord-occidentale.
La rete di fortificazioni nell’Arabia nord-occidentale
La scoperta della fortificazione di Khaybar non solo arricchisce la nostra conoscenza delle strutture difensive dell’epoca, ma offre anche nuove prospettive sulle dinamiche sociali e politiche della regione. La presenza di una rete di oasi fortificate suggerisce l’esistenza di una società organizzata e in grado di intraprendere progetti di costruzione su larga scala.
La complessità sociale pre-islamica
La scoperta di Khaybar fornisce ulteriori prove della complessità sociale e dell’organizzazione delle comunità che abitavano l’Arabia nord-occidentale prima dell’avvento dell’Islam. La costruzione di una fortificazione così imponente implica una società stratificata, con una classe dirigente capace di mobilitare risorse e manodopera per la sua realizzazione.
Relazioni con le popolazioni esterne
La natura delle relazioni tra le popolazioni all’interno dell’oasi e quelle esterne rimane un mistero. Tuttavia, la presenza di una fortificazione suggerisce la necessità di difendersi da potenziali minacce, indicando l’esistenza di tensioni o conflitti con altre comunità o entità politiche della regione.
In conclusione, la scoperta della fortificazione di Khaybar rappresenta un passo significativo nella comprensione della storia e della cultura dell’Arabia pre-islamica. Questo sito archeologico offre una finestra unica sul passato e promette di rivelare ancora di più sui misteri di queste antiche comunità sedentarie.