Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sbloccare la rilevazione delle malattie a basso costo con la nanotecnologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sbloccare la rilevazione delle malattie a basso costo con la nanotecnologia
News

Sbloccare la rilevazione delle malattie a basso costo con la nanotecnologia

By Mirko Rossi
Published 17 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La scienza ha fatto un passo avanti significativo nello sviluppo di strumenti per la rilevazione⁢ degli acidi nucleici, fondamentali ​per ‍l’identificazione di patogeni responsabili⁢ di malattie infettive ⁣come il ⁣COVID-19. Un gruppo di ricercatori, guidati ⁣dall’esperto di nanotecnologia della ‍Southern Methodist University, MinJun Kim, in collaborazione con ​l’Università del Texas ad Austin, ha introdotto ⁣Subak, uno strumento basato sulla nanotecnologia e a basso ⁣costo per⁤ la rilevazione della digestione nucleasica.⁣ Questa innovazione promette di ridurre ‍significativamente i costi delle applicazioni di ⁤rilevazione degli acidi nucleici, offrendo un’alternativa più semplice ed economica rispetto alle tradizionali sonde FRET.

Contents
Il funzionamento di SubakSubak⁢ contro i metodi convenzionaliL’innovativa nanotecnologia dei reporter SubakLa ⁢natura conveniente dei reporter SubakDirezioni future e ottimizzazioni

 

Il funzionamento di Subak

Subak utilizza dei nanocluster d’argento fluorescenti​ per segnalare l’attività enzimatica ‌delle⁢ nucleasi, enzimi che⁣ degradano gli acidi nucleici come il DNA o l’RNA in frammenti più piccoli. Questi​ reporter, come dimostrato da uno studio ⁢pubblicato sulla rivista Nature ​Nanotechnology, sono stati programmati per ⁤emettere un colore ‍diverso quando vengono digeriti dalle⁣ nucleasi,⁣ permettendo⁢ così di rilevare facilmente la digestione ‍nucleasica.

 

Subak⁢ contro i metodi convenzionali

Subak si presenta come un’alternativa ⁢più economica e semplice rispetto ai sistemi basati su FRET, i quali sono ancora ampiamente utilizzati in metodi di rilevazione degli acidi nucleici come la‌ PCR e il DETECTR.‍ Quest’ultimo, in particolare, è un test che si basa sull’enzima⁤ CRISPR-Cas per la rilevazione ⁤del DNA⁢ patogeno. Kim​ e i ricercatori dell’Università​ del Texas ​hanno sostituito con successo la sonda‍ FRET con il reporter Subak nell’assay DETECTR, riducendo notevolmente il costo del test.

 

L’innovativa nanotecnologia dei reporter Subak

I reporter Subak sono basati su una particolare classe di nanocluster d’argento fluorescenti, composti da 13‍ atomi ‍d’argento avvolti attorno a un breve filamento di DNA. Questi nanomateriali organici/inorganici hanno dimensioni comprese ‌tra 1 e 3 nanometri e sono troppo piccoli per ⁢essere visibili ad occhio nudo. I⁢ nanomateriali‌ a ‌questa scala possono essere altamente luminescenti e mostrare colori diversi, ​trovando applicazione in display televisivi e ​nel‌ biosensing, come nel caso di Subak.

 

La ⁢natura conveniente dei reporter Subak

Il costo di produzione di un reporter Subak è di soli 1 dollaro per‍ nanomolecola, mentre una sonda‍ FRET, che richiede l’uso di diversi coloranti fluorescenti, costa 62 dollari per ‌nanomolecola. Questa⁤ riduzione significativa dei ‌costi‌ potrebbe rivoluzionare il campo della rilevazione​ degli acidi nucleici,​ rendendo i ‌test‌ più accessibili ed economici.

 

Direzioni future e ottimizzazioni

Kim​ e Madhav L. Ghimire, Postdoctoral Fellow della SMU,⁣ hanno lavorato ⁣con Yeh per ottimizzare e caratterizzare i nanocluster d’argento DNA/AgNC, aumentando l’intensità della fluorescenza verde e rossa prima e dopo la frammentazione ‌da parte delle nucleasi. La caratterizzazione ha incluso la conferma delle dimensioni, della struttura e della stabilità dei nanocluster in ambienti specifici. L’ottimizzazione‍ di questi rilevatori a basso costo è essenziale per monitorare le loro proprietà di fluorescenza, garantire ‍la stabilità dei ‌nanocluster, controllare dimensioni e struttura e, soprattutto, per migliorare la loro sensibilità e selettività in varie condizioni ambientali, rendendoli più affidabili per scopi di rilevazione.

Oltre a ulteriori test del reporter Subak ‌per la digestione nucleasica,⁤ il team vuole anche indagare se possa essere utilizzato come sonda per altri bersagli biologici.

 

In conclusione, Subak rappresenta un passo avanti significativo nella rilevazione degli acidi nucleici, offrendo‌ un’alternativa economica e semplice che potrebbe avere un impatto notevole sulla diagnosi ‍di malattie infettive ⁤e sulla ricerca biomedica in generale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?