Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricerca rivela legame tra uso di cannabis e aumento asma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricerca rivela legame tra uso di cannabis e aumento asma
News

Ricerca rivela legame tra uso di cannabis e aumento asma

By Mirko Rossi
Published 15 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio condotto dalla Columbia University ⁤Mailman School of Public Health e dalla City University of New York ha messo in luce una correlazione preoccupante tra l’uso di cannabis e la prevalenza dell’asma tra gli⁢ studenti delle scuole⁢ superiori. I risultati, pubblicati sulla⁤ rivista ⁣Pediatric Pulmonology, indicano che gli studenti che fanno uso​ di cannabis presentano tassi di asma più elevati⁤ rispetto a quelli che non ne ⁢fanno uso, e che la frequenza di utilizzo della cannabis è direttamente​ proporzionale all’aumento della prevalenza dell’asma.

Contents
Analisi dei dati e risultati dello studioIntuizioni demografiche e⁢ implicazioni per la salute pubblicaImplicazioni ⁢per la salute​ dei giovani e necessità ‌di ulteriori ricercheImplicazioni per la salute pubblica, l’educazione e i programmi di prevenzioneLa necessità di dati scientifici ‌per informare⁢ linee guida e politiche sanitarie

 

Analisi dei dati e risultati dello studio

I dati analizzati provengono dal Youth Risk Behavior ‌Surveillance System ⁤del 2019, ‌un sondaggio⁢ nazionale condotto dal CDC ‌che raccoglie‌ informazioni dagli studenti delle classi 9-12 in tutto ⁢il territorio statunitense. Il team di ricerca, guidato da Renee Goodwin del Dipartimento di Epidemiologia della Columbia Public Health, ha⁣ utilizzato modelli logistici per⁤ esaminare ⁣la prevalenza dell’asma in relazione all’uso di cannabis negli ultimi⁤ 30 giorni, tenendo conto anche del consumo di sigarette,‍ alcol e dello status legale della cannabis nello stato di residenza, nonché di sesso, razza⁢ ed etnia.

 

Intuizioni demografiche e⁢ implicazioni per la salute pubblica

L’uso di‌ cannabis si è rivelato più comune‍ tra le studentesse (17% contro il 14% degli studenti maschi) e⁢ tra i giovani Non-Ispanici Neri e Ispanici rispetto ai Non-Ispanici Bianchi (17% e 16% rispettivamente contro il 14,6%). Inoltre, l’uso di ⁤cannabis era molto più‍ diffuso tra gli studenti che avevano segnalato​ un consumo di sigarette‌ o alcol negli‌ ultimi 30 giorni (45% contro il‍ 6,5% ⁣dei non utilizzatori). È stato osservato⁤ un calo nell’uso di cannabis indipendentemente dalle leggi statali sulla cannabis dal 2013 al 2021, e la prevalenza dell’uso di cannabis non differiva significativamente in base allo status legale della cannabis nello stato di ‌residenza tra i⁢ 24 stati partecipanti⁣ nel 2021.

 

Implicazioni ⁢per la salute​ dei giovani e necessità ‌di ulteriori ricerche

Goodwin e i suoi colleghi sottolineano l’importanza di questi risultati, aggiungendo al crescente​ corpo di ⁢evidenze che⁤ collegano l’uso di cannabis a esiti negativi per la ⁢salute tra i giovani. “Comprendere queste associazioni è fondamentale per sviluppare strategie ⁣di prevenzione ‍e intervento efficaci per proteggere la salute e il benessere dei⁤ nostri giovani”, afferma⁣ Goodwin, che è anche psicologa clinica ed esperta ​in epidemiologia psichiatrica e dell’uso di sostanze.

 

Implicazioni per la salute pubblica, l’educazione e i programmi di prevenzione

“I risultati​ di questo studio hanno importanti implicazioni per la salute⁢ pubblica, l’educazione e i ⁣programmi di prevenzione della droga rivolti agli studenti delle scuole superiori, sebbene sia necessaria più ricerca in ambito sanitario e clinico”, ha dichiarato Goodwin, che è anche ricercatrice nel Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica presso la Graduate School ​of Public Health and Health Policy della City University of New York.

 

La necessità di dati scientifici ‌per informare⁢ linee guida e politiche sanitarie

“Dati scientifici che possano informare le linee guida cliniche⁣ e le politiche‌ sanitarie, così come i genitori ‌e i giovani, sulla potenziale relazione tra l’uso di‍ cannabis e la salute respiratoria tra i giovani, sono fondamentali e sollecitiamo che studi come questo siano una priorità”, conclude Goodwin.

 

In conclusione, lo studio evidenzia la necessità di​ un’attenzione maggiore verso i potenziali rischi per la salute associati ‌all’uso di cannabis tra gli adolescenti e sottolinea l’importanza di ⁤ulteriori ricerche per comprendere appieno le implicazioni di questo fenomeno e per sviluppare strategie preventive efficaci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?