Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Raffreddamento trasforma batteri preda in predatori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Raffreddamento trasforma batteri preda in predatori
News

Raffreddamento trasforma batteri preda in predatori

By Mirko Rossi
Published 12 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio ha dimostrato che le variazioni ambientali possono influenzare e persino invertire la gerarchia tra predatore e preda nel mondo microbico. Marie Vasse e i suoi colleghi del MIVEGEC in Francia hanno pubblicato i risultati di questa ricerca il 23 gennaio su PLOS Biology, evidenziando come un cambiamento di temperatura possa ribaltare il rapporto predatore-preda tra due specie batteriche coltivate in laboratorio.

Contents
Influenze ecologiche sulle interazioni predatore-predaSperimentazione in laboratorio e scoperteL’importanza del contesto storico

 

Influenze ecologiche sulle interazioni predatore-preda

Studi precedenti hanno mostrato che il contesto ecologico può influenzare le relazioni tra predatori e prede. Ad esempio, la somiglianza o il contrasto tra il colore di sfondo e la colorazione di una specie preda può influenzare la facilità con cui viene rilevata dai predatori. Inoltre, le relazioni predatore-preda possono talvolta invertirsi, come nel caso di due specie di crostacei che si predano a vicenda, dove un cambiamento nella salinità circostante inverte la specie dominante. Tuttavia, sono noti pochi altri esempi di tale inversione in risposta a cambiamenti ecologici non biologici.

 

Sperimentazione in laboratorio e scoperte

Alcuni batteri predano altri, e il contesto ecologico può influenzare l’efficienza della predazione. Basandosi su questa conoscenza, Vasse e i suoi colleghi hanno condotto diversi esperimenti in laboratorio per testare come la temperatura potesse influenzare la relazione predatore-preda tra le specie batteriche Myxococcus xanthus e Pseudomonas fluorescens.

Hanno scoperto che, quando P. fluorescens veniva coltivato in una piastra a 32 gradi Celsius e poi esposto a M. xanthus, M. xanthus agiva come predatore e uccideva estensivamente P. fluorescens. Tuttavia, dopo che P. fluorescens era stato coltivato a 22 gradi Celsius, la relazione predatore-preda si invertiva, con P. fluorescens che uccideva e otteneva nutrienti da M. xanthus per la sua crescita continua.

Gli scienziati hanno condotto ulteriori esperimenti per comprendere meglio il meccanismo attraverso il quale la crescita a temperature più fredde potrebbe aver invertito i ruoli di predatore e preda. Si sono concentrati su una sostanza non proteica rilasciata da P. fluorescens che è letale per M. xanthus, la cui produzione sembra essere influenzata dalla temperatura.

 

L’importanza del contesto storico

I ricercatori affermano che i loro risultati suggeriscono che molte forme di uccisione microbo-microbo non tradizionalmente associate alla predazione – il consumo di un organismo ucciso dal suo assassino – possono in realtà comportarla. Sottolineano inoltre che, in questo studio, la temperatura a cui P. fluorescens è cresciuto prima di incontrare M. xanthus potrebbe determinare quale sarebbe il predatore e quale la preda quando le due specie si incontrano successivamente, evidenziando l’importanza di considerare il contesto storico quando si valutano le attuali relazioni predatore-preda.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?