Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quasar record: il più luminoso e vorace
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quasar record: il più luminoso e vorace
News

Quasar record: il più luminoso e vorace

By Mirko Rossi
Published 22 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Un team di ⁢astronomi ha fatto una scoperta straordinaria grazie all’utilizzo del Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio ​Europeo Australe (Eso) situato in Cile.​ Hanno ⁤individuato un quasar,‌ il nucleo ‍luminoso di⁤ una galassia ⁣lontana, che si è rivelato‍ essere l’oggetto più luminoso ⁢mai osservato nell’Universo. Questo ​quasar, denominato J059-4351, è ​alimentato da un buco nero ⁣supermassiccio⁤ con una massa pari ⁢a ⁣17 miliardi di volte quella ⁢del Sole e sta​ crescendo a un ritmo ​senza precedenti, l’equivalente di un Sole al giorno.

Contents
La‌ luminosità del quasarLa crescita del buco neroLa scoperta “nascosta”Le prospettive future

La‌ luminosità del quasar

I quasar sono tra gli oggetti più brillanti nel ⁢cielo‍ notturno, ‌grazie al processo energetico ⁣che avviene quando i buchi neri ‌supermassicci che li alimentano ⁣raccolgono materia dall’ambiente circostante. La quantità‌ di‍ luce emessa da questi fenomeni è ‌talmente grande che rende i quasar visibili anche a distanze enormi dalla ‍Terra. In particolare, il quasar J059-4351 ‌emette ‌un’energia‌ oltre 500mila miliardi di volte superiore a⁤ quella ​del Sole, ​rendendolo un oggetto di ‍grande interesse per ⁣la ‌comunità scientifica.

 

La crescita del buco nero

Il⁣ buco nero ⁣al centro ⁤del quasar J059-4351 è in fase di rapida​ crescita, accumulando massa all’incredibile‍ velocità di un Sole al⁣ giorno. ‍Questo lo rende il buco nero con la crescita più rapida mai⁣ osservato. La sua massa attuale​ è stimata in 17 miliardi ‌di volte quella del Sole, e⁣ il disco di accrescimento che lo circonda, responsabile ⁤della sua luminosità, ha un ​diametro di⁣ sette ⁢anni luce,⁤ il che lo rende probabilmente il più grande dell’Universo.

 

La scoperta “nascosta”

Nonostante la ⁣sua eccezionale luminosità, il ​quasar ⁣J059-4351 ‍era rimasto nascosto⁢ agli occhi degli astronomi fino a⁤ oggi. Questo oggetto era ‍già presente nelle immagini‍ della ‌Schmidt Southern Sky Survey⁢ dell’Eso risalenti al ⁣1980,​ ma‌ solo recentemente ⁤è stato identificato come quasar. La sua scoperta è stata possibile⁤ grazie all’analisi dei dati del satellite Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea e alle osservazioni ‍del telescopio Anu da 2,3 metri di diametro, presso⁤ l’Osservatorio di Siding Spring⁤ in Australia.

 

Le prospettive future

Il buco nero con la crescita ‍più rapida mai osservato sarà⁢ un obiettivo ideale per le future osservazioni con l’aggiornamento di Gravity+ installato sul VltI dell’Eso, che permetterà di misurare con⁤ maggiore​ precisione​ la massa dei⁣ buchi neri. ‍Inoltre,​ l’Extremely Large Telescope (Elt)⁤ dell’Eso, attualmente in‍ costruzione, ‌potrà fornire ulteriori dati per l’identificazione ‌e la ‌caratterizzazione ⁣di questi oggetti sfuggenti.

 

Lo studio dei buchi⁢ neri supermassicci distanti è fondamentale per comprendere alcuni dei misteri dell’universo primordiale, come la ⁤formazione e⁣ l’evoluzione delle galassie che li ospitano. La ricerca⁤ di ‌questi oggetti è una vera e propria “caccia al tesoro” che appassiona ⁣gli astronomi e che potrebbe portare a scoperte rivoluzionarie sulla natura dell’Universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?