Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché la luce non assume la velocità della sua fonte?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché la luce non assume la velocità della sua fonte?
News

Perché la luce non assume la velocità della sua fonte?

By Mirko Rossi
Published 3 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La velocità ​della luce è un argomento che ha affascinato gli scienziati per secoli. La domanda che spesso⁤ ci si pone⁤ è: la luce assume la⁤ velocità della sua fonte? ‌Ad esempio, se si ⁤guida⁣ a 100 chilometri all’ora e si​ accende un laser, a⁤ che velocità viaggerà il laser? La risposta, come molti​ commentatori ⁣hanno ⁤sottolineato, è che la luce si propaga alla‍ velocità della luce, indipendentemente dalla velocità della sua fonte. Ma questo non significa che sia una ‍suggestione completamente fuori ‍luogo. Dopotutto, ci ⁣è voluto nientemeno che Einstein ‍per rendersi conto di questo.

Contents
La confusione sulla velocità della luceIl suono come analogia per spiegare la luceLa ‌costante universale della velocità della luceLa teoria dell’etere luminiferoGli esperimenti di Michelson e Morley

 

La confusione sulla velocità della luce

La confusione ​nasce dal fatto ​che ci si aspetta che la luce si comporti come la materia. Se si pedala in avanti su una bicicletta e si ⁣spara un colpo di​ pistola⁢ nella stessa direzione, ci si​ aspetterebbe istintivamente che il⁣ proiettile viaggi‍ alla ​velocità abituale di quel proiettile più la velocità della bicicletta. E si sarebbe corretti.

 

Il suono come analogia per spiegare la luce

Il suono⁢ è diverso dalla luce, ma è un’analogia migliore per⁣ spiegare la luce rispetto a un proiettile. Come‍ probabilmente si ricorda dalla scuola, il suono⁤ è una vibrazione che ⁤si‌ propaga come un’onda acustica attraverso un mezzo, sia ​esso liquido, solido o gassoso. La velocità ​del suono è dettata dal mezzo attraverso il quale viaggia (il che significa che è diversa su Marte) e si può cambiare alterando il mezzo (ad esempio riscaldando l’atmosfera) ma non aggiungendo la propria velocità.

Se si ⁤viaggia in bicicletta e si grida in avanti, si capirebbe probabilmente ​istintivamente che i suoni prodotti non viaggerebbero alla velocità​ del suono più la velocità della bicicletta. E si sarebbe giusti. Infatti, si può aumentare la propria velocità e superare il suono se si vuole, dimostrando che non si sta aggiungendo velocità.

 

La ‌costante universale della velocità della luce

La velocità della luce è una costante universale, il che significa che è la stessa ovunque la si misuri nell’universo, secondo la teoria della relatività speciale di Einstein. Che si sia seduti sulla Terra, su Marte o su Zoozve, se si misura la velocità della luce si troverà che procede a una ​fresca velocità di 299.792.458 metri al secondo, il limite di velocità assoluto ⁢dell’universo.

 

La teoria dell’etere luminifero

Prima di Einstein, c’era una teoria‍ secondo⁢ la quale la luce ⁣veniva trasportata attraverso lo spazio da un “etere luminifero” privo di attrito‍ e fisicamente indetectabile che permeava tutto lo spazio e il tempo. Secondo la teoria, l’etere avrebbe avuto⁢ una direzione, come il vento nella ‌nostra atmosfera. Mentre la Terra si muove nella sua orbita, se questa teoria fosse stata corretta, il vento ci avrebbe soffiato da diverse angolazioni ‌e la velocità della luce che si⁣ propaga attraverso ⁣di esso sarebbe stata ⁢diversa ⁤a seconda del ‍suo angolo‍ attraverso il vento dell’etere.

 

Gli esperimenti di Michelson e Morley

I fisici A.A. ‌Michelson ed Edward W. Morley, eseguendo i rispettivi⁢ esperimenti nel 1881 e nel 1887, miravano a misurare la velocità della luce rispetto all’etere. L’idea era di inviare una fonte di luce a uno splitter⁣ di fascio, inviandola in⁤ due direzioni. Una sarebbe stata nella‌ direzione in cui la Terra è diretta, un’altra ad angolo retto rispetto a quella. I fasci poi viaggiavano verso due⁢ specchi, che rimandavano la luce a un​ rilevatore. Se la teoria​ dell’etere luminifero⁢ fosse stata corretta, allora la luce sarebbe ‍stata rilevata in tempi diversi, influenzata dal suo viaggio attraverso l’etere.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?