Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova ricerca illumina l’evoluzione del volo negli uccelli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova ricerca illumina l’evoluzione del volo negli uccelli
News

Nuova ricerca illumina l’evoluzione del volo negli uccelli

By Mirko Rossi
Published 18 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Gli uccelli sono ⁢creature affascinanti, capaci di solcare⁤ i cieli con grazia e agilità. Ma come hanno sviluppato questa ‍straordinaria capacità? Uno studio condotto da biologi evoluzionisti della Johns Hopkins Medicine ha cercato di rispondere a questa domanda, esplorando l’evoluzione del cervello degli ​uccelli e ​il suo ruolo nel volo.

Contents
Il ruolo del cervellettoLa ricerca e i suoi risultatiLa scoperta nei maniraptoraniLa‌ complessità del cervellettoProssimi passi della ricerca

 

Il ruolo del cervelletto

Il‍ cervelletto è ​una regione del cervello responsabile del movimento e del controllo motorio. Gli scienziati hanno da tempo ipotizzato che fosse importante per il volo degli uccelli, ⁤ma mancavano prove dirette. La nuova‌ ricerca ha combinato‌ dati di ‍imaging PET​ di piccioni moderni con il record fossile, esaminando⁤ le regioni ‍cerebrali degli uccelli durante il volo e le scatole craniche di ⁤antichi dinosauri.

 

La ricerca e i suoi risultati

I⁢ ricercatori hanno eseguito scansioni PET, la stessa ‌tecnologia comunemente⁣ utilizzata sugli esseri ⁤umani, per confrontare l’attività in ⁤26 regioni del ‍cervello quando l’uccello ‌era a riposo e subito dopo aver⁣ volato per 10 minuti da un posatoio all’altro. Hanno esaminato otto uccelli in giorni diversi. ‌Di queste ‌26 regioni, una in ‍particolare -⁤ il cervelletto – ha mostrato aumenti significativi dei livelli di attività tra il riposo e⁤ il volo in tutti e‌ otto gli uccelli.

La scoperta nei maniraptorani

Amy Balanoff ha utilizzato un database digitalizzato di endocasti, o modelli ⁢dello spazio interno dei crani‌ dei dinosauri, ​che, una volta riempiti, assomigliano⁣ al cervello. Ha identificato e tracciato un notevole ⁤aumento del volume del cervelletto in alcune delle prime specie di dinosauri maniraptorani, ‌che precedevano le prime‌ apparizioni di volo attivo tra gli antichi parenti degli uccelli, incluso l’Archaeopteryx, un dinosauro‌ alato.

 

La‌ complessità del cervelletto

Il team di Balanoff ha anche trovato ‌prove negli endocasti di un ‌aumento della piegatura del tessuto nel‍ cervelletto dei primi maniraptorani,⁣ un’indicazione di ‌una crescente ⁣complessità cerebrale. Gli scienziati hanno avvertito che questi sono risultati preliminari e che i cambiamenti dell’attività⁢ cerebrale​ durante il volo potrebbero verificarsi anche durante altri⁣ comportamenti, come il planare.

 

Prossimi passi della ricerca

Il team di ricerca prevede di individuare con precisione ‌le aree nel ‌cervelletto che consentono un‌ cervello pronto al ⁣volo⁣ e le connessioni neurali tra queste strutture. Gabriel Bever, professore associato di anatomia funzionale ed evoluzione alla Johns Hopkins University School of Medicine, ‍suggerisce che le teorie scientifiche per cui il⁤ cervello si ingrandisce nel⁣ corso della storia evolutiva includono la necessità di attraversare nuovi e diversi paesaggi, preparando il terreno per il volo e⁣ altri stili locomotori.

 

In conclusione, questo studio rappresenta ‌un passo avanti ‌significativo nella comprensione dell’evoluzione del volo negli​ uccelli e offre nuove prospettive su come il cervello si ⁣sia adattato ‌per consentire questa straordinaria capacità. Con il sostegno della National Science Foundation,​ la ricerca continua a svelare ​i misteri dell’evoluzione e a collegare le scoperte alla ricerca fondamentale sul funzionamento del cervello.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?