Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova protesi sensibile alla temperatura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova protesi sensibile alla temperatura
News

Nuova protesi sensibile alla temperatura

By Mirko Rossi
Published 14 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

La tecnologia delle protesi ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, e ⁣ora un nuovo dispositivo sta rivoluzionando ⁤il modo in⁣ cui gli amputati possono percepire il mondo ⁤intorno a loro. Si tratta del MiniTouch, un sensore di temperatura‌ che ‌può essere ‌facilmente integrato in qualsiasi protesi commerciale, senza⁣ la ​necessità di interventi chirurgici. ​Questo piccolo dispositivo è in grado⁤ di ripristinare una sensazione di tocco più umana, che molti ritenevano perduta per ‌sempre dopo l’amputazione.

Contents
Il potere del tocco umanoBenefici praticiTest e risultatiFunzionamento del MiniTouchLimiti e obiettivi futuri

 

Il potere del tocco umano

Per ‍Fabrizio, un uomo di 57 anni che ha ‌perso la mano⁤ oltre‌ tre decenni fa, l’esperienza con il MiniTouch⁢ è stata⁣ incredibilmente emozionante. “Quando uno dei ⁢ricercatori ha posizionato il sensore⁣ sul proprio⁣ corpo, ho potuto ‌sentire il calore di⁤ un’altra persona con la mia mano fantasma. È stata un’emozione molto forte ​per me, era come‌ riattivare una connessione ​con qualcuno”, ha dichiarato Fabrizio.

 

Benefici pratici

Oltre all’aspetto emotivo, il MiniTouch offre⁣ anche ⁤vantaggi pratici. Il nostro cervello si affida‍ costantemente al feedback sensoriale mentre navighiamo nel nostro ambiente. La‍ percezione della temperatura è una parte importante del nostro senso del tatto, ma secondo Silvestro Micera, co-autore senior dello ​studio, è anche “una delle ‍ultime frontiere per ripristinare la ⁢sensazione nelle mani robotiche”.

 

Test e risultati

Durante ⁤i test, Fabrizio è stato⁣ in⁣ grado di utilizzare il MiniTouch per⁢ distinguere oggetti a diverse⁤ temperature. Quando⁢ gli sono state presentate tre bottiglie identiche contenenti acqua fredda, fresca e calda, rispettivamente, il MiniTouch gli ha permesso di distinguerle con una precisione del 100%, rispetto al ​solo 33% senza il dispositivo. Risultati altrettanto impressionanti sono⁣ stati ottenuti quando Fabrizio ha dovuto ordinare cubi di metallo a diverse temperature.

 

Funzionamento del MiniTouch

Il MiniTouch funziona trasmettendo‍ informazioni termiche che rileva dalle punte⁣ delle dita della ⁣protesi ai nervi nel⁢ braccio residuo dell’amputato.‌ Poiché è⁣ compatibile con⁣ le protesi commerciali, non è necessario produrre un ⁤nuovo dispositivo ⁣specializzato‌ affinché ‌gli utenti possano iniziare a beneficiare dei vantaggi.

 

Limiti e obiettivi futuri

Quando a⁢ Fabrizio è stato chiesto di ‍differenziare tra braccia umane e protesi mentre era bendato, il MiniTouch ha migliorato⁤ la sua precisione dal 60 all’80%. Tuttavia, la sensazione di cose come la ⁢morbidezza della pelle ⁤e la texture rimaneva limitata. “Quando si raggiunge ‌un certo livello di destrezza⁣ con le ⁤mani robotiche, è davvero necessario ⁢avere un feedback sensoriale per ‌poter utilizzare la‍ mano robotica al suo pieno potenziale”, ha affermato Solaiman⁤ Shokur, co-autore senior dello studio.

L’obiettivo ora è sviluppare un sistema multimodale che integri ⁢sensazioni ⁢tattili, ‍di propriocezione e di temperatura. Con questo tipo‍ di sistema, le persone ​saranno in grado di dire “questo è morbido e caldo” o ⁢”questo è duro⁣ e freddo”.

 

Dopo questi test, che hanno seguito risultati promettenti precedenti,​ gli scienziati affermano che il loro dispositivo‍ è tecnicamente pronto. ‍Tuttavia, saranno necessari ulteriori test di‌ sicurezza e altri miglioramenti prima che possa essere reso disponibile per l’uso clinico. In futuro, potremmo vedere il MiniTouch combinare input da più punti su un arto ​protesico, consentendo alle persone di sentire​ il ​tocco sul dorso della‍ mano.

La tecnologia delle protesi risale a molto tempo fa, ma sta migliorando costantemente. Il team ⁤spera che⁤ il MiniTouch offra una soluzione elegante ⁢a una ⁢delle sfide persistenti con​ questi ​tipi ‌di ​dispositivi. ​”Questo ​studio apre la strada a protesi di mano più naturali che ⁣ripristinano una gamma ​completa di sensazioni,​ offrendo agli ⁤amputati una‌ percezione‍ più ricca e naturale del mondo tattile”, ha concluso Micera.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?