Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lucy e la sua odissea del 2024 tra gli antichi guardiani di Giove
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lucy e la sua odissea del 2024 tra gli antichi guardiani di Giove
News

Lucy e la sua odissea del 2024 tra gli antichi guardiani di Giove

By Mirko Rossi
Published 7 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

La missione Lucy‍ della NASA rappresenta ⁤un passo avanguardistico nell’esplorazione‌ spaziale, essendo la prima navicella spaziale lanciata con l’obiettivo di esplorare gli asteroidi Troiani di Giove, una popolazione di asteroidi primitivi che orbitano in tandem con il gigante ⁢gassoso. Questa​ missione si prefigge⁢ di ⁢studiare gli asteroidi Troiani di‌ Giove attraverso una serie di ​manovre nello spazio‌ profondo e un ⁢assist di gravità terrestre, preparando il terreno per incontri ravvicinati con l’asteroide Donaldjohanson e l’asteroide⁤ Troiano​ Eurybates.

Contents
Il ‌viaggio‌ verso gli asteroidi⁤ TroianiLe manovre nello spazio profondoIl percorso⁢ di⁤ LucyGli obiettivi scientifici della missioneLa tecnologia alla base della missione

 

Il ‌viaggio‌ verso gli asteroidi⁤ Troiani

Dopo il suo primo incontro riuscito ⁤con un asteroide ​nel 2023, la⁢ missione Lucy della NASA ⁢ha ‌fissato con determinazione i suoi obiettivi principali, gli asteroidi Troiani⁤ di​ Giove, mai esplorati prima.⁤ Nel ⁤2024, la navicella spaziale Lucy‌ transiterà dalla sua attuale⁣ orbita attorno al Sole‌ – che sfiora appena il bordo interno della cintura principale degli asteroidi – a ‌una nuova ‌orbita che la porterà oltre l’orbita di‍ Giove e nel regno degli asteroidi Troiani. Questo sarà realizzato in due fasi: una ​serie di manovre nello spazio profondo e un assist di gravità ‌terrestre.

 

Le manovre nello spazio profondo

A fine gennaio, Lucy inizierà la serie di‍ due manovre nello spazio profondo. ‍Il 31 ​gennaio,​ la⁤ navicella spaziale attiverà brevemente i ⁢suoi motori⁢ principali per la prima volta ‍nello spazio. Dopo aver​ analizzato le ‌prestazioni della‌ navicella durante quella breve accensione,​ il team comanderà alla navicella di effettuare una manovra più grande, nominalmente il ‍3 febbraio. Complessivamente, queste​ due⁤ manovre sono progettate per‌ cambiare la velocità della navicella di circa ⁢3.218 km/h (circa 900 metri al secondo) e consumeranno circa la metà ⁢del carburante a bordo della navicella.‌ Ognuna delle precedenti manovre della navicella ha cambiato la velocità della ⁤navicella di meno di 16 km/h (solo pochi⁢ metri al secondo) ed​ erano abbastanza piccole‌ da essere effettuate dai propulsori meno ⁣potenti della navicella.

 

Il percorso⁢ di⁤ Lucy

Queste manovre posizioneranno Lucy sulla rotta per il suo secondo traguardo dell’anno, il secondo assist di gravità terrestre della navicella. Nel⁣ dicembre 2024, Lucy sorvolerà la Terra a una distanza di 370⁣ chilometri.‍ Questo incontro lancerà la navicella ⁤attraverso la cintura principale degli asteroidi, dove incontrerà l’asteroide Donaldjohanson nell’aprile 2025, e poi nel gruppo di asteroidi Troiani‍ che precedono ‍Giove (noto anche come L4 o “greco”). Lì, Lucy avrà la‍ sua prima visione ravvicinata di un asteroide Troiano nell’agosto 2027, quando raggiungerà Eurybates ‌e ⁢il suo satellite Queta.

 

Gli obiettivi scientifici della missione

La‌ missione Lucy, lanciata nell’ottobre 2021,​ è un progetto ambizioso di esplorazione spaziale ‌finalizzato allo studio degli asteroidi Troiani di Giove. Questi asteroidi orbitano attorno al ⁤Sole in due gruppi, uno che precede Giove e l’altro che segue, e si pensa che siano residui del sistema solare primordiale.

L’obiettivo di Lucy è sorvolare e esaminare da vicino diversi⁣ di‍ questi Troiani per ottenere informazioni sulla ‌formazione ⁤ed evoluzione del ⁤sistema solare. Nel corso del suo viaggio di 12 anni, Lucy esplorerà un numero record di asteroidi, inclusi un asteroide della​ cintura principale e sette Troiani, diventando così la ‌prima missione⁢ a visitare questi oggetti distanti e ⁤primitivi. Attraverso la sua suite completa di strumenti scientifici, Lucy misurerà le​ composizioni, le densità e le ⁢strutture ​degli asteroidi, gettando⁤ luce sulla storia del nostro quartiere⁢ planetario.

 

La tecnologia alla base della missione

La ‌missione Lucy ⁤si‍ avvale di tecnologie all’avanguardia per portare a termine il suo ⁤compito esplorativo. La ‍navicella⁣ è dotata di strumenti scientifici di ultima generazione che le permetteranno di raccogliere dati preziosi sugli asteroidi Troiani. Questi strumenti includono spettrometri, telecamere ad alta‍ risoluzione e radar, che insieme forniranno una visione⁣ dettagliata della composizione⁣ e della⁢ struttura di questi corpi celesti. Con questi dati, gli scienziati sperano di svelare i segreti della⁤ nascita del nostro sistema solare e di comprendere meglio la distribuzione dei materiali ​che hanno dato origine ai pianeti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?