Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le rane di Chernobyl cambiano colore per sopravvivere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le rane di Chernobyl cambiano colore per sopravvivere
News

Le rane di Chernobyl cambiano colore per sopravvivere

By Mirko Rossi
Published 25 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Si potrebbe pensare che la vita sia quasi inesistente nell’area contaminata dal disastro nucleare di Chernobyl del 1986. Tuttavia, alcune specie hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattamento, tra cui le rane degli alberi orientali. Ma come hanno fatto a sopravvivere in un ambiente così ostile? Gli scienziati ritengono che la risposta possa risiedere in un rapido cambiamento del colore della pelle.

Contents
La scoperta delle rane nereIl ruolo della melaninaL’evoluzione rapida delle rane di Chernobyl

 

La scoperta delle rane nere

Le rane degli alberi orientali (Hyla orientalis) sono solitamente di un vivace colore verde, ma nel 2016, un gruppo di ricercatori operanti a Chernobyl ha osservato diversi esemplari con la pelle nera. Successivamente, sono tornati per esaminare la popolazione più dettagliatamente, trascorrendo tre anni a studiare oltre 200 rane maschio catturate sia all’interno che all’esterno della Zona di Esclusione di Chernobyl, nel nord dell’Ucraina.

Il team ha scoperto che le rane trovate all’interno della zona di esclusione “avevano una colorazione della pelle dorsale notevolmente più scura rispetto alle rane al di fuori della Zona”. Ma perché la loro pelle era più scura? Per proteggersi dalle radiazioni, suggeriscono i ricercatori.

 

Il ruolo della melanina

Le rane con la pelle più scura hanno una maggiore quantità di un gruppo di pigmenti chiamati melanina; più melanina può risultare in una pelle e capelli più scuri, ma può anche proteggere dalle radiazioni, inclusa quella ionizzante presente a Chernobyl.

“La colorazione scura è nota per proteggere da diverse fonti di radiazione neutralizzando i radicali liberi e riducendo i danni al DNA, e, in particolare, la pigmentazione della melanina è stata proposta come meccanismo di difesa contro la radiazione ionizzante”, scrivono i ricercatori nel loro articolo del 2022.

La colorazione della pelle delle rane era più scura nelle aree più vicine all’esplosione e dove le radiazioni erano state elevate al momento del disastro – i livelli attuali di radiazione non sembravano avere alcun effetto. Ciò suggerisce che “livelli elevati di radiazione ionizzante, probabilmente al momento dell’incidente, possono aver favorito la selezione di una colorazione più scura nelle rane degli alberi di Chornobyl”.

 

L’evoluzione rapida delle rane di Chernobyl

In altre parole, stiamo assistendo a un processo di evoluzione rapida. Al momento del disastro, le rane con meno melanina sarebbero state più vulnerabili agli effetti dannosi delle radiazioni sul DNA, probabilmente morendo in giovane età – forse anche prima di potersi riprodurre. D’altra parte, le rane con la pelle più scura avevano maggiori probabilità di sopravvivere e produrre numerosi piccoli grazie alla loro melanina protettiva; questa caratteristica sarebbe stata trasmessa alla loro prole.

Le rane femmine degli alberi orientali iniziano a riprodursi all’età di circa 2 o 3 anni. Sono passati quasi 40 anni dal disastro di Chernobyl, il che equivale a circa 10-15 generazioni di rane al momento dello studio. Quindi, quando diciamo che questo processo evolutivo è stato rapido, intendiamo davvero rapido.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?