Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le culture⁢ dell’Europa dell’Età del Ghiaccio rivelate dai gioielli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le culture⁢ dell’Europa dell’Età del Ghiaccio rivelate dai gioielli
News

Le culture⁢ dell’Europa dell’Età del Ghiaccio rivelate dai gioielli

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2024
6 Min Read
Share

Trentamila anni fa, proprio come oggi, l’appartenenza a un gruppo sociale era rivelata dai gioielli ⁤indossati. Gli archeologi dell’Université Bordeaux hanno ‌creato un database⁢ a livello continentale di ‌ornamenti personali indossati dagli europei tra⁤ 34.000 e 24.000⁢ anni fa, un periodo noto come⁢ il complesso tecnologico Gravettiano. Combinando⁤ i luoghi in cui questi sono stati trovati ​con dati genetici, sono state rivelate nove culture ‌distinte. “Dimostriamo che la variabilità degli ornamenti ‌Gravettiani non può essere spiegata solo ⁣dall’isolamento per distanza”,⁢ scrivono‍ gli autori.

Contents
L’evoluzione dei gioielliLa distinzione delle culture attraverso i gioielliLa metodologia dello studioLe differenze nello stile ⁢degli ⁤ornamentiLe ‍implicazioni culturali ‍dei ritrovamenti

 

L’evoluzione dei gioielli

Gli esseri ⁣umani hanno adornato i nostri corpi con oggetti come conchiglie per almeno⁤ 140.000 anni. Nel tempo, la​ gamma degli oggetti utilizzati​ è cresciuta e circa 45.000 anni fa,⁣ c’è ​stata un’esplosione nella diversità ⁣dei tipi ⁢di perline fatte di ossa, conchiglie,​ avorio e ​pietre, tra ⁣gli altri materiali grezzi.

A questo punto, gli‌ autori dello studio notano, i gioielli sono diventati un ‌utile marcatore⁣ culturale per‍ gli archeologi moderni. “L’idea ​dietro questo approccio”, scrivono, “è ​che gli ornamenti personali sono una tecnologia di ⁣comunicazione utilizzata per trasmettere informazioni ​privilegiate sull’appartenenza a⁣ un gruppo e sullo status ‌sociale”.

Gli oggetti ⁢sepolti con qualcuno possono avere un significato aggiuntivo – se non⁢ altro, il fatto che la cultura si impegnava⁤ nella sepoltura, che non era universale ‍all’epoca.

 

La distinzione delle culture attraverso i gioielli

Alcuni archeologi hanno utilizzato‍ le differenze nello stile⁤ dei gioielli per distinguere le culture dell’epoca. Altri hanno dissentito, ‍tuttavia, sostenendo che‍ queste riflettono l’isolamento ⁤per distanza in un’era in cui tutti i viaggi erano a​ piedi. Se ⁢le conchiglie⁢ non venivano utilizzate lontano⁣ dall’interno,​ ad esempio, potrebbe non rappresentare ​una discontinuità‍ culturale, ma piuttosto​ la difficoltà di importarle.

 

La metodologia dello studio

Per testare quale delle due spiegazioni sia corretta, gli autori del più recente studio notano che è necessario un‌ ampio database ‍di ornamenti⁣ e delle loro ⁤posizioni, ed è ciò che il primo autore Jack Baker⁣ ha costruito per la sua tesi di​ dottorato, utilizzando esempi da 112 siti.

Anche a quel tempo, le ⁢conchiglie erano gli ornamenti più comuni, con 79 ⁣esempi trovati, rispetto a 26 denti e 29 ⁢fatti ​di altri oggetti. Sebbene⁣ 13 delle conchiglie potessero​ avere origine⁢ nell’entroterra, essendo di specie d’acqua dolce o fatte di‍ fossili depositati in parti⁤ d’Europa che erano una volta ‍sott’acqua, la maggior parte doveva​ essere stata ⁣portata dalla costa, ‍spesso⁤ lontano.

 

Le differenze nello stile ⁢degli ⁤ornamenti

Oltre ai materiali grezzi, lo studio ha identificato differenze nello stile degli ornamenti tra le varie​ località.​ Come⁤ Baker‍ ha detto a Science Magazine: la cultura Gravettiana‍ non era “una cosa monolitica”.

Sebbene la distanza geografica fosse certamente un fattore nella variazione trovata tra i siti, gli autori⁤ hanno concluso che ​era ben lontana dall’essere​ l’unica. Hanno identificato nove gruppi di‌ siti contrassegnati da elementi​ comuni ‍in ⁣ciò che è stato trovato in ciascuno. Tre di questi ‍erano composti da siti di sepoltura e sei da luoghi di occupazione.

 

Le ‍implicazioni culturali ‍dei ritrovamenti

Non sono solo gli ornamenti a rivelare differenze culturali. Nell’Europa orientale, tutti i siti di sepoltura provengono dai periodi Gravettiani iniziali e⁢ medi, con la pratica ​che apparentemente‍ si è interrotta⁤ per qualche motivo in ⁤seguito. D’altra parte, è solo ‌nel Gravettiano medio e tardo che⁢ sembra ⁢siano avvenute sepolture in Italia. Forse una volta che ​hanno appreso che gli italiani lo facevano, gli europei orientali si⁢ sono raffreddati sull’intera idea della ‍sepoltura.

“I nostri risultati sono⁢ coerenti ⁣con l’idea che, scegliendo i loro ornamenti personali, ‌i cacciatori-raccoglitori Gravettiani seguivano, almeno in parte, le convenzioni dettate dal loro⁢ senso⁢ di appartenenza a un gruppo culturale e che⁤ esistevano confini culturali leggermente​ permeabili tra i gruppi”, scrivono gli autori.

 

La recente capacità di estrarre il DNA dagli umani ‌dell’Età del ‌Ghiaccio⁤ ha portato a identificare ⁢le popolazioni in base al loro ‍gruppo ‍genetico piuttosto che agli oggetti culturali, come in passato. Baker e colleghi⁣ notano⁢ prove⁢ di una discontinuità genetica‌ tra​ l’Europa‌ occidentale ⁤dell’epoca e le parti‍ centrali e meridionali del continente, ma‍ chiaramente‍ questa non era​ l’unica‌ causa delle divisioni culturali.

Il ‌professor Peter Jordan‍ dell’Università di Lund, che non è stato coinvolto nella ricerca, ha detto a ‌Science ⁤Magazine che in questo studio, “L’archeologia colpisce ancora, mostrando che​ possiamo generare ⁢nuove narrazioni che utilizzano anche un approccio molto rigoroso‍ e quantitativo allo studio delle tradizioni materiali”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?