Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La strategia⁤ di ⁤sopravvivenza del ragno Siler Collingwoodi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La strategia⁤ di ⁤sopravvivenza del ragno Siler Collingwoodi
News

La strategia⁤ di ⁤sopravvivenza del ragno Siler Collingwoodi

By Mirko Rossi
Published 3 Febbraio 2024
2 Min Read
Share

Nel vasto regno animale, ​molte specie ⁤hanno sviluppato abilità di mimetismo uniche per attrarre prede o confondere i predatori. Tuttavia, questo atto ingannevole non è sempre affidabile. Uno studio recente dell’Università di Pechino osserva ​la storia ⁢improbabile di sopravvivenza di un‌ ragno saltatore che imita, seppur in modo‌ imperfetto, i movimenti delle formiche.

Contents
La ricerca di ​Zhang WeiLa raccolta dei datiIl mimetismo imperfetto di S. CollingwoodiAdattamento ecologico e​ mimetismo

 

La ricerca di ​Zhang Wei

Zhang Wei, ricercatore di zoologia presso la ‍Scuola di Scienze ⁣della Vita dell’Università di Pechino, ha ⁢recentemente pubblicato un articolo⁢ su iScience. La sua ricerca si concentra‍ su come la⁤ specie ‌di ragno Siler Collingwoodi imita alcune caratteristiche delle formiche come parte delle loro tattiche ⁢di sopravvivenza.

 

La raccolta dei dati

Per comprendere come il mimetismo delle formiche aiuti questi ragni a evitare di essere mangiati, il team di ricerca ⁣di Zhang ha raccolto ragni saltatori che imitano le formiche da quattro località geografiche nella provincia meridionale cinese ‍di Hainan.

Il team di ricerca ha esplorato il ruolo⁤ della brillante colorazione del ragno e come essa funga da camuffamento per proteggersi dai predatori attraverso l’analisi delle traiettorie e delle caratteristiche locomotorie ⁣di S. Collingwoodi.

 

Il mimetismo imperfetto di S. Collingwoodi

Tuttavia, il mimetismo delle formiche di S. Collingwoodi ⁤si è rivelato imperfetto. Come mostrato dall’esperimento del ragno testato ‍contro una mantide e un ragno predatore, su 17 tentativi, il ragno⁤ ha ⁢lanciato cinque attacchi, ⁣tutti diretti verso​ il‍ controllo non mimetico. Le mantidi religiose, tuttavia,⁤ hanno attaccato entrambe​ le specie⁣ di prede ⁤con uguale entusiasmo.

 

Adattamento ecologico e​ mimetismo

Nel lungo processo‌ di adattamento ecologico, gli animali hanno ⁣sviluppato tattiche di mimetismo per aumentare le loro‌ possibilità di sopravvivenza. Tradizionalmente, ​il mimetismo perfetto, che presenta un’elevata somiglianza nei modelli di movimento, ha attirato molta⁤ attenzione nel campo della ricerca in quanto potrebbe ‍risultare in una maggiore inganno dei ⁤predatori, ma i risultati della ricerca di Zhang mostrano che potrebbe non essere completamente ⁣infallibile contro i predatori‍ degli animali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?