Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sopravvivenza dell’orso bruno durante l’ultima ⁤era glaciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sopravvivenza dell’orso bruno durante l’ultima ⁤era glaciale
News

La sopravvivenza dell’orso bruno durante l’ultima ⁤era glaciale

By Mirko Rossi
Published 22 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

L’orso bruno è uno dei più grandi carnivori terrestri viventi, con una vasta distribuzione ⁣nell’emisfero settentrionale. A differenza di molti altri grandi carnivori che si sono estinti alla fine dell’ultima era glaciale, come ⁢l’orso delle caverne, i ⁢gatti dai denti a ⁢sciabola ‍e ⁤la iena delle​ caverne, l’orso ‌bruno è uno dei fortunati sopravvissuti che è riuscito a persistere fino ai⁣ giorni nostri.⁣ Questo fatto ha lasciato perplessi i biologi per quasi un ⁤secolo: come è stato possibile?

Contents
Il declino ‍delle popolazioni di orsiStudi⁢ genetici e intuizioniImplicazioni per la conservazione e la⁤ gestione della fauna selvaticaLa perdita ⁤di diversità geneticaLa gestione della fauna selvatica

Gli orsi ‌bruni sono ecologicamente flessibili e ​hanno un’ampia gamma alimentare. Sebbene siano carnivori, la loro dieta può consistere principalmente di materia ‍vegetale, ‍rendendoli ​adattabili⁣ ai cambiamenti ambientali. Tuttavia, gli orsi bruni hanno anche⁣ subito notevoli riduzioni del‌ loro areale e estinzioni regionali​ durante ⁣l’ultima‌ era ⁤glaciale. Un tempo, ‌gli orsi ​bruni occupavano un⁤ areale molto ‍più ampio, che​ includeva l’Irlanda, Honshu, la più ​grande isola del Giappone, e il Quebec (Canada).

 

Il declino ‍delle popolazioni di orsi

Il ⁢declino o la ⁣scomparsa delle popolazioni ‌di orsi in determinate‍ aree è ⁣avvenuto perché gli orsi hanno abbandonato quei‍ luoghi per trasferirsi ​in posti migliori dove attualmente vivono, oppure gruppi unici​ di orsi con geni distinti ⁣abitavano ⁢quelle aree e si sono⁤ estinti, portando ‌a una perdita nella diversità​ complessiva della specie?

 

Studi⁢ genetici e intuizioni

Studiando ⁤i genomi di antichi orsi bruni datati tra 3.800 e ⁣60.000 anni fa, inclusi diversi individui al di fuori​ del loro ⁤attuale areale, i ricercatori dell’Università di Copenhagen, in Danimarca,‍ e dell’Università di⁣ Yamanashi,‍ in ⁣Giappone, hanno cercato di affrontare questa domanda indagando le relazioni evolutive tra gli orsi bruni attraverso ​spazio e tempo.

Il loro studio ha dimostrato che⁤ gli orsi bruni non ⁢si‌ sono semplicemente spostati con l’ambiente in mutamento, ma le popolazioni‍ si sono estinte. “Le nostre analisi hanno mostrato che ‌gli antichi orsi bruni rappresentano una diversità genetica ​assente nelle popolazioni odierne”, afferma Takahiro Segawa, autore principale dello studio. “Sebbene gli ⁤orsi⁣ bruni siano ‍sopravvissuti all’estinzione globale, hanno subito notevoli perdite del loro areale ‍storico e della loro diversità genetica”. Questa nuova ‍prospettiva evidenzia un​ periodo cruciale nella​ storia dell’orso bruno e che anche loro hanno affrontato sfide durante e dopo ‌l’ultima era glaciale.

 

Implicazioni per la conservazione e la⁤ gestione della fauna selvatica

“Mentre continuiamo a ⁢confrontarci con le sfide della coesistenza⁤ tra esseri umani e fauna selvatica, le intuizioni del passato remoto sono⁤ inestimabili nel plasmare un futuro sostenibile”, aggiunge Michael Westbury, autore senior dello studio. “Sebbene lo ​studio di esemplari recenti​ possa fornire alcune intuizioni,‍ includendo campioni del passato e da ⁤aree in cui una ‍specie non ​esiste più, possiamo meglio quantificare come sono sorti i modelli di diversità‌ attuali e informare le previsioni su come potrebbero⁢ rispondere ai futuri cambiamenti​ ambientali”.

 

La perdita ⁤di diversità genetica

La perdita di ⁣diversità genetica è un‍ fattore critico ⁢per la sopravvivenza a lungo termine di una specie. La diversità⁣ genetica fornisce la capacità di adattarsi a nuovi ‍ambienti e sfide, come i cambiamenti climatici e ⁢le​ malattie emergenti. La riduzione‌ della diversità⁢ genetica può‍ rendere le popolazioni più vulnerabili e meno resilienti.

 

La gestione della fauna selvatica

Le​ informazioni⁣ genetiche storiche sono ⁢fondamentali per la conservazione e la gestione della‍ fauna selvatica. Comprendere come le specie hanno risposto ai ⁤cambiamenti ‍ambientali passati può aiutare a prevedere e mitigare gli impatti dei cambiamenti futuri. Inoltre, ‍può guidare gli sforzi di ‌conservazione ‌per mantenere o ripristinare la ⁢diversità genetica all’interno delle popolazioni attuali.

 

In conclusione, lo studio degli‌ antichi genomi degli orsi bruni rivela che la loro sopravvivenza attraverso l’ultima era glaciale ha comportato significative perdite di areale e diversità genetica,‍ sottolineando⁤ l’importanza degli studi genetici​ storici ‍negli sforzi di conservazione e nella futura gestione⁣ della fauna selvatica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?